Volvo EX30 MY26: la nuova Black Edition è ordinabile ora
Arriva la EX30 Black Edition: look total black, materiali attenti alla sostenibilità e accesso agli ecoincentivi con le versioni Single Motor e Extended Range.
La Volvo EX30 Black Edition entra in scena senza alzare la voce, ma con la sicurezza di chi sa di avere l’abito giusto per ogni occasione.
Volvo allarga la propria famiglia “total black” con il MY26 del suo piccolo SUV 100% elettrico, un modello già collocato fra le top seller del mercato a batterie in Italia, e lo fa puntando su un’estetica più essenziale, coerente con l’idea scandinava di eleganza senza fronzoli. Il risultato è un allestimento che fotografa bene la direzione del marchio: carattere, misura e sostenibilità.
La ricetta stilistica è precisa. Un solo colore di carrozzeria, l’Onyx Black, diventa la tela su cui spiccano l’iron mark con elemento diagonale in nero lucido e il logo Volvo, sempre nero lucido, che firma il portellone. Le superfici scure proseguono sui vetri posteriori e del bagagliaio, mentre i cerchi neri da 19’’ (pneumatici 245/45 R19) sono di serie e possono lasciare spazio, a richiesta, a cerchi da 20’’ a cinque razze in finitura nero lucido. Dentro, un unico rivestimento: Indigo in Tessuto e Nordico, soluzione coerente con l’approccio del brand all’uso responsabile dei materiali e con quella sensazione di salotto contemporaneo che oggi molti clienti chiedono a un’auto compatta ma premium.
La gamma è snella. Due allestimenti, Plus e Ultra, tre livelli di propulsione: Single Motor e Single Motor Extended Range da 200 kW (272 CV) e la Twin Motor Performance da 315 kW (428 CV). La prima punta sul bilanciamento tra brillantezza e efficienza; la seconda aggiunge autonomia per chi macina chilometri; la terza alza l’asticella delle prestazioni con la trazione integrale elettrica, restando fedele al carattere urbano della EX30. Il vantaggio è poter scegliere senza perdersi, con un ventaglio tecnico che copre le esigenze di chi si muove ogni giorno in città e di chi non vuole rinunciare a viaggi più lunghi nel weekend.
Sul fronte prezzi e vantaggi, la notizia che interessa di più l’automobilista italiano: le versioni Single Motor Plus e Single Motor Extended Range Plus rientrano nei limiti degli ecoincentivi e possono quindi beneficiare dei contributi previsti dalla legge. Il listino parte da 41.800 € (IVA inclusa) per la Single Motor Plus e da 43.370 € per la Single Motor Extended Range Plus; con gli ecoincentivi il vantaggio può arrivare fino a 11.000 € di ribasso, rendendo l’accesso a un elettrico premium più competitivo e concreto. Una nota utile per chi guarda all’offerta complessiva del marchio: anche la EX40 rientra nei parametri degli incentivi, a conferma della strategia Volvo in Italia.
La disponibilità commerciale è immediata: la nuova EX30 Black Edition si può ordinare da oggi in Italia e negli altri mercati europei, in anticipo rispetto ad altre aree del mondo. La produzione partirà a inizio dicembre, sia in Cina sia nello stabilimento di Ghent, in Belgio. Una doppia localizzazione che punta a sostenere la domanda europea e a ridurre i tempi di attesa, tema sensibile per chi valuta il passaggio all’elettrico e non vuole rinunciare alle esigenze quotidiane.
Il progetto Black Edition, del resto, è ormai una vera famiglia. In Italia comprende, oltre alla EX30, il SUV intermedio XC60 nelle declinazioni plug-in e mild hybrid, la compatta elettrica EX40 e il SUV XC40 mild hybrid. Un fil rouge estetico che dà una lettura trasversale della gamma, rendendo immediatamente riconoscibile la proposta Volvo a chi in concessionaria cerca un design più deciso e coerente. E mentre la EX30 mantiene l’esclusiva assoluta sull’Onyx Black, per gli altri modelli sono arrivate anche tre nuove tinte – Crystal White, Denim Blue e Vapour Grey – che ampliano le possibilità senza snaturare l’identità nera-lucida che caratterizza la serie.
Sulla strada, la EX30 Black Edition conserva ciò che ha reso il modello un best seller tra gli elettrici: dimensioni compatte, agilità urbana, tecnologia intuitiva e un ambiente interno che fa della calma il suo tratto distintivo. L’approccio total black non è un travestimento, ma una sottolineatura: esalta le proporzioni, pulisce lo sguardo e concentra l’attenzione sui dettagli. L’effetto è quello di un oggetto di design che non teme il passare del tempo, tanto più se inserito nel quotidiano di chi alterna tragitti cittadini e piccoli spostamenti extraurbani, magari contando su una autonomia elettricaadeguata e su una ricarica pianificata con semplicità.
Per i lettori attenti al rapporto tra contenuto e valore, la combinazione fra estetica, dotazioni e ecoincentivi auto mette questa Volvo EX30 Black Edition in una posizione di rilievo nei prezzi Italia del segmento. È la dimostrazione che un SUV elettrico compatto può parlare il linguaggio della sostenibilità senza rinunciare al piacere degli occhi, e soprattutto che l’elettrico, oggi, è una scelta ragionata prima ancora che emozionale: una scelta che la Black Edition traduce in un’immagine nitida, quasi grafica, ma mai fredda.
Con l’arrivo della nuova variante, la storia della EX30 continua ad allargarsi tassello dopo tassello, confermando la traiettoria di un modello che ha saputo interpretare il mercato italiano con sensibilità e tempismo. E se l’auto in nero resta una dichiarazione di stile, qui diventa anche la porta d’ingresso a un modo diverso di vivere la mobilità: più silenzioso, più semplice, più vicino all’idea che ciascuno ha di sé quando spegne tutto e riparte. In nero, naturalmente.