Torino City Marathon 2025: FIAT 500 Hybrid Torino apripista

Ai Musei Reali di Torino presentata la Torino City Marathon 2025: il 23 novembre migliaia di runner in gara. FIAT è Title Sponsor con la 500 Hybrid Torino apripista.

Auto e Motori

Una presentazione nel segno della città e della sua memoria industriale.

Nelle sale dei Musei Reali di Torino è stata alzata ufficialmente la tendina sulla Torino City Marathon 2025, la corsa che il 23 novembre trasformerà il centro e le vie dei quartieri in un circuito di emozioni, fatica e comunità. A dare il ritmo ci sarà FIAT, Title Sponsor dell’evento, con la nuova 500 Hybrid Torino a guidare il serpentone dei partecipanti. Non è solo un’auto apripista, è un simbolo: celebra il ritorno della produzione nel cuore di Mirafiori e lega il marchio alla sua città in un abbraccio che parla di persone, lavoro e futuro condiviso.

Dopo il sostegno a manifestazioni come la DeeJay Ten, la Wizz Air Milano Marathon e la Wizz Air Rome Half Marathon 2025, l’impegno di FIAT nel running si fa ancora più tangibile. La maratona torinese è, infatti, un evento di sport e cultura che intreccia l’anima dinamica del capoluogo con quella solidale: parte del ricavato andrà alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, segno che la festa del podismo può diventare motore di bene comune. Il percorso attraverserà i luoghi più rappresentativi della città, da Piazza Vittorio Veneto a Piazza Castello, passando per Moncalieri, Nichelino e Beinasco, e lambendo lo storico stabilimento di Mirafiori: un passaggio che vale come una dedica alla storia industriale che ha costruito l’identità torinese e continua a guardare avanti.

Per il secondo anno di fila, il Marathon Village troverà casa al Green Pea del Lingotto, spazio simbolo della rinascita sostenibile. Qui atleti, famiglie e curiosi vivranno un’esperienza immersiva tra benessere, mobilità e cultura urbana, scoprendo come tecnologia e responsabilità ambientale possano dialogare senza frizioni. Sarà il salotto della maratona, il luogo dove ritirare i pettorali, ascoltare talk, incontrare i partner e respirare, a pochi giorni dal via, quell’aria di attesa che rende ogni grande evento un rito collettivo.

Protagonista a quattro ruote di questa edizione è la FIAT 500 Hybrid Torino, serie speciale capace di mettere insieme stile e appartenenza. Gli esterni sfoggiano le nuove tinte Yellow Gold e Ocean Green — a cui si aggiungono altre cinque colorazioni su richiesta — mentre il badge con la Mole Antonelliana affiancato al logo Hybrid firma un racconto visivo inequivocabile: questa 500 appartiene alla città e ne porta i simboli sulla carrozzeria. Dentro, spiccano i sedili in tessuto esclusivo con il logo Fabbrica Italiana Automobili Torino, il cruscotto in tinta e il volante soft-touch nero, dettagli che aggiungono calore a una vettura pensata per muoversi con naturalezza tra le strade del quotidiano.

La tecnologia è al servizio di un’esperienza semplice e connessa: display DAB da 10,25”, Apple CarPlay wireless, Android Auto, mirror USB e servizi connessi creano un ecosistema intuitivo che non distrae dal piacere della guida. Sotto il cofano pulsa il tre cilindri FireFly 1.0 da 65 CV, abbinato a cambio manuale a sei marce e supportato dalla mild-hybrid 12V; un’architettura compatta e efficiente, conforme alla normativa E6bis, coerente con l’idea di urbanità intelligente che Torino sta ridisegnando. Non è un esercizio nostalgico: è una piattaforma concreta per riportare la 500 là dove il suo mito è nato, con una spinta industriale che rimette al centro competenze e filiera.

L’incontro tra maratona e manifattura non è casuale. La corsa è memoria elastica dei luoghi: entra nei viali alberati, esce nelle piazze scenografiche, tocca i sobborghi operosi e rilegge, falcata dopo falcata, la geografia dell’innovazione. Passare accanto a Mirafiori diventa allora un gesto quasi cinematografico: da un lato i runner che inseguono il personal best, dall’altro un quartiere che rilancia sul lavoro e sulla ricerca, nell’idea che una città viva quando industria e sport si parlano. In questo dialogo, la 500 Hybrid Torino fa da traduzione simultanea, unendo immaginario popolare e contenuto tecnico, tradizione e contesto contemporaneo.

Le tre prove in programma  Maratona 42,195 km, Mezza 21,097 km e City Run di circa 5 km  promettono una giornata corale. La partenza da Piazza Vittorio Veneto e l’arrivo in Piazza Castello disegnano un itinerario scenografico che attraversa ponti, costeggia palazzi storici, sfiora cortili e musei, fino a calarsi nella festa delle Luci d’Artista che, a fine novembre, trasformano Torino in un luminoso teatro all’aperto. È la cornice perfetta per un evento che vuole parlare a tutti, dal maratoneta esperto al runner della domenica, dalle scuole di atletica alle famiglie che riempiranno i bordi strada con cartelli e applausi.

Per FIAT, la maratona è anche un prologo a un calendario di celebrazioni che animerà gli ultimi dieci giorni di novembre: dalla presenza nelle attività della Torino City Marathon al media drive internazionale con oltre duecento giornalisti europei, la città diventa palcoscenico per raccontare, senza retorica, il ritorno della 500 “a casa”. Un racconto che non si limita alla passerella: punta a restituire valore a una catena industriale, a consolidare partnership locali e a rafforzare un modello di mobilità più consapevole, dove design, tecnologia e sostenibilità non sono slogan, ma scelte quotidiane.

Da 125 anni, FIAT e Torino condividono una storia fatta di invenzioni, sfide e ripartenze. Qui, nel 1899, nasce la Fabbrica Italiana Automobili Torino; qui oggi la 500 Hybrid torna in produzione, segnando un nuovo capitolo. La Torino City Marathon 2025 è la cornice giusta per raccontarlo: una città che corre, un’auto che apre la strada, un tessuto sociale che si compatta attorno a un grande evento. Il 23 novembre non sarà soltanto un giorno di sport: sarà la prova, chilometro dopo chilometro, che Torino sa ancora dettare il passo.

Tags:
fiat 500 hybrid torinogreen pea lingottoiscrizioni maratona torinomaratona torinomirafioritorino city marathon 2025