Renault E-Tech 160: il full hybrid evoluto che migliora prestazioni ed efficienza

Il sistema full hybrid E-Tech 160 di Renault evolve in potenza, efficienza e piacere di guida: fino al 25% di coppia in più e consumi a partire da 4,4 l/100 km.

Auto e Motori

Frutto diretto dell’esperienza Renault in Formula 1 e nello sviluppo della mobilità elettrica, la tecnologia full hybrid E-Tech 160 segna un passo avanti decisivo nella proposta ibrida della Losanga.

Lanciato nel 2021 e aggiornato per il 2025, questo sistema ibrido è oggi disponibile su modelli come Captur e Symbioz, offrendo una combinazione ottimizzata di prestazioni, efficienza energetica e affidabilità meccanica.

L’architettura E-Tech si basa su un impianto serie-parallelo multimodale, con due motori elettrici e un motore termico a benzina, il tutto gestito da una trasmissione automatica senza frizione, a innesto a denti, che garantisce ridotte perdite meccaniche e maggiore reattività. Renault ha depositato oltre 150 brevetti su questo sistema, dimostrando l’originalità della sua impostazione tecnica.

Il nuovo cuore termico: più coppia, più precisione

Al centro del powertrain troviamo un motore termico da 1,8 litri a benzina, quattro cilindri, con una potenza massima di 109 CV (80 kW). Rispetto al precedente motore da 94 CV (69 kW), l’incremento è sensibile, ma è nella coppia motriceche si osserva il salto qualitativo più rilevante: +25%, con un picco di 172 Nm, raggiunto ora a 2.000 giri/min. Questo si traduce in una maggiore prontezza in accelerazione e migliori capacità di ripresa anche a pieno carico.

Il passaggio da iniezione indiretta a iniezione diretta ad alta pressione (350 bar) consente una vaporizzazione più fine del carburante, migliorando la combustione interna, riducendo le emissioni e ottimizzando il rendimento globale.

La doppia componente elettrica: efficienza modulare

Il sistema elettrico si compone di due unità distinte:

  • Un e-motor da 36 kW, che svolge il ruolo di propulsore elettrico principale.
  • Un HSG (High-voltage Starter Generator) da 15 kW, utilizzato per avviamento, recupero energetico e sinergia nei passaggi tra le modalità operative.

Questa configurazione consente al veicolo di muoversi in modalità 100% elettrica per tratti urbani a bassa velocità, con partenze silenziose, ottima elasticità e la possibilità di rigenerare energia in frenata o rilascio.

La batteria agli ioni di litio da 1,4 kWh (230 Volt) rappresenta un’evoluzione della precedente (1,2 kWh), con un contributo maggiore in termini di autonomia elettrica e recupero energetico. Questo consente di limitare l’intervento del motore termico, riducendo consumi ed emissioni nelle fasi urbane.

Trasmissione a innesto a denti: un cambio “da corsa” per l’uso quotidiano

Uno degli elementi più distintivi del sistema E-Tech è la trasmissione automatica a innesto a denti, priva di frizione. Questo componente, ispirato alla Formula 1, lavora in sinergia con i tre motori per garantire una gestione intelligente dei flussi di potenza.

Nel nuovo aggiornamento del sistema, la trasmissione è stata ottimizzata con:

  • Cambi marcia più rapidi e fluidi
  • Minore rumorosità e vibrazioni percepite nell’abitacolo
  • Introduzione del nuovo selettore e-shifter elettronico, con maggiore precisione e ergonomia migliorata

Il tutto si traduce in un’esperienza di guida più confortevole e precisa, senza rinunciare al carattere dinamico.

Prestazioni reali: più scatto, meno consumi

Con la nuova configurazione, i miglioramenti prestazionali sono tangibili:

  • Renault Captur E-Tech 160 accelera da 0 a 100 km/h in 8,9 secondi, contro i 10,6 della versione precedente.
  • Renault Symbioz E-Tech 160 compie lo stesso sprint in 9,1 secondi, guadagnando oltre un secondo rispetto al passato.

Non meno rilevante è il dato sui consumi reali, che scendono a 4,4 l/100 km, con emissioni di CO₂ a partire da 99 g/km. Un beneficio che si riflette sia nella gestione quotidiana, con minori spese per il carburante, sia nei vantaggi fiscalie nei permessi di circolazione urbana riservati ai veicoli a basse emissioni.

Maggiore capacità di traino e nuova versatilità

Il nuovo sistema E-Tech ha consentito anche di aumentare la capacità di traino: ora fino a 1.000 kg, rispetto ai precedenti 750. Un dettaglio non trascurabile per chi utilizza il veicolo anche in ambito vacanziero o lavorativo. Questo valore pone Captur e Symbioz tra i pochi ibridi compatti capaci di un uso realmente versatile, anche con rimorchi leggeri o piccole roulotte.

Mild Hybrid 12V: l’alternativa razionale su Symbioz

La gamma Symbioz si arricchisce inoltre con una motorizzazione mild hybrid 12V da 140 CV, abbinata a un motore 1.3 turbo a iniezione diretta. In questo caso, un motorino di avviamento-alternatore e una batteria da 12V offrono supporto nelle fasi di avviamento e accelerazione, riducendo consumi ed emissioni.

Questa versione consuma a partire da 5,9 l/100 km, con emissioni di CO₂ da 134 g/km, e offre una coppia massima di 260 Nm disponibile già da 1.750 giri/min, rappresentando un ottimo compromesso tra reattività e risparmio.

Scheda tecnica – Renault E-Tech full hybrid 160 (Captur/Symbioz)

  • Motore termico: 4 cilindri benzina 1.8L, 109 CV (80 kW)
  • Motori elettrici: 36 kW (e-motor) + 15 kW (HSG)
  • Batteria trazione: 1,4 kWh – 230V
  • Coppia massima: 172 Nm (termico)
  • Cambio: automatico multimode a innesto a denti (senza frizione)
  • Accelerazione 0-100 km/h: 8,9 s (Captur), 9,1 s (Symbioz)
  • Consumo combinato WLTP: 4,4 l/100 km
  • Emissioni CO₂: da 99 g/km
  • Traino rimorchio: fino a 1.000 kg
  • Omologazione: EURO 6E
Tags:
captur full hybrid 2025consumi renault ibridarenault e-tech 160symbioz e-tech hybridtecnologia ibrida renault