Subaru Solterra: la prima 100% elettrica della Cassa delle Pleiadi
Subaru Solterra nasce nel rispetto delle caratteristiche richieste e apprezzate dai clienti Subaru: Safe, Fun and Tough, cioè sicura, divertente e resistente
Subaru Solterra arriverà intorno alla metà del 2022 e sarà dotata di due motori da 80 kW per realizzare, come tradizione della Casa delle Pleiadi, la trazione integrale
Subaru Solterra. Non si tratta di un nuovo mezzo agricolo prodotto nel Paese del sol levante, bensì della prima vettura della Casa delle Pleiadi 100% elettrica a trazione integrale che arriverà tra qualche mese nelle concessionarie d’Europa. Il curioso nome deriva dall’unione dei due termini latini, “sol” e “terra”, perché sulla Terra Subaru intende continuare a viaggiare in modo responsabile, grazie a tecnologie nuove e alternative.
Subaru Solterra: il progetto nasce dalla collaborazione tra Subaru e Toyota, che segue il successo avviato qualche anno fa realizzato con le gemelle BRZ e GT86. Lo spiega David Dello Stritto, General Manager Sales and Marketing Europe nel corso della presentazione online: “Unire le forze per costruire qualcosa di veramente unico. In alcuni casi è meglio unire le forze piuttosto che procedere in autonomia”.
Nel corso della presentazione il responsabile del progetto, Daisuke Ono, Project General Manager Subaru Corporation ha dichiarato: “Solterra è una vera Subaru: sicura, divertente e resistente”. Ribadendo così il claim delle Subaru a motore boxer degli ultimi anni: Safe, Fun and Tough. Tre concetti che nascono proprio dall’attenta analisi emersa delle interviste agli affezionati possessori delle vetture delle Pleiadi. Subaru, infatti, è uno dei Marchi che, a livello mondiale, è in grado di fidelizzare fortemente i propri clienti nel tempo. Proprio dalle analisi delle opinioni dei “subaristi” sono nati questi tre punti cardine che ogni nuova Subaru deve rispettare.
Subaru Solterra ha misure simili all’attuale Forester: leggermente più bassa, un poco più lunga e più larga ma con un passo maggiore e sbalzi inferiori davanti e dietro. Realizzata in continuità con la filosofia di progettazione Subaru che punta su dinamicità solidità e audacia, in cui la funzionalità si fonde con il design pur rimanendo l’elemento prioritario.
Lo stile della nuova Subaru Solterra, davanti come dietro, è unico e tipico di una Subaru: la parte anteriore è caratterizzata dalla classica calandra esagonale contornata dai proiettori a “C” che inglobano i nuovi fari LED multi proiettore. In basso, le prese d’aria non sono d’abbellimento, ma contribuiscono a migliorare le prestazioni della vettura. Come si conviene a un moderno SUV i parafanghi sporgono verso l’esterno e circondano le ampie ruote da 20 pollici.
Anche la parte posteriore è caratterizzata da elementi di design esclusivi: anche qua i proiettori, sempre a LED, riprendo il disegno a C di quelli anteriori, mentre alla base del lunotto molto inclinato, si trova un originale spoiler a coda d’anatra, mentre nella parte superiore dal prolungamento del tetto si estendono due spoiler per gestire il flusso d’aria e migliorare le prestazioni anche grazie al sottoscocca interamente piatto. L’aerodinamica è particolarmente curata per ottimizzare i flussi d’aria e ridurre i fruscii che, con la silenziosa propulsione elettrica, sarebbero ancora più evidenti.
Subaru Solterra offre interni particolarmente spaziosi, rilassanti e ben organizzati. Dal posto di guida gli indicatori si trovano un po’ più in alto per garantire una migliore visibilità, mentre il pannello strumenti è stato abbassato per aumentare lo spazio complessivo. La consolle si raccorda al display centrale da 12,3 pollici in modo fluido e continuo, mentre il numero di pulsanti è stato ridotto al minimo, puntando sull’ergonomia dei comandi rendendoli quanto più possibile intuitivi. Tra le dotazioni spicca l’esclusivo l’impianto audio harman/kardon.
L’abitacolo è molto spazioso anche nella fila posteriore, dove l’assenza del tunnel centrale offre più spazio per i piedi anche a chi sta seduto al centro. Il baule dispone di una capacità di carico di 464 litri, diversi ganci permettono di fissare in sicurezza il carico e abbassando i sedili posteriori si possono caricare oggetti lunghi e persino una bicicletta.
Subaru Solterra è al top per le tecnologie di ultima generazione. Con il sistema Subaru Safety Sense la sicurezza a 360° è creata dall’insieme di telecamere e sensori a ultrasuoni che parte dal complesso EyeSight giunto alla terza generazione, dotato di “due occhi” sul parabrezza che monitorano ciò che accade davanti alla vettura e coadiuvato anche da “un piede sul freno” in grado di intervenire in caso d’emergenza. Ma anche a vettura ferma c’è il Safe Exit Assist che averte dell’eventuale avvicinamento di un veicolo mentre si sta per aprire una delle portiere.
Subaru Solterra nasce sicura in ogni dettaglio sin dalla progettazione. Per alloggiare in sicurezza le batterie il pianale risulta 1,2 volte più rigido e robusto di quello degli altri SUV a benzina e ibridi di Subaru. Inoltre, in caso di collisione l’energia dell’impatto viene incanalata e dispersa in varie direzioni, convogliandola lontano dall’alloggiamento dei componenti elettrici. E ancora: la sicurezza dei passeggeri è affidata anche alla rigidità laterale della scocca ha una resistenza il 200% maggiore rispetto agli altri SUV Subaru.
Subaru Solterra è dotata di due motori elettrici indipendenti da 80 kW, uno su ciascun asse, che sviluppano una coppia massima di 335 Nm per un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 7,6 secondi: non sono le prestazioni mozzafiato di una gloriosa Subaru STi ma è comunque un tempo minore di quanto spunti oggi una BRZ.
Subaru Solterra, ribadendo il principio della trazione integrale permanente delle Subaru, il Symmetrical AWD a cui gli affezionati clienti non vogliono rinunciare, sarà importata unicamente in versione a trazione integrale, equipaggiata con l’ultima evoluzione del sistema X-Mode per affrontare in semplicità e sicurezza ogni tipo di terreno, anche in fuoristrada. Questa nuova versione di X-Mode include anche la Grip Control Functrion, che determina la perfetta distribuzione della potenza tra i due assi in funzione dell’aderenza di ciascuno in ogni istante, per offrire sempre il miglior controllo e la massima aderenza.
Subaru Solterra deve vincere anche la sfida della solidità nel tempo. Infatti, oltre il 75% delle Subaru immatricolate negli ultimi dieci anni è perfettamente circolante. Per questa ragione la Casa delle Pleiadi ha lavorato per ottenere il massimo da quei componenti che normalmente in una vettura elettrica subiscono il maggior degrado nel tempo: le batterie. Nel corso della conferenza online Dello Stritto ha dichiarato: “Le batterie dovrebbero conservare il 90% della capacità per un periodo di 10 anni”.
Non sono ancora disponibili i dati precisi perché sono ancora in corso le sessioni di omologazione, l’autonomia stimata si aggira intorno ai 400 km. Subaru per estendere il più possibile questo valore ha concentrato gli sforzi sull’efficienza complessiva di tutta la vettura, non tanto e non solo del sistema di propulsione e rigenerazione dinamica dell’energia. Molti accorgimenti concorrono a perfezionare l’efficienza complessiva, come l’impiego di una pompa di calore per l’impianto di climatizzazione perché consumi, per scaldare o raffreddare l’abitacolo, meno corrente possibile
Non si hanno ancora dettagli sul prezzo, per ora sappiamo soltanto che la vettura sarà disponibile nelle concessionarie intorno alla metà del 2022.