Scuola, Valditara: "Distribuire meglio verifiche e compiti a casa perchè siano meno gravosi"
La circolare del ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara per un migliore equilibrio tra scuola e vita familiare: "Importante programmare coordinandosi". SCARICA IL DOCUMENTO
Scuola, Valditara: "Distribuire meglio verifiche e compiti a casa perchè siano meno gravosi"
Garantire un migliore equilibrio tra scuola e vita familiare, evitando carichi di studio eccessivi concentrati in un'unica giornata. È questo l'obiettivo della nuova circolare firmata dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che interviene sull’organizzazione delle verifiche in classe e sull’assegnazione dei compiti a casa. SCARICA QUI LA CIRCOLARE
La circolare, intitolata "Assegnazione delle verifiche in classe e dei compiti da svolgere a casa", invita i docenti a pianificare con attenzione le prove di verifica e a evitare di caricare gli studenti con compiti assegnati in serata per il giorno successivo. "È importante che la programmazione delle verifiche, così come quella dei compiti a casa, sia coordinata tra gli insegnanti del team o del consiglio di classe", si legge nel documento. Una pianificazione più accurata, spiega il ministro, permette di distribuire meglio gli impegni durante la settimana, riducendo il rischio di giornate particolarmente pesanti per gli studenti.
Valditara: "La scuola deve creare condizioni di serenità e fiducia"
"La scuola è il contesto educativo che deve creare le condizioni di serenità e fiducia per lo sviluppo armonico della personalità di tutti gli studenti", ribadisce Valditara. Per questo motivo, viene sottolineata anche l’importanza di annotare i compiti sia sul registro elettronico sia sul diario personale, per garantire una migliore organizzazione dello studio pomeridiano, soprattutto in prossimità delle festività.
"Questa circolare – ha dichiarato Valditara in un'intervista al Tg1 – nasce per rafforzare la collaborazione tra scuola e famiglie, un rapporto che consideriamo fondamentale". Il ministro ha inoltre ricordato il valore dell’autonomia scolastica in tema di didattica e valutazione, ringraziando docenti e famiglie per l’impegno condiviso nel promuovere un dialogo sempre più costruttivo.