Via libera del Cdm al piano carceri. Nordio: "Detenzione differenziata per i tossicodipendenti". Video
Il Guardasigilli: "No a liberazione anticipata 'lineare'"
Carlo Nordio
Nordio: "Potenziamento delle strutture con aumento dei posti disponibili"
"Il Cdm ha approvato il piano di interventi per ristrutturare e ingrandire gli istituti penitenziari (con 335 milioni del mio Ministero)". Lo annuncia in una nota il vice premier e ministro Matteo Salvini.
Successivamente, durante la conferenza stampa a seguito del Cdm, il ministro della Giustizia Carlo Nordio ha spiegato che per arginare il problema del sovraffollamento delle Carceri "abbiamo iniziato una prima meta' di interventi svolti in due direzioni: potenziamento delle strutture con aumento dei posti disponibili da un lato, detenzione differenziata per i tossicodipendenti e accelerazione delle procedure per chi ha diritto a una liberazione anticipata dall'altro".
Carceri, Nordio: "No a liberazione anticipata 'lineare'" - "Una liberazione anticipata, lineare e incondizionata, e' stata esclusa dal primo momento" come soluzione del problema del sovraffollamento carcerario: "suonerebbe come una resa da parte dello Stato liberare dei detenuti solo perche' non c'e' posto". Lo ha detto in conferenza stampa a Palazzo Chigi il ministro della Giustizia Carlo Nordio.
Carceri, Nordio: "Dipendenza droga o alcol per 31,9% detenuti" - "Degli attuali 61.861 detenuti, il 31,93% ha una dipendenza da sostanze stupefacenti o alcoliche". Lo ha sottolineato il ministro della Giustizia Carlo Nordio nel corso della conferenza stampa a Palazzo Chigi.
Carceri, Mit: 335 mln lavori e 2.500 posti in piu' entro 2027 - Il piano Carceri del governo e' diventato realta' anche grazie all'impegno del Mit che ha stanziato 335 milioni di euro: consentiranno di realizzare entro i primi mesi del 2027 piu' di 2.500 nuovi posti negli istituti di pena. Cosi' una nota del Mit. Si tratta di un risultato rilevante, fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini. Particolarmente significativi sono gli interventi di manutenzione del Carcere di Forli' e di costruzione del Carcere di San Vito al Tagliamento che rappresenta la realizzazione di un nuovo istituto penitenziario dopo ben 14 anni dall'ultima costruzione di un carcere sull'intero territorio nazionale. Nel novero dei posti detentivi sono compresi anche 85 posti destinati al settore Minorile presso gli IPM di Casal del Marmo (Roma), Lecce, Rovigo e Quartucciu (Cagliari).
Leggi anche/ Giustizia, Parodi (ANM): "La Magistratura non fa azioni contro la riforma e lo dimostrano i fatti di questi giorni" - Affaritaliani.it
LA CONFERENZA STAMPA DOPO IL CDM: VIDEO
Meloni: "Finalmente certezza della pena"
"Oggi in Consiglio dei ministri abbiamo varato un piano straordinario di interventi che ci farà avere, con opere in cantiere già oggi e con il termine dei lavori al 2027, circa 10mila nuovi posti detentivi, con un investimento complessivo di oltre 750 milioni di euro. E stiamo lavorando per aggiungere altri 5mila posti in modo da colmare l'intero divario che c'è fra presenze e posti disponibili". Così la premier Giorgia Meloni in un video, parlando del piano carceri. "In altre parole - ha aggiunto -, prima si adeguavano i reati al numero di posti disponibili nelle carceri mentre noi riteniamo viceversa che uno Stato giusto debba adeguare la capienza delle carceri al numero di persone che devono scontare una pena. Quindi finalmente certezza della pena".