Porsche Cayenne Electric: 1.156 CV e 642 km con prestazioni da supercar
La Porsche Cayenne Electric inaugura la nuova era del SUV di Zuffenhausen: fino a 1.156 CV, ricarica a 400 kW e autonomia 642 km.
Nel 2002 Cayenne portò Porsche in un segmento allora lontano dalla sua storia di coupé e spider.
Eppure quel passo, compiuto senza rinnegare il carattere sportivo, ha reso il SUV uno dei pilastri del marchio. Ventitré anni dopo, la rivoluzione passa dall’elettrico: la Cayenne Electric è la prima Cayenne a trazione completamente elettrica e, nelle parole di Oliver Blume, “definisce nuovi standard” per il mondo dei SUV. Non è un taglio con il passato, ma un ponte: la Cayenne resta Cayenne, solo più silenziosa e istantanea nella risposta. L’idea è offrire prestazioni da Porsche vera, ma con una praticità d’uso che resti quotidiana e familiare; un SUV capace di andare forte, viaggiare lontano e restare a proprio agio quando l’asfalto finisce.
Due versioni, stessa trazione integrale
La gamma nasce subito con due varianti: Cayenne Electric e Cayenne Turbo Electric, entrambe a trazione integrale con Porsche Traction Management elettronico. La prima eroga 300 kW in guida normale e 325 kW con Launch Control, con 835 Nm di coppia. I numeri raccontano una sportiva travestita da SUV: 0-100 km/h in 4,8 secondi e 230 km/h di velocità massima. La Turbo Electric è invece la Cayenne più potente di sempre. Con Launch Control attivo arriva a 850 kW, cioè 1.156 CV, e 1.500 Nm; scatta da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi, da 0 a 200 in 7,4 e cambia prospettiva su ciò che un SUV elettrico può fare. Il raffreddamento diretto a olio del motore posteriore, derivato dal motorsport, serve proprio a garantire che questa forza resti disponibile anche quando la strada si fa lunga.
Recupero record e telaio “multi-talento”
L’elettrico qui non è solo accelerazione. La rigenerazione arriva fino a 600 kW, valori che ricordano la Formula E, e nella guida reale quasi tutte le frenate vengono gestite dai motori elettrici. Per trasformare questa efficienza in versatilità, Porsche ha puntato forte sul telaio: sospensioni pneumatiche adattive con PASM sono di serie su entrambe le versioni; la Turbo aggiunge differenziale posteriore autobloccante e PTV Plus. A richiesta c’è l’asse posteriore sterzante, capace di orientare le ruote fino a cinque gradi per aumentare agilità in città e stabilità in velocità. Debutta anche il Porsche Active Ride, sospensione attiva che compensa quasi del tutto i movimenti della carrozzeria, lasciando al guidatore la sensazione di avere sempre il baricentro sotto controllo.
113 kWh, 800 Volt e ricarica anche wireless
Il cuore energetico è una nuova batteria ad alta tensione da 113 kWh con raffreddamento bidirezionale. L’autonomia WLTP arriva a 642 km per Cayenne Electric e 623 km per Turbo, abbastanza per pensare al viaggio lungo con serenità. La piattaforma a 800 Volt consente ricariche in corrente continua fino a 390 kW, con picchi dichiarati a 400 kW: dal 10 all’80% bastano meno di 16 minuti, mentre in dieci minuti si recupera energia per oltre 300 km. Per la prima volta su una Porsche è disponibile anche la ricarica induttiva wireless fino a 11 kW: si parcheggia sulla piastra a pavimento e la ricarica parte da sola. Un gesto semplice che racconta quanto la praticità sia diventata parte integrante della performance.
Design evoluto e aerodinamica che fa strada
A livello di stile la Cayenne Electric rimane immediatamente riconoscibile, ma con un linguaggio più netto e proiettato in avanti. Cofano ribassato, fari Matrix LED sottili che concentrano tutte le funzioni luminose in un solo modulo, parafanghi marcati e flyline Porsche tengono insieme tradizione e modernità. Le portiere senza cornice e le minigonne tridimensionali evidenziano le proporzioni sportive, mentre i passaruota dedicati e il pacchetto Off-Road opzionale ribadiscono le ambizioni fuori dall’asfalto. L’attenzione all’efficienza si vede nel lavoro aerodinamico: Cx di 0,25, Porsche Active Aerodynamics con alette mobili e spoiler adattivo, prese d’aria attive al posteriore sulla Turbo. Qui l’aria non è un dettaglio, è un alleato diretto dell’autonomia.
Abitacolo più grande, digitale ma concreto
Le dimensioni crescono: 4.985 mm di lunghezza e un passo di 3.023 mm, quasi 13 cm in più, che si traducono in più libertà per chi siede dietro. Il bagagliaio varia tra 781 e 1.588 litri e c’è anche un frunk anteriore da 90 litri; la capacità di traino arriva fino a 3,5 tonnellate. Dentro debutta la Porsche Driver Experience con Flow Display OLED centrale, quadro strumenti da 14,25” e schermo passeggero opzionale, oltre a head-up display in realtà aumentata. Eppure le funzioni più usate restano affidate a comandi fisici, perché la tecnologia deve semplificare, non distrarre. Le modalità Mood cambiano atmosfera, luci e profilo dell’abitacolo; il tetto panoramico a luminosità variabile e il riscaldamento esteso a superfici di contatto trasformano ogni viaggio in una parentesi di comfort.
Prezzi e ruolo nella strategia Porsche
Gli ordini sono già aperti. In Italia la Cayenne Electric parte da 108.922 euro, la Cayenne Turbo Electric da 169.545 euro. Porsche conferma che Cayenne continuerà a essere proposta con motori termici e plug-in anche nel prossimo decennio, lasciando ai clienti la libertà di scegliere il tipo di trazione preferito. Ma la direzione è evidente: la Cayenne Electric diventa il nuovo vertice tecnologico della famiglia e una dichiarazione molto concreta su cosa sarà il SUV Porsche da qui in avanti, dal traffico cittadino ai viaggi in autostrada, fino ai percorsi più impegnativi.