Renault Espace si rifà il look: nuovo stile, più comfort, zero compromessi

Il nuovo Renault Espace cambia volto e contenuti: più dinamico, tecnologico e connesso. Restyling profondo, senza perdere la vocazione da viaggiatore.

Speciale Renault

Chi ama i viaggi, le famiglie numerose o semplicemente il comfort quotidiano, conosce bene Renault Espace.

Il grande SUV francese, erede di una tradizione che ha fatto scuola, si presenta oggi in una veste profondamente rinnovata. Ma attenzione: non è un semplice facelift, è un’evoluzione. Uno stile più deciso, interni curati, tanta tecnologia e una motorizzazione full hybrid pensata per chi vuole tutto, senza rinunce. Il nuovo Renault Espace 2025 punta a consolidare il suo ruolo di riferimento tra i SUV a 7 posti, forte di una personalità più marcata e di un’esperienza di guida ancora più raffinata. In questo articolo analizziamo i sei pilastri su cui si fonda la rinascita del modello: design, piacere di guida, ADAS, interni, motorizzazioni e gamma.

Design: più personalità, zero eccessi

Basta un colpo d'occhio per capire che qualcosa è cambiato. Il restyling del nuovo Renault Espace 2025 va oltre il semplice aggiornamento estetico: ridefinisce proporzioni, superfici e dettagli con una maturità stilistica che guarda al futuro senza rinnegare l’eleganza da sempre tipica del modello. Più di un terzo degli elementi della carrozzeria è stato riprogettato. Dal frontale più scolpito con firma luminosa a semi-losanga, al posteriore con nuovi fari ispirati al tangram, l’identità visiva si evolve, ma resta inconfondibile. Spiccano le inedite lame nero lucido integrate nei parafanghi, che aggiungono un tocco sportivo e funzionale. Le nuove tinte, come il Grigio Baltico e il Grigio Scisto Satinato per l’allestimento Esprit Alpine, completano il lavoro con raffinatezza.

Piacere di guida: equilibrio tra comfort e controllo

Il nuovo Espace non è solo bello da vedere, ma anche da guidare. Merito della piattaforma CMF-CD condivisa con Austral e Rafale, che garantisce una base solida e reattiva. Con il sistema 4Control Advanced, disponibile su Esprit Alpine e Iconic, la guida si fa sorprendentemente agile per un SUV lungo 4,74 metri. Le sospensioni lavorano per mantenere un assetto stabile, mentre la modularità degli interni permette di gestire qualsiasi tipo di viaggio, dai brevi spostamenti urbani alle lunghe tratte autostradali. La sensazione, al volante, è di un’auto ben piantata, intuitiva, rilassante. Un equilibrio riuscito tra dinamismo e comfort, oggi sempre più raro nel segmento.

ADAS: sicurezza predittiva e intelligente

La dotazione di assistenza alla guida è di livello superiore. Il nuovo Espace integra i più recenti sistemi ADAS di Renault, compreso il riconoscimento del conducente tramite Face ID. Un sensore analizza il volto del guidatore per attivare il profilo utente con preferenze di seduta, specchietti e contenuti digitali. Tra gli optional più interessanti figura la funzione "Take a break!", che rileva segni di affaticamento e suggerisce una pausa. Completano il pacchetto cruise control adattivo, frenata automatica d'emergenza, mantenimento corsia e assistente al parcheggio. La tecnologia LED Matrix Vision garantisce inoltre una visibilità ottimale senza abbagliare gli altri veicoli. Tutto è pensato per semplificare, prevenire, proteggere.

Interni: qualità percepita e comfort reale

L'abitacolo del nuovo Espace è progettato per accogliere. Lo spazio è abbondante, l’ergonomia curata, i materiali scelti con attenzione. Dalle sellerie in tessuto Egée riciclato della versione Techno, fino alle finiture in vero legno dell’allestimento Iconic, tutto comunica un’idea di qualità concreta. Il nuovo tetto panoramico Solarbay, privo di tendine e opacizzabile in 9 segmenti, regala luminosità e isolamento termico superiore. Non manca l’impianto audio Harman Kardon, mentre il sistema OpenR link, con doppio schermo da 24 pollici e servizi Google integrati, trasforma l’abitacolo in una vera postazione di viaggio. I sedili anteriori regolabili elettricamente con funzione massaggio chiudono il cerchio del benessere.

Motorizzazioni: solo full hybrid, senza ricarica

Nessuna rivoluzione sotto al cofano, ma una scelta netta: il nuovo Renault Espace viene proposto esclusivamente in versione full hybrid da 200 CV. La tecnologia E-Tech garantisce partenze silenziose in elettrico e consumi contenuti nel ciclo misto, con la libertà di non dover ricaricare alla spina. Una proposta coerente con la vocazione da viaggiatore del modello e con le esigenze reali di chi fa molti chilometri, senza l’ansia da autonomia. Prestazioni equilibrate e comfort acustico fanno il resto.

Gamma e allestimenti: tre versioni, tre identità

Il nuovo Espace è disponibile in tre allestimenti: Techno, Esprit Alpine e Iconic. La Techno punta sulla concretezza con dotazioni complete e un prezzo più accessibile. La Esprit Alpine strizza l’occhio allo sportivo raffinato, con dettagli ispirati al motorsport come i sedili in Alcantara con cuciture blu e i cerchi da 20 pollici. L’Iconic, infine, rappresenta la massima espressione del comfort Renault, con sedili massaggianti, interni in legno e tecnologia di bordo al top. Tutti gli allestimenti offrono la configurazione a 5 o 7 posti, mantenendo invariata l’abitabilità e una capacità di carico che può superare i 2.200 litri.

Il nuovo Renault Espace si conferma così una proposta matura e centrata. Un SUV familiare che non rinuncia allo stile, alla tecnologia e a un’idea precisa di viaggio: comodo, sicuro e senza pensieri.

Tags:
adas espaceinterni renaultmotorizzazioni espacerenault espace 2025restyling espacesuv 7 posti