Slate Truck: il pick-up elettrico low-cost sostenuto da Jeff Bezos (Amazon) che sfida Tesla

Un EV semplice, essenziale e accessibile: Slate Truck promette 240 km di autonomia e personalizzazione estrema, a partire da meno di 20.000 dollari.

Redazione Motori
Auto e Motori

C'è un nuovo attore nella scena dell'automotive elettrico e promette di riscrivere le regole del gioco: si chiama Slate Truck ed è un pick-up elettrico

nato per essere radicalmente semplice, profondamente personalizzabile e straordinariamente accessibile. In un mondo in cui l’automobile tende a complicarsi tra software proprietari, accessori costosi e funzioni a pagamento, Slate propone l'opposto: essenzialità, trasparenza e libertà.

Fondata negli Stati Uniti, Slate è una start-up automobilistica sostenuta anche da Jeff Bezos e costruita su un modello di business controcorrente. Niente lusso superfluo, nessun abbaglio tecnologico: l’idea è quella di costruire un veicolo utile, robusto e adatto alla vita quotidiana, che si adatti ai bisogni delle persone, non il contrario. E il prezzo previsto di meno di 20.000 dollari (dopo incentivi), lo rende una delle proposte più concrete e interessanti nel panorama EV globale.

Una piattaforma per tutti

Il cuore del progetto è un pick-up elettrico compatto, due posti di serie, che può diventare un SUV a cinque posti tramite un kit modulare. Il nome, "Slate", non è casuale: si tratta di una lavagna bianca da personalizzare con oltre 100 accessori, acquistabili singolarmente o in bundle, e perfettamente compatibili con il telaio base.

Vuoi un veicolo commerciale? C'è. Vuoi un SUV per la famiglia? Lo costruisci. Ti serve un mezzo da lavoro spartano? Basta non aggiungere nulla. Tutto è pensato in ottica DIY (Do It Yourself), con una struttura semplice e robusta, capace di sopportare 650 kg di carico utile e trainare fino a 453 kg.

Accessibilità concreta: meno fronzoli, più sostanza

Per arrivare a un prezzo così competitivo, Slate ha fatto scelte radicali. Gli interni sono minimalisti: finestrini a manovella, manopole fisiche per il climatizzatore, niente infotainment proprietario. Al loro posto, un supporto universale per smartphone, una porta USB e, se vuoi, puoi aggiungere un tablet tuo.

Anche l'estetica segue la filosofia del "bello funzionale": carrozzeria progettata per essere wrappata, non verniciata, con la possibilità di cambiare look quando vuoi, a basso costo. Tre livelli di wrapping permettono di personalizzare l'esterno con fantasia e praticità.

Un elettrico per tutti: autonomia e ricarica

Il Slate Truck viene proposto con una batteria standard da 52,7 kWh, sufficiente per circa 240 km di autonomia nel ciclo misto. Chi desidera più autonomia può optare per una batteria accessoria da 84,3 kWh, capace di portare l'autonomia stimata a 385 km.

Il sistema di ricarica utilizza lo standard NACS, sempre più diffuso negli Stati Uniti. A casa, con una normale presa, si può ricaricare completamente in 11 ore. Con una wallbox da 11 kW, bastano meno di 5 ore. E sulle colonnine DC, grazie alla potenza di ricarica fino a 120 kW, il veicolo può passare dal 20% all'80% in meno di 30 minuti.

Prestazioni e sicurezza

La trazione è posteriore, con un motore da 150 kW (201 CV) e 264 Nm di coppia, che permette uno 0-100 km/h in 8 secondi e una velocità massima di 145 km/h. La piattaforma è semplice ma solida: sospensioni anteriori MacPherson, assale De Dion posteriore con molle elicoidali, cerchi in acciaio da 17" con pneumatici 245/65 R17.

Dal punto di vista della sicurezza, Slate non lascia nulla al caso: sono previsti frenata automatica d'emergenza, avviso di collisione frontale e fino a 8 airbag. L'obiettivo è ottenere le più alte valutazioni nei crash test, senza rinunciare alla filosofia low cost.

Prodotto in America, distribuito direttamente

Slate ha deciso di produrre il veicolo in uno stabilimento ristrutturato negli Stati Uniti, accanto a un Customer Experience Center. Il modello di vendita è diretto al consumatore: si ordina online, si ritira vicino a casa e ci si affida a una rete di assistenza diffusa a livello nazionale.

Le prenotazioni sono già aperte sul sito slate.auto con un deposito rimborsabile di 50 dollari. E i primi esemplari dovrebbero arrivare nel 2025.

Slate Truck: rivoluzione o provocazione?

In un panorama EV dominato da listini che sfiorano (o superano) i 40.000 euro, il Slate Truck sembra un outsider tanto improbabile quanto affascinante. Più che una provocazione, è una proposta concreta che risponde a un bisogno reale: mobilità elettrica accessibile, essenziale, onesta.

Il suo successo dipenderà dalla capacità di Slate di costruire davvero una rete industriale efficiente e di mantenere le promesse su prezzi e assistenza. Ma intanto, ha già raggiunto un obiettivo: far parlare di sé, dimostrando che l'elettrico può anche essere democratico.

Scheda tecnica Slate Truck

Motore: singolo, trazione posteriore
Potenza: 150 kW (201 CV)
Coppia: 264 Nm
Batteria: 52,7 kWh (standard), 84,3 kWh (accessoria)
Autonomia stimata: 240 km / 385 km
0-100 km/h: 8,0 secondi
Velocità massima: 145 km/h
Ricarica AC (11 kW): < 5 ore
Ricarica DC (120 kW): < 30 min (20-80%)
Peso a vuoto: 1.633 kg
Portata utile: 650 kg
Capacità di traino: 453 kg
Volume interno: 1.557 l (pickup) / 2.279 l (SUV)
Cerchi: acciaio 17" con pneumatici 245/65 R17

Prezzo Slate Truck

Prezzo previsto negli Stati Uniti: sotto i 20.000 dollari dopo incentivi federali

Tags:
amazonelon muskfai-da-te veicolijeff bezospick up usa sotto 20000 dollaripick-up elettrico con wrappingpickup elettrico economicoslate truck evtesla