Venice Marathon 2025: Hyundai accende la corsa elettrica

Oltre 20.000 runner per la Wizzair Venice Marathon 2025. Hyundai, Official Automotive Partner, porta innovazione, mobilità sostenibile ed energia lungo tutto il weekend.

Auto e Motori

La luce morbida della laguna, il ritmo dei passi sul selciato, l’aria frizzante di ottobre: la Wizzair Venice Marathon 2025 ha di nuovo trasformato Venezia in un teatro di energia e ispirazione.

Più di 20.000 runner hanno riempito strade e calli con la stessa determinazione di chi cerca un limite da superare. Accanto a loro, come Official Automotive Partner, Hyundai ha costruito un racconto parallelo in cui innovazione e progresso diventano compagni di corsa. Non una presenza di rito, ma un patto chiaro: promuovere uno stile di vita attivo, sano, orientato al futuro.

Il cuore pulsante del weekend è stato l’Expo Village al Parco San Giuliano Nord. Qui Hyundai ha portato esperienze concrete, capaci di unire tecnica e benessere. La pedana baropodometrica, seguita da personale clinico, ha restituito ai runner un’analisi professionale dell’appoggio e un report personalizzato: comprendere come tocchiamo terra è il primo passo per correre meglio e prevenire infortuni. Poco più in là, l’area test drive apriva il cofano dell’elettrico al grande pubblico: KONA Electric e IONIQ 5 hanno raccontato con i fatti cosa significa mobilità sostenibile quando scende dal piedistallo e diventa routine, ricariche pianificate come una tabella di allenamento, comfort silenzioso che lascia spazio ai pensieri.

Il lato emozionale ha avuto un suo protagonista: IONIQ 5 N, primo modello ad alte prestazioni 100% elettrico del Brand, presente in una veste esclusiva. In un’epoca che spesso contrappone sostenibilità e divertimento alla guida, la sportiva coreana ha mostrato come le due dimensioni possano convivere senza compromessi. A dettare i tempi, lungo il percorso, c’erano due esemplari di INSTER Cross: city-SUV compatto e versatile, perfetto nella logica di una mobilità urbana agile che non rinuncia alla personalità. Il messaggio, ai bordi della gara, era semplice: tecnologia e concretezza possono correre nella stessa corsia.

Il momento simbolico è arrivato al 30° chilometro, quel punto in cui la maratona chiede tutto. L’attivazione “One Last Push” ha trasformato il tratto in un booster emotivo: musica motivazionale, messaggi personalizzati, il tifo della Hyundai Community e il pulsante immaginario dell’N Boost Button come metafora di quell’ultimo scatto che abbiamo dentro. In tanti si sono fermati un istante a sorridere, poi di nuovo via, con un passo più leggero. È così che un brand trova un posto nella memoria: quando lega la propria filosofia al gesto autentico dell’atleta.

Al traguardo, la narrazione si è allargata alla gioia condivisa. Tra i primi abbracci e le medaglie che tintinnano, l’angolo fotografico “I left my Mark” ha dato una cornice al tempo finale, mentre lo Specchio Kudos restituiva selfie, hashtagbrandizzati e un messaggio di congratulazioni. Piccoli riti, certo, ma capaci di allungare la vita dell’evento oltre la linea dell’arrivo, nei racconti social e nelle chat dei gruppi di allenamento. È qui che la community si riconosce: in un’immagine, in una frase, in un dettaglio pensato bene.

La presenza di Hyundai a Venezia ha rinnovato un legame che ormai parla la stessa lingua dei runner: persone al centro, miglioramento continuo, curiosità per ciò che viene dopo. Dentro questa visione, “Progress for Humanity” non è uno slogan da brochure, ma una pratica: portare sul campo soluzioni che semplificano la vita, che incoraggiano scelte più responsabili senza chiedere rinunce alla libertà di muoversi. Nel weekend veneziano questo si è tradotto in test drivesempre pieni, in conversazioni tecniche ma inclusive, in famiglie che hanno scoperto da vicino come funziona un’auto elettrica e che cosa significa davvero ricaricare.

Se la maratona è una metafora perfetta della transizione  passo dopo passo, senza strappi  la pagina scritta a Venezia ne è un esempio riuscito. Tra ponti e curve, i runner hanno cercato il loro ritmo; Hyundai ha mostrato il suo: innovazioneaccessibile, sostenibilità concreta, performance dove serve. Non tutto si misura con il cronometro, ma molto si capisce dall’energia che resta quando la musica si spegne e la città torna a respirare piano. Quell’energia, stavolta, ha la forma di un arrivederci: alla prossima volta, con un passo ancora più sicuro.

A chi guarda la Wizzair Venice Marathon 2025 da fuori può sembrare un grande evento sportivo e basta. In realtà è anche un laboratorio di mobilità e di comunità. Le novità provate all’Expo finiranno nelle scelte quotidiane di chi oggi esita tra benzina ed elettrico; gli incoraggiamenti del 30° km diventeranno il trucco segreto per la mezza del prossimo mese; le foto sotto la scritta “I left my Mark” saranno il promemoria digitale che sì, possiamo farcela. È così che il progresso diventa abitudine. Ed è così che un Official Automotive Partner diventa parte della storia, non solo dello sfondo.

Tags:
auto elettricahyundaiioniq 5kona electricmobilità sostenibilevenice marathon 2025