Wholesale Castle Tour 2025: debutto veneto con OpNet sponsor

Il 30 ottobre al Castello Bevilacqua parte il Wholesale Castle Tour 2025: con OpNet main sponsor, focus su reti e servizi digitali per il Nord-Est manifatturiero.

Auto e Motori

Il Veneto accende i riflettori sulla connettività che abilita competitività.

Nel cuore del Castello Bevilacqua, il Wholesale Castle Tour 2025 inaugura un percorso itinerante pensato per i territori, con OpNet — società wholesale del Gruppo WindTre — nel ruolo di main sponsor. L’obiettivo è portare sul tavolo degli attori locali soluzioni capaci di incidere davvero: reti performanti, servizi digitali integrati, sicurezza. In un’area dove la produzione corre su qualità e tempi, la domanda è semplice: come trasformare la connettività in vantaggio concreto per filiere iper-specializzate e PMI export-oriented.

Il primo appuntamento è dedicato a “Reti e servizi digitali per il tessuto manifatturiero del Nord-Est”. Qui la tecnologia incontra la realtà di distretti che chiedono banda simmetrica, latenza prevedibile e continuità di servizio. Standard e soluzioni come 5G, Wi-Fi 6, XGS-PON, Edge Computing e cybersecurity diventano leve per automatizzare stabilimenti, orchestrare supply chain globali, aprire nuovi servizi ai clienti. La promessa è chiara: più efficienza, più resilienza, più valore lungo la filiera.

In questo scenario, il modello wholesale emerge come abilitatore naturale. Reti neutrali e interoperabili facilitano la convergenza tra operatori, accelerano upgrade infrastrutturali e favoriscono sinergie tra pubblico e privato. È la filosofia del Tour: partire dai bisogni del territorio per costruire risposte misurabili. Il ruolo di OpNet è quello di ponte: connettere tecnologie, attori e casi d’uso, portando competenze e scala senza sacrificare la prossimità.

Sul palco, tre use case danno sostanza al dibattito. “Network API e Sicurezza Antifrode” mostra come aprire le reti in modo controllato sbloccando nuovi servizi B2B; “Connettività e servizi digitali per i distretti industriali: il modello di Semplifika nel Nord-Est” racconta un approccio modulare ai bisogni delle PMI; “Complementarità Fibra e FWA sul territorio” dimostra che la copertura non è un aut aut, ma un’integrazione intelligente per portare banda ultralargaovunque serva.

La giornata alterna ispirazione e operatività. Nella business lounge, carrier, vendor e service provider incontrano imprese e istituzioni per trasformare esigenze concrete in progetti implementabili, mentre allo Spotlight Stagevideointerviste e use case raccolgono le best practice nate dall’incontro tra infrastrutture wholesale e competenze locali. È qui che la parola “territorio” smette di essere slogan: le soluzioni vengono calate nei perimetri produttivi, misurate con KPI chiari e rese scalabili.

La tappa veneta vuole infine dimostrare che la centralità dell’Operatore Wholesaler è condizione abilitante per una manifattura più produttiva, sicura e sostenibile. Con 5G, Wi-Fi 6, XGS-PON, Edge Computing e cybersecurity come architravi, la trasformazione digitale diventa percorso condiviso: dall’impianto alla logistica, dal dato in edge alla qualità di servizio, fino alla tutela degli asset. Il Wholesale Castle Tour 2025 nasce per questo: unire tecnologie e persone, e far sì che la rete diventi infrastruttura di valore per tutto il Nord-Est.

Tags:
5gcybersecurityedge computingfwawi-fi 6xgs-pon