Toyota: nuovo RAV4 Full Hybrid e Plug-in, tecnologia e sicurezza

Con oltre 15 milioni di unità in più di 180 Paesi, il nuovo Toyota RAV4 2025 apre le vendite con un progetto ripensato in chiave Full Hybrid e Plug-in Hybrid, più connesso, efficiente e sicuro.

di Eugenio Perego
Auto e Motori

Il SUV che ha inventato un segmento torna con l’ambizione di ridefinirlo.

Toyota RAV4  nasce da un’idea semplice e insieme radicale: unire la fiducia costruita in trent’anni con un salto di qualità su design, connettività e sicurezza attiva. Le proporzioni sono scolpite, il frontale a nido d’ape in tinta carrozzeria dialoga con i nuovi fari LED a firma “C”, e l’assetto rialzato restituisce quella postura dominante che ha fatto scuola. L’ispirazione ai tre capisaldi di stile  Big Foot, Lift-up, Utility  si percepisce nel passaruota pieno, nella modanatura ad arco che enfatizza il “LIFT-UP” visivo e in un bagagliaio pensato per essere davvero usabile. Dietro, la nuova scritta “RAV4” sotto il lunotto firma l’evoluzione, mentre i cerchi ridisegnati da 18” o 20” e le tinte Avant Garde Bronze e Forest Green aggiornano la tavolozza insieme alle varianti Bi-Tone sugli allestimenti ICON e sportivi.

Dentro, la qualità si vede e si tocca. Il cruscotto orizzontale amplia la visuale e alleggerisce i volumi, i materiali morbidi senza cuciture dialogano con una retroilluminazione bianca più chiara e uniforme. La console centrale è stata progettata intorno alla connettività: caricatore wireless, porte USB per tutti i passeggeri e, sulle versioni di punta, doppio pad di ricarica che separa i gesti di conducente e passeggero. Dettagli intelligenti come il bracciolo apribile da destra o sinistra raccontano un’ergonomia di sostanza, pensata per l’uso quotidiano.

Al centro dell’abitacolo, il nuovo display touch da 12,9” è il cuore dell’infotainment MM24 con software Arene: non solo un sistema digitale, ma una architettura intelligente capace di orchestrare reattività, energia, servizi e personalizzazioni. È qui che debuttano i servizi connessi personalizzabili “Peace of mind”, “Digital Key” e “Smart car”, inclusi per un anno da entry level: la Drive Recorder/Dashcam, la Digital Key 24 che consente persino l’apertura dei finestrini via smartphone e la gestione remota completano un ecosistema connesso, disegnato per semplificare la vita.

Il capitolo sicurezza segna un passo importante: il RAV4 è la prima Toyota a introdurre Toyota Safety Sense 4 di ultima generazione. La frenata automatica è più rapida e precisa anche con scarsa visibilità, riconoscendo pedoni, ciclisti e veicoli. Il Blind Spot Monitor amplia la copertura laterale, mentre l’assistenza al mantenimento di corsia lavora in modo più naturale, centrando la vettura anche in curva o nel traffico. Nel top di gamma arriva l’autoparking da smartphone, che consente le manovre usando il telefono: una funzione da ammiraglia su un D-SUV nato per viaggiare.

Sul fronte powertrain, la doppia anima è la chiave. La versione Full Hybrid FWD 183 CV e AWD-i 191 CV  scatta da 0-100 km/h in 7,7 s, ma soprattutto rende più fluida la guida di ogni giorno. Il sistema ibrido perfezionato privilegia la marcia in elettrico in città, riducendo consumi ed emissioni e affinando la progressione. La piattaforma aggiornata e le sospensioni riviste migliorano l’assetto, mentre l’insonorizzazione addolcisce i trasferimenti con una transizione elettrico/termico praticamente impercettibile. La batteria più compatta libera spazio senza sacrifici per chi siede dietro.

La sesta generazione Plug-in Hybrid arriverà dal primo trimestre 2026 e, per la prima volta, offrirà anche la FWD: 268 CV complessivi, mentre la AWD-i raggiunge 304 CV e 0-100 km/h in 5,9 s. La parte elettrica compie un balzo: fino a 100 km EV nel ciclo combinato (dati in analisi) grazie alla batteria agli ioni di litio da 22,7 kWh, con ricarica rapida DC a 50 kW per un pieno in circa 30 minuti e autonomia complessiva oltre 1.000 km. Numeri che spostano l’asticella dell’efficienza senza rinunciare alla brillantezza.

Per chi cerca carattere, la GR Sport accentua la vocazione dinamica: paraurti nero lucido con trama a nido d’ape, prese d’aria integrate, logo GR, nuovi cerchi 20” a 5 razze a traliccio per migliorare aerodinamica e stabilità. Dentro, sedili in pelle sintetica e pelle scamosciata esclusivi GR Sport con cuciture rosse, volante rifinito, ginocchiere dedicate e pedaliera in alluminio: dettagli che trasformano il gesto di guida in esperienza.

La gamma si articola in quattro allestimenti  RAV4, ICON, PREMIUM, GR Sport  con un posizionamento pensato per coprire bisogni diversi. Il listino Hybrid parte da 45.200 € (IVA inclusa), la ICON a 48.700 € si conferma il modello di volume, PREMIUM a 52.200 € alza l’asticella dell’equipaggiamento, mentre GR Sport è proposta a 55.700 €. Al lancio, tutta la gamma Hybrid beneficia di un prezzo promozionale da 42.800 €. Con le soluzioni finanziarie TFS e KINTO, le rate partono da 299 € e il noleggio a lungo termine all-inclusive da 529 €: formule costruite per ridurre la soglia d’ingresso, con costi prevedibili e servizi inclusi.

C’è spazio anche per innovare l’assicurazione: “Connessa” è la polizza danni dedicata che si adatta al luogo sicuro scelto dal cliente, sospendendo automaticamente furto e grandine quando l’auto è in garage o in aree a basso rischio. Una protezione “on demand” che promette risparmio e tranquillità, in arrivo da novembre 2025. E per chi vuole toccare con mano, l’anteprima nazionale è fissata al Salone Auto e Moto d’Epoca di Bologna, nella giornata inaugurale di giovedì 23 ottobre, palcoscenico ideale per la nuova evoluzione dell’icona RAV4.

Toyota RAV4 non rincorre la moda: consolida un’eredità e la porta avanti con una ricetta aggiornata. Design più deciso, connettività matura con MM24 Arene, servizi over-the-air che migliorano nel tempo, Toyota Safety Sense 4 che alza gli standard, ibrido più efficiente e una Plug-in Hybrid capace di autonomia reale in elettrico. È la continuità di un successo, ma con l’energia nuova di chi sa ancora sorprendere.

Tags: