Villa d’Este 2025: sfilano le icone BMW e le star del motorismo mondiale
Dal 23 al 25 maggio, torna sul Lago di Como il Concorso d’Eleganza Villa d’Este: auto leggendarie, concept futuristici e celebrazioni esclusive firmate BMW Group.
Un evento che sfida il tempo, capace di fondere con grazia l’eleganza senza età delle auto classiche con la visione più avanzata della mobilità.
Dal 23 al 25 maggio 2025, torna sulle rive del Lago di Como il Concorso d’Eleganza Villa d’Este, appuntamento iconico organizzato da BMW Group Classic in collaborazione con il prestigioso hotel Villa d’Este. Un sodalizio ventennale che ogni anno richiama collezionisti, appassionati e designer da tutto il mondo per celebrare il culto dell’automobile come espressione d’arte e stile.
L’edizione 2025 si annuncia come una delle più ricche e spettacolari di sempre. Otto classi in competizione, una parata di capolavori meccanici che attraversano oltre un secolo di storia automobilistica e tre anteprime mondiali del BMW Group che porteranno nel futuro gli ospiti della manifestazione. Tutto si svolgerà in due cornici d’eccezione: Villa d’Este e Villa Erba, tra sfilate, mostre esclusive, aste internazionali e un programma fitto di emozioni, cultura e passione.
La competizione sarà più accesa che mai: 50 vetture selezionate, ognuna con una storia da raccontare, si sfideranno per conquistare l’ambito Trofeo BMW Group – Best of Show, assegnato da una giuria internazionale, e la popolarissima Coppa d’Oro, decisa dal pubblico nella sfilata di sabato a Villa d’Este. In palio anche il Trofeo del Presidente, consegnato da Helmut Käs, Head of BMW Group Classic, e il Trofeo Il Canto del Motore, assegnato dal tenore Jonas Kaufmann alla vettura con il sound più emozionante.
Tra le categorie in gara spiccano le più evocative: dalle auto degli anni Venti all’eccesso degli anni Ottanta, dalle capsule del tempo mai restaurate alle silhouette scolpite della grande tradizione sportiva europea. E poi l’arte applicata al design, la memoria di marchi scomparsi, l’eleganza prima del cambiamento. Ogni classe è un viaggio nel tempo, una lezione di cultura motoristica vivente.
Ma Villa d’Este non è solo omaggio al passato: è anche finestra sul futuro. Come ogni anno, saranno presentate concept car e progetti inediti. BMW porterà una nuova sportiva a due posti, raffinata e dinamica. BMW Motorrad presenterà un prototipo dedicato alla pura adrenalina, mentre BMW M svelerà una vettura ad alte prestazioni in anteprima mondiale. Non è un semplice show: è una dichiarazione d’intenti sul futuro della mobilità emozionale.
Le celebrazioni non finiscono qui. Il 2025 segna importanti anniversari per il BMW Group. Verranno riunite per la prima volta tutte le varianti originali superstiti della BMW 328 Mille Miglia 1940, tra cui la celebre “Trouser Crease Roadster”, in una mostra irripetibile. La Serie 3 festeggerà i suoi 50 anni con una retrospettiva unica a Villa Erba, mentre le leggendarie BMW 507 e 503 compiono 70 anni e saranno esposte come simboli dell’eleganza anni Cinquanta.
Tra gli highlight, l’omaggio alla BMW Isetta, pioniera della mobilità urbana e protagonista assoluta del boom economico, che celebra anch’essa il 70° anniversario. Accanto a lei, brillerà l’Art Car n.13 firmata da Sandro Chia, tributo al 50° compleanno della collezione BMW Art Cars, esposta in anteprima prima della mostra prevista a dicembre al Museo ADI Compasso d’Oro di Milano.
La domenica sarà dedicata al grande pubblico con il Public Day – Il Festival, occasione per vivere da vicino il mondo del Concorso a Villa Erba. In scena, oltre alle vetture in gara, anche la visionaria BMW i5 Flow Nostokana, mix di arte, tecnologia e personalizzazione. Sempre a Villa Erba, sabato 24, tornerà l’evento “Amici & Automobili – Wheels & Weisswürscht”, con oltre 150 vetture di club e appassionati da tutto il mondo, tra cui anche numerosi modelli storici italiani selezionati dal Veteran Car Club Como.
Non mancherà l’appuntamento con il collezionismo di lusso. Per la prima volta, Broad Arrow Auctions sarà partner ufficiale per due aste di alto profilo a Villa Erba. Sabato sera si terrà una vendita riservata a modelli BMW, tra cui una BMW 507 Serie II del 1958, una BMW M1 del 1981 e una BMW Z8 del 2000. Domenica, asta aperta a tutti i marchi, con rarità da sogno in passerella. I modelli sono già visibili su broadarrowauctions.com e l’interesse è altissimo.
Nella cornice della nuova House of BMW di Milano, dove si è tenuta la conferenza stampa, Massimiliano Di Silvestre, Presidente e AD di BMW Italia, ha sottolineato il senso profondo di questo evento: "Tradizione e innovazione, passato e futuro, convivono in modo unico al Concorso. La nostra presenza qui, con la Isetta e la nuova M3 CS Touring, racconta l’identità di un brand che vuole continuare ad emozionare."
Anche per Helmut Käs, presidente del Concorso, l’edizione 2025 rappresenta qualcosa di speciale: "La riunione delle BMW Mille Miglia è un evento nel grande evento. Il pubblico vivrà un’esperienza unica, tra veicoli in gara, anteprime e anniversari che parlano di passione autentica."
Per Davide Bertilaccio, CEO di Villa d’Este Hotels, "accogliere ogni anno collezionisti e vetture straordinarie è un onore che si rinnova. Eleganza, ospitalità e bellezza: è il perfetto abbinamento con il nostro modo di accogliere."
Il Concorso d’Eleganza Villa d’Este è tutto questo: un festival senza tempo dove i sogni a quattro ruote si incontrano con l’arte del vivere. E l’edizione 2025 si candida già a entrare nella storia.
SCHEDA TECNICA Date: 23-25 maggio 2025
Location: Villa d’Este & Villa Erba, Cernobbio (CO)
Organizzazione: BMW Group Classic, Villa d’Este Hotels
Eventi pubblici: "Amici & Automobili" (24/5), "Public Day – Il Festival" (25/5)
Biglietti: www.concorsodeleganzavilladeste.com/packages-tickets/