Nuovo Dacia Duster: più spazio e comfort grazie alla piattaforma CMF-B

La piattaforma CMF-B rivoluziona il Duster 2025: più stabilità, comfort e predisposizione per motori ibridi in un SUV sempre accessibile.

Redazione Motori
Speciale Dacia

Nel mondo dell’automotive, spesso i cambiamenti più importanti non si vedono a occhio nudo.

È il caso del nuovo Dacia Duster, che nella sua terza generazione ha compiuto un passo decisivo in termini di comfort, abitabilità e dinamica di guida grazie all’introduzione della piattaforma CMF-B, già collaudata su altri modelli del Gruppo Renault ma qui portata all’estremo della funzionalità.

CMF-B non è un nome da tecnico: è la struttura invisibile che regge e dà forma al nuovo Duster. È il cuore silenzioso di un SUV che oggi è più stabile, spazioso, sicuro e pronto a ospitare soluzioni ibride, mantenendo però intatti i principi di accessibilità e concretezza che hanno reso celebre il marchio Dacia.

Più spazio, stesso ingombro

Nonostante la lunghezza totale del nuovo Duster sia rimasta invariata a 4,34 metri, la piattaforma CMF-B ha permesso di migliorare sensibilmente l’abitabilità. La maggiore larghezza a disposizione per chi siede davanti, insieme a un generoso incremento dello spazio per le gambe dietro, rende il viaggio più confortevole per tutti i passeggeri.

La capacità di carico è aumentata fino al 15%: nella versione 4x2 si arriva a 517 litri misurati sotto la cappelliera. Questo risultato è frutto di una progettazione razionale, dove ogni centimetro viene ottimizzato per offrire funzionalità reale, non solo sulla carta.

Comportamento dinamico migliorato

Le novità non si fermano allo spazio interno. Uno degli effetti più apprezzabili della nuova piattaforma è la riduzione sensibile del rollio: -21% sulla versione 4x2 e -17% sulla 4x4. Merito dell’irrobustimento delle barre antirollio e della nuova taratura degli ammortizzatori, che regalano al Duster una stabilità superiore nei cambi di direzione e una maggiore precisione nella guida su strada.

Il lavoro di sviluppo ha interessato anche lo sterzo, ora più diretto, e la scelta dei pneumatici, pensata per adattarsi a un’ampia varietà di terreni. A guadagnarne è il piacere di guida, che risulta più intuitivo e meno affaticante.

Silenziosità e qualità percepita

Tra i miglioramenti più sorprendenti c’è il comfort acustico. Grazie al lavoro sulla piattaforma CMF-B, la rumorosità da rotolamento si è ridotta in media di 2 decibel. Un dato che può sembrare tecnico, ma che nella pratica significa conversazioni più facili a bordo e un senso di isolamento acustico inedito per un SUV di questa fascia di prezzo.

Anche la rigidità della struttura, aumentata rispetto alla generazione precedente, contribuisce a una maggiore sensazione di solidità. Il nuovo Duster trasmette la stessa robustezza del passato, ma con una qualità percepita più alta.

Pronto per il futuro, elettrificato ma concreto

Uno degli aspetti più strategici della piattaforma CMF-B è la sua compatibilità con le motorizzazioni ibride. La terza generazione del Duster, infatti, è la prima a offrire una gamma completa che spazia dal mild hybrid al full hybrid, grazie alla struttura modulare della nuova base meccanica.

Il passaggio all’elettrificazione non è più un’opzione, e Dacia lo ha affrontato senza snaturare il proprio approccio pragmatico: zero fronzoli, massima efficienza e soluzioni che migliorano davvero l’esperienza d’uso quotidiana. La CMF-B rappresenta, in questo senso, il perfetto equilibrio tra innovazione e sostenibilità economica.

Una base solida per un SUV moderno

Con l’adozione della piattaforma CMF-B, Dacia ha dimostrato che è possibile fare un salto generazionale senza compromettere i valori storici del brand. Il nuovo Duster è più maturo, più raffinato, ma non ha perso nulla della sua anima concreta. È ancora l’auto che sa dove vuole andare, solo che ora lo fa con più comfort, più silenzio, più efficienza. In un mercato che cerca sempre di più SUV equilibrati e accessibili, questa evoluzione strutturale potrebbe essere la chiave del suo successo duraturo

Scheda tecnica piattaforma CMF-B su Duster

  • Nome piattaforma: CMF-B (Common Module Family – segmento B)
  • Lunghezza veicolo: 4,34 metri
  • Volume bagagliaio: fino a 517 litri (versione 4x2)
  • Riduzione del rollio: -21% (4x2), -17% (4x4)
  • Miglioramento rumorosità: -2 dB in media
  • Compatibilità: motori termici, mild hybrid 48V, full hybrid
Tags:
comfort suv daciamodularità dacianuovo duster 2025piattaforma cmf-bsuv ibrido accessibile