Manovra, pioggia di richieste in Commissione Bilancio: dagli affitti brevi ai tagli all’IIT. L'esame della legge entra nel vivo

L’esame della legge di Bilancio entra nel vivo: lunedì 3 novembre prendono il via le audizioni presso le commissioni Bilancio congiunte di Camera e Senato

di Arianna Conti
Politica

Manovra, partono le audizioni in Commissione Bilancio: tutte le richieste sul tavolo

L’esame della legge di Bilancio entra nel vivo: lunedì 3 novembre prendono il via le audizioni presso le commissioni Bilancio congiunte di Camera e Senato. Si parte con l’Associazione nazionale per l’industria e il terziario (Anpit), a seguire Federcasa e Confabitare, Greenpeace, Legambiente e la Fondazione GIMBE. La sessione si chiuderà mercoledì 6 novembre, alle 14:30, con l’audizione del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. Tra lunedì e giovedì saranno ascoltate oltre 70 realtà, tra associazioni datoriali, sindacati e organizzazioni del Terzo settore, per discutere le principali misure della manovra.

Affitti brevi: cosa chiede Aigab

Dato “che il governo Meloni è un governo politico e non tecnico, considerando che i vice presidenti del Consiglio, Salvini e Tajani, si sono già espressi a sfavore di questo articolo, chiediamo come lo stralcio dell'articolo 7 e il mantenimento dell'attuale legge con l'aliquota della cedolare secca al 21% e di cercare altrove i 100 milioni che sembrano essere il valore della norma, altrove in altri settori dell'ospitalità dove tante volte c'è il sommerso”. È quanto hanno richiesto i delegati di Aigab, Associazione Italiana di Gestori degli Affitti Brevi, durante l'audizione preliminare davanti alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato sulla legge di bilancio.

IIT «tagli scelta sbagliata e miope»

La senatrice di Italia Viva Anna Maria Furlan, commentando l'audizione dell'IIT in Commissione Bilancio, afferma: “I tagli previsti nella manovra al finanziamento dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova sono una scelta sbagliata e miope. Si passa da 100 a 85 milioni di euro: una riduzione che mette a rischio oltre 200 ricercatori, circa il 15% del personale, e compromette progetti strategici nei campi della robotica, dell'intelligenza artificiale e delle scienze della vita”. “Presenteremo un emendamento alla manovra -avverte la senatrice - per ripristinare i 15 milioni tagliati e garantire una programmazione pluriennale dei finanziamenti all'Istituto".

Le richieste di Save the children 

Save the Children chiede di rafforzare il Fondo contro la povertà alimentare nelle scuole, per garantire la mensa gratuita ai bambini delle famiglie economicamente più fragili. L’organizzazione propone anche un Fondo per le competenze digitali di studenti e genitori, al fine di contrastare il divario tecnologico e promuovere un uso sicuro del web. Infine, propone un Fondo per il sostegno psicologico dei minori vittime di violenza domestica per offrire percorsi gratuiti di cura e evitare traumi duraturi.

I rilievi di Svimez

“Con Lep sociali senza copertura rischio cristallizzazione divari di cittadinanza”. È quanto ha segnalato Svimez nell’audizione davanti alle commissioni Bilancio di Senato e Camera sulla manovra. Il ddl di bilancio “prevede che nell’allocazione delle risorse si tenga conto ‘degli effettivi beneficiari dei servizi’, riproponendo in tal modo il criterio della spesa storica che perpetuerebbe le differenze attuali”.

“La manovra - dichiara Svimez - compie passi limitati e al di fuori di un piano organico verso l’attuazione del federalismo fiscale regionale, milestone del Pnrr da completare entro aprile 2026. In particolare, il ddl si occupa di Lep in materia di assistenza e istruzione (limitatamente all’istruzione universitaria), lasciando ancora indeterminati i Lep relativi all’istruzione professionale e al trasporto pubblico locale.

Riguardo all’assistenza in larga parte il Ddl sistematizza i Lep già previsti dalla legislazione vigente, accorpandoli in un ‘Sistema di garanzia dei livelli essenziali delle prestazioni nel settore sociale’ con due novità: l’introduzione di un Lep relativo alla presenza di una équipe multidisciplinare in ogni ambito territoriale sociale (nella misura di uno psicologo ogni 30.000 abitanti e un educatore socio-pedagogico ogni 20.000), nonché quella di un LEP relativo ai servizi domiciliari socio-assistenziali per i soggetti non autosufficienti (nella misura di un’ora a settimana).

Sono previsti nuovi stanziamenti solo per le équipe multidisciplinari (0,2 miliardi a decorrere dal 2027), mentre per il secondo dei nuovi LEP devono provvedere le amministrazioni regionali e locali con le risorse disponibili nei loro bilanci. Anche gli altri Lep già previsti dalla normativa sono finanziati con le risorse disponibili a legislazione vigente. La Commissione tecnica fabbisogni standard (Ctfs) dovrà definire i criteri di riparto”.

LEGGI TUTTE LE ULTIME NOTIZIE DEL CANALE POLITICA

Tags:
audizionilegge bilancio