Governo Meloni verso 1025 giorni, sarà il quarto più longevo. E per il terzo posto non manca molto

Il prossimo traguardo potrebbe essere superato già il 20 ottobre, a quasi tre anni esatti dall’entrata in carica

di redazione politica

La premier Giorgia Meloni andrà al seggio, ma senza ritirare le schede (foto Lapresse)

Politica

Governo Meloni verso 1025 giorni. Sarà quarto più longevo

Martedì saranno 1025. Un giorno in più a Palazzo Chigi rispetto a Matteo Renzi. L’esecutivo di Giorgia Meloni viaggia verso il quarto posto nella classifica di quelli più longevi della storia della Repubblica. Poi toccherà sorpassare Bettino Craxi, quindi l’ultimo e poi il secondo dei governi guidati da Silvio Berlusconi.

Partita da ‘underdog’, come lei stessa si era definita nel suo discorso di insediamento alla Camera, Meloni, in assenza per ora di smottamenti potenzialmente pericolosi all’interno della maggioranza, vede già la medaglia di bronzo. Si, perché il prossimo traguardo potrebbe essere superato già il 20 ottobre, a quasi tre anni esatti dall’entrata in carica.

Proprio in quella data, il governo Meloni scalzerebbe il primo esecutivo a guida socialista della storia italiana, l’unico della Prima Repubblica ancora nella top five, quello capeggiato da Craxi dal 4 agosto del 1983 al 1 agosto del 1986, durato 1093 giorni e logorato dal dualismo tra lo storico leader del Psi e l’allora segretario della Democrazia Cristiana Ciriaco De Mita.

A occupare il resto del podio, invece, c’è la Seconda Repubblica. Meloni potrebbe teoricamente salire al primo posto il 4 settembre dell’anno prossimo, quando toccherebbe quota 1412 giorni, superando il secondo governo Berlusconi, in carica dall’11 giugno del 2001 al 23 aprile 2005, attualmente detentore del record assoluto. Il fondatore di Forza Italia occupa anche la seconda piazza con il suo ultimo governo, iniziato l’8 maggio del 2008 e caduto il 16 novembre 2011.

Completano i primi dieci posti della classifica il primo esecutivo Prodi (886 giorni), il Moro III (852), Prodi II (722), De Gasperi VII (721) e al decimo posto il Segni I con 684 giorni.

Più di mille giorni al governo, per Meloni, segnati dall’inasprimento delle tensioni internazionali, con i dossier Ucraina e Medio Oriente sempre più caldi, senza dimenticare la partita dei dazi, ma anche da riforme che hanno completato il loro percorso parlamentare, come la separazione delle carriere nella magistratura, approvata il 22 luglio in seconda lettura al Senato e ora attesa dalla probabile prova del referendum confermativo, forse nella prossima primavera. Ancora aperto il cantiere del premierato e dell’Autonomia differenziata. Con un occhio al podio della classifica dei governi più longevi.

Tags: