Veicoli commerciali elettrici, Fusilli (Renault): “Ora non ci sono più scuse per non cambiare

Renault presenta a Birmingham tre nuovi veicoli commerciali elettrici con tecnologia 800V: più autonomia, ricarica rapida e aggiornamenti via software.

Auto e Motori

Nel cuore di Birmingham, al CV Show 2025, Renault ha mostrato cosa significa davvero rinnovare un intero settore.

Il costruttore francese, da sempre leader nei veicoli commerciali, ha svelato la sua nuova gamma 100% elettrica: Trafic, Estafette e Goelette. Tre nomi storici, tre modelli completamente nuovi che segnano l’inizio di una nuova era nella mobilità professionale. Un cambiamento profondo, non solo tecnologico ma anche culturale, come racconta Raffaele Fusilli, CEO di Renault Italia: «Ci siamo. Inizia una nuova era nel mondo dei veicoli commerciali. La transizione è oggi, concreta e possibile».

Renault non è nuova a rivoluzioni nel comparto dei furgoni. È stata pioniera con la Kangoo Z.E. più di un decennio fa. Ma oggi, con l’introduzione di veicoli commerciali definiti dal software – i cosiddetti SDV (Software Defined Vehicles)– progettati in collaborazione con Ampere, il salto è radicale. Al centro di tutto, una piattaforma “skateboard” che integra batterie, motori e intelligenza software in un unico sistema scalabile e aggiornabile.

I nuovi modelli non sono solo silenziosi e a zero emissioni: sono progettati per durare nel tempo, con una manutenzione semplificata e la possibilità di ricevere aggiornamenti da remoto, proprio come accade con uno smartphone. E sotto al cofano? C’è la tecnologia a 800V, che consente una ricarica dal 15 all’80% in meno di 20 minuti e un’autonomia dichiarata fino a 450 km nel ciclo WLTP. Numeri che riducono una volta per tutte l’ansia da ricarica per gli operatori professionali, rendendo questi veicoli competitivi con le versioni endotermiche anche per utilizzi intensivi.

«Abbiamo pensato questi modelli per durare e per adattarsi a qualunque esigenza», continua Fusilli. La filosofia della nuova gamma è infatti quella della massima modularità. Che si tratti di consegne urbane, trasporto artigianale o servizi di logistica regionale, la nuova linea Renault è pronta a coprire ogni necessità. La base meccanica è robusta, ma allo stesso tempo leggera e ottimizzata, pensata per sfruttare al massimo le potenzialità dell’elettrico anche dal punto di vista dei costi di gestione.

La scommessa della marca francese è chiara: diventare il riferimento europeo del trasporto commerciale elettrico. Un mercato in rapida evoluzione, trainato dalle normative sulle emissioni e dalla crescente sensibilità ambientale dei clienti. Renault vuole non solo assecondare questa tendenza, ma guidarla, sfruttando il vantaggio competitivo accumulato negli anni e rafforzato dal know-how maturato nel segmento passeggeri elettrici con la Mégane E-Tech e la R5.

Anche i numeri confermano l’ambizione. I tre modelli verranno prodotti su larga scala con l’obiettivo di aggredire fin da subito i mercati di Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito, dove la domanda di veicoli elettrici per le consegne urbane è in forte crescita. A rendere tutto più sostenibile, anche dal punto di vista economico, sarà la possibilità di scegliere il veicolo in abbinamento a soluzioni finanziarie flessibili e a pacchetti di servizi digitali integrati, che comprendono la gestione della ricarica, la connettività in tempo reale e strumenti di diagnosi predittiva.

Nel mondo dei professionisti, dove ogni minuto conta, Renault propone oggi una soluzione concreta: veicoli silenziosi, performanti, elettrici e, soprattutto, pronti a lavorare. Senza compromessi. E lo fa recuperando nomi storici che evocano fiducia e tradizione, ma riletti con occhi nuovi. «Ora non avete più scuse», dice con tono diretto Fusilli. E in effetti, con 450 km di autonomia e ricarica ultra-rapida, il cambiamento non è più solo necessario: è diventato finalmente conveniente.

SCHEDA TECNICA – Nuova gamma veicoli commerciali elettrici Renault


Modelli presentati: Trafic, Estafette, Goelette
Motorizzazione: 100% elettrica, tecnologia SDV (Software Defined Vehicle)
Piattaforma: “Skateboard” sviluppata da Ampere
Tecnologia di ricarica: 800V
Tempi di ricarica: dal 15% all’80% in meno di 20 minuti
Autonomia dichiarata: fino a 450 km (WLTP)
Connettività: aggiornamenti over-the-air, gestione remota del veicolo
Posizionamento: veicoli professionali elettrici medio-leggeri per uso urbano e regionale
Data di presentazione: aprile 2025, CV Show di Birmingham

Tags:
furgoni elettrici 800vraffaele fusilli renaultrenault veicoli professionalitrafic estafette goelette elettriciveicoli commerciali elettrici renault