Rivoluzione elettrica Kia: scopri i modelli che debuttano al Salone di Torino

A Torino, dal 26 al 28 settembre, Kia porta una linea elettrica ed elettrificata che parla al pubblico italiano con fatti: autonomia, ricarica, sicurezza e un design sempre più distintivo

Auto e Motori

A pochi passi dai viali che incorniciano il Salone Auto di Torino, lo stand Kia accoglie i visitatori con un messaggio chiaro:

la mobilità sostenibile non è più promessa ma quotidianità, declinata in modelli pensati per le strade europee e per le esigenze di chi guida ogni giorno. L’inedita regia dello spazio espositivo accompagna lo sguardo dai valori del brand alle vetture, disegnando un percorso tra efficienza, comfort e tecnologia intuitiva.

Il racconto parte dal Nuovo Sportage, colonna portante della storia Kia con oltre sette milioni di unità vendute. L’aggiornamento punta a rendere ancora più competitivo il C-SUV grazie a un frontale più definito, un abitacolo connesso e soluzioni di praticità che parlano la lingua della vita reale. In prova c’è anche la versione HEV full hybrid, scelta ideale per chi alterna città e tangenziali e vuole ridurre consumi e CO₂ senza cambiare abitudini di rifornimento. La percezione, al volante, è quella di un’auto matura: silenziosa quando serve, pronta quando si chiede sprint, con gli ADASche assistono senza invadere.

Tra le anteprime più attese spicca Kia EV5, il C-SUV 100% elettrico che anticipa il debutto europeo tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026. Le proporzioni solide si incrociano con un abitacolo modulare, pensato per famiglie e week-end fuori porta. I due numeri che tutti chiedono sono lì, ben in vista: autonomia stimata fino a 530 km e ricarica rapida in circa 30 minuti. È la sintesi di una ricetta che mette insieme software aggiornabile over-the-air, assistenza avanzata alla guida e una gestione termica della batteria costruita per le stagioni italiane.

Lo sguardo corre poi alla nuova Kia Stonic, crossover compatto che cambia pelle secondo la filosofia “Opposites United”. Le superfici sono più nette, le firme luminose più riconoscibili e dentro arriva un ecosistema di infotainment di ultima generazione, connesso e protetto. L’obiettivo è riposizionarla come riferimento del segmento: leggera, fruibile, sorprendentemente spaziosa per la città, con una dotazione di sicurezza che alza l’asticella nella fascia d’ingresso.

Nell’area test drive si tocca con mano la spinta elettrica “per tutti”. Kia EV3 interpreta l’idea di SUV compatto a batteria con un’attenzione rara per l’ergonomia: sedili ampi, vani ben distribuiti, interfacce nitide. È il ponte ideale tra chi arriva dall’endotermico e chi vuole entrare in un ecosistema EV senza compromessi sul comfort.

Accende i riflettori anche la Nuova Kia EV4, prima berlina completamente elettrica della Casa costruita sulla piattaforma modulare E-GMP. Prodotta a Žilina (Slovacchia), in versione long-range monta una batteria da 81,4 kWhcapace di passare dal 10 all’80% in 31 minuti e dichiarare fino a 625 km WLTP. In alternativa c’è il pacco 58,3 kWh, che scende a 29 minuti per lo stesso intervallo di ricarica. Entrambe alimentano un motore anteriore da 150 kW (204 CV), per uno 0-100 km/h in 7,7 secondi (che diventano 7,4 con la batteria standard) e 170 km/h di velocità massima. Il coefficiente aerodinamico Cx 0,27 racconta il lavoro fatto sull’efficienza, mentre l’assetto restituisce quella risposta progressiva che in città rilassa e fuori città diverte.

La strategia è coerente: estendere la scelta, moltiplicare le esperienze d’uso, semplificare l’accesso all’elettrico. Kia lo fa con un linguaggio stilistico riconoscibile, interni sostenibili per materiali e processi, e una rete che punta su servizi digitali e ricarica integrata. A Torino il messaggio arriva anche dal contatto diretto: salire a bordo, provare i comandi, osservare la qualità percepita, verificare gli spazi. È così che si costruisce fiducia in un mercato dove il dato, da solo, non basta.

Nel dibattito sulla mobilità, le parole che gli utenti cercano di più  Kia, Salone Auto di Torino, auto elettrica, SUV elettrico, ricarica rapida, autonomia WLTP trovano allo stand conferme concrete. Sono parole chiave che qui diventano esperienza: si vedono, si toccano, si misurano con percorsi reali e tempi di ricarica realistici. È un dettaglio non secondario per chi esplora l’acquisto di un’elettrica nel 2025 e pretende risposte a domande pratiche come costi di esercizio, gestione dell’infrastruttura e valore nel tempo.

Alla fine del percorso resta l’idea di una gamma che si muove all’unisono: Nuovo Sportage come architrave per chi vuole ibrido e versatilità, EV3 come porta d’ingresso smart all’elettrico, EV4 per chi cerca una berlina tecnologica ed efficiente, EV5 come prossimo tassello nel cuore del mercato C-SUV, e Stonic a presidiare la città con carattere rinnovato. A fare la differenza è l’insieme: design, innovazione, sicurezza attiva e passiva, fruibilità quotidiana. Torino, ancora una volta, è il palcoscenico giusto per capirlo.

In un salone che misura la temperatura del mercato, Kia sceglie di parlare con i fatti. E i fatti, a conti fatti, sono motori ibridi e 100% elettrici pronti alla strada, tempi di ricarica competitivi, autonomie credibili e un’esperienza cliente che mette al centro semplicità e valore. È la fotografia di un settore che cambia, ma lo fa con una bussola chiara: più sostenibilità, più efficienza, più qualità. E, soprattutto, più scelta.

Tags:
auto elettricaautonomia wltp.kiaricarica rapidasalone auto di torinosuv elettrico