Stellantis Pro One al Caravan Salon: tra camper e mobilità urbana
Al Caravan Salon di Düsseldorf Stellantis Pro One presenta cinque modelli tra furgoni camperizzati e micro-ev, per unire libertà di viaggio e mobilità urbana.
La vetrina di Düsseldorf è il più importante palcoscenico europeo per chi ama la vita all’aria aperta.
Non sorprende quindi che Stellantis abbia scelto il Caravan Salon 2025 per mostrare la sua visione di futuro, firmata Pro One, con cinque anteprime che abbracciano tanto i grandi camper quanto le nuove soluzioni di micro-mobilità. Citroën, Peugeot e Fiat Professional salgono sul palco con una proposta che unisce tradizione, innovazione e un occhio attento alle esigenze dei viaggiatori moderni.
Citroën Jumpy: il camper per il tempo libero.
La proposta di Citroën si chiama Jumpy TL, dove “Tempo Libero” racconta già l’anima del veicolo. Un furgone che si veste da compagno di viaggio, con il motore 2.0 BlueHDi da 144 CV e un cambio manuale a sei rapporti che assicurano efficienza e affidabilità. L’estetica in Nero Perla-Nera, i cerchi da 17 pollici e i dettagli verniciati donano carattere, mentre gli interni si distinguono per il comfort: sedili riscaldati, climatizzatore automatico, un ampio touchscreen da 10 pollici e connettività Bluetooth e DAB digitale. Non manca l’attenzione alla sicurezza, con quattro airbag, cruise control e telecamera posteriore. È un mezzo che vuole rendere semplice la vita quotidiana, ma pronto a trasformarsi in base camper versatile per chi sceglie vacanze itineranti.
Peugeot Boxer: tecnologia e comfort da casa su ruote
Più grande e imponente, il Peugeot Boxer TL rappresenta la visione di Peugeot per chi sogna il camper come seconda casa. Equipaggiato con il 2.2 BlueHDi da 140 CV abbinato al cambio automatico a otto rapporti, il Boxer si distingue per gli pneumatici all season e la dotazione tecnologica, che va dai fari full LED alla guida assistita di Livello 2 con cruise control intelligente e mantenimento corsia. Gli interni diventano un vero e proprio salotto grazie ai sedili Captain chair girevoli, alla ricarica wireless e al quadro strumenti digitale da 10 pollici. È il camper che unisce comfort e tecnologia, pronto ad affrontare tutte le stagioni con sicurezza e comodità.
Fiat Ducato Back to Back: il riferimento del settore camper
Il Fiat Ducato non ha bisogno di presentazioni: da oltre 40 anni è il veicolo base più scelto dai camperisti. E al Caravan Salon Stellantis porta una configurazione particolare, chiamata Back to Back, che consiste in due unità cabina montate su un telaio temporaneo per offrire la massima flessibilità agli allestitori. Una soluzione semplice e geniale, che permette di adattare facilmente la base a camper di fascia alta senza modifiche strutturali. Le motorizzazioni restano fedeli al turbodiesel Multijet 2.2 da 180 CV con cambio automatico a otto rapporti, montato sul telaio AL-KO per maggiore comfort e stabilità. Non mancano dettagli pensati per la vita in viaggio, come i sedili girevoli e la possibilità di trasformare l’abitacolo in zona living.
Ami Buggy e Fiat Topolino: la micro-mobilità in campeggio
Accanto ai giganti del mondo camper, Stellantis mostra anche il lato più leggero e pratico della vacanza. Le piccole Citroën Ami Buggy e Fiat Topolino sono pensate per muoversi una volta arrivati a destinazione. Veicoli elettrici compatti, con motore da 8 CV, batteria da 7 kWh e autonomia fino a 75 km, perfetti per spostamenti brevi, escursioni o commissioni in campeggio. Possono essere trasportati su un rimorchio e ricaricati in poche ore da una presa domestica. Con velocità massima di 45 km/h e possibilità di guida dai 14 anni, rappresentano una scelta sostenibile e divertente per famiglie e ragazzi.
Stellantis Pro One, un’offerta a 360 gradi
Con questa presenza al Caravan Salon, Stellantis conferma la sua capacità di coprire tutte le esigenze della mobilità ricreazionale: dal grande camper su base Ducato al furgone compatto Jumpy, dal Boxer ricco di tecnologia fino alle micro-ev Ami e Topolino. Una strategia che unisce la tradizione dei brand più amati dai camperisti a un futuro fatto di elettrificazione, versatilità e attenzione all’ambiente. Non è solo una passerella di novità, ma il manifesto di un gruppo che vuole continuare a guidare il mercato dei veicoli ricreazionali in Europa