Renault 5 Turbo 3E sbarca in Italia: solo 1.980 esemplari numerati

Con 555 CV e stile rétro-futurista, la Renault 5 Turbo 3E debutta in Italia nello spazio immersivo RNLT Milano. Sarà prodotta in 1.980 esemplari numerati.

Auto e Motori

Chi dice che l’elettrico non può emozionare, non ha ancora conosciuto Renault 5 Turbo 3E, il bolide a zero emissioni che ha appena fatto il suo debutto ufficiale in Italia all’interno dello spazio immersivo RNLT Milano,

quartier generale dell’innovazione Renault in città. Non una semplice rivisitazione moderna, ma un vero e proprio manifesto su quattro ruote che unisce passato e futuro in una miscela esplosiva di design, potenza e spirito racing.

La nuova Turbo 3E è figlia legittima delle leggendarie Renault 5 Turbo e Turbo 2 degli anni Ottanta, quelle che hanno fatto tremare le speciali di rally e acceso l’immaginazione di intere generazioni. Ma oggi si presenta in una veste inedita, profondamente moderna, interamente elettrica, con due motori posizionati sulle ruote posteriori, trazione posteriore pura, telaio in alluminio, carrozzeria in fibra di carbonio e una scheda tecnica da supercar compatta: 555 CV, 0-100 km/h in meno di 3,5 secondi e fino a 400 km di autonomia in ciclo WLTP.

Le proporzioni sono estreme, eppure perfettamente bilanciate: lunga 4,08 metri, larga 2,03 e alta solo 1,38. Il look è una dichiarazione d’intenti: paraurti sporgenti, prese d’aria scolpite, diffusori posteriori e uno spoiler che taglia la silhouette come una lama. I richiami storici sono ovunque, dai fari squadrati alle livree vintage (tra cui spicca l’omaggio alla mitica “Tour de Corse 1982”), ma ogni dettaglio è stato reinterpretato in chiave tecnologica, con LED, materiali compositi e soluzioni aerodinamiche raffinate.

Sotto la pelle, batte il cuore del piano Renaulution. La 5 Turbo 3E nasce da una piattaforma specifica per veicoli elettrici, sviluppata da Alpine e pensata per massimizzare leggerezza, rigidità e dinamica di guida. La batteria da 70 kWh è posizionata nel pianale per abbassare il centro di gravità, mentre la coppia monstre di 4.800 Nm è gestita con finezza grazie alla possibilità di controllare in modo indipendente ciascun motore. Il risultato? Un’auto pensata per il drifting, con tanto di freno a mano verticale in stile rally e funzione Drift Assist nella modalità di guida “Race”.

Già, perché a bordo l’esperienza è tutto. Gli interni sono dichiaratamente sportivi, con sedili avvolgenti in Alcantara, cinture a sei punti, materiali ultraleggeri e interfacce digitali in stile rétro-futurista. Il doppio display OpenR da 10,1 e 10,25 pollici integra il sistema OpenR Link con Google integrato, offrendo navigazione, intrattenimento e gestione completa della ricarica, incluse le funzionalità Plug & Charge e Mobilize Smart Charge.

Parlando di ricarica, Renault 5 Turbo 3E non delude nemmeno su questo fronte. Il sistema da 800 V consente una ricarica rapida fino a 350 kW, che permette di passare dal 15 all’80% in appena 15 minuti. Per l’uso quotidiano, la ricarica in corrente alternata fino a 11 kW copre il pieno in circa otto ore.

Questa supercar compatta, però, non vuole essere solo una vetrina tecnologica. Renault ha deciso di produrre 1.980 esemplari numerati, un numero che richiama il debutto della prima Renault 5 Turbo nel 1980. Ogni cliente potrà scegliere il proprio numero di serie al momento dell’ordine, oltre a personalizzare dettagli della livrea e degli interni per creare un’auto davvero unica. Dalla tinta esterna ai rivestimenti della plancia, tutto potrà essere configurato con l’aiuto dei designer del marchio.

E proprio questo concetto di personalizzazione, insieme alla volontà di portare la sportività elettrica a un nuovo livello, è al centro del debutto italiano della Turbo 3E. Lo spazio RNLT Milano, già punto di riferimento per la cultura automobilistica del brand, ha accolto l’auto in una scenografia immersiva che ne racconta l’anima e la potenza. Non è solo una vettura, ma un’esperienza, un progetto culturale e tecnico che unisce heritage e visione.

Con la 5 Turbo 3E, Renault ribadisce la sua intenzione di essere protagonista della trasformazione elettrica, senza rinunciare alla passione che ha sempre animato il marchio. Un’auto che corre, emoziona e ispira, e che dimostra che l’elettrico non è solo sostenibilità, ma anche performance, carattere e, soprattutto, divertimento. Le prime consegne sono previste per il primo semestre del 2027, ma l’attesa è già carica di adrenalina.

Tags:
auto sportiva elettricarenault 5 turbo 3erenault elettrichernlt milanosupercar elettrica