Sfratti veloci, la legge arriva in Cdm. Circa 5 milioni di case sfitte per paura di affittarle a gente inaffidabile

La nuova norma: sgomberi entro dieci giorni e via libera allo smaltimento dei beni all'interno

di Marco Santoni
Milano, sgombero nell'ex scuola di via Zama
Politica

Sfratti veloci, la norma per accelerare l'iter e liberare milioni di case occupate illegalmente

Il governo Meloni accelera ed entro mercoledì prossimo arriverà in Consiglio dei ministri una misura molto cara alla destra, la norma sugli sfratti veloci. L’impalcatura del provvedimento, confermano fonti di governo, ricalca la proposta parlamentare di FdI: iter burocratici più snelli e tempi certi per l’esecuzione degli sfratti, con una procedura automatica - riporta Il Messaggero - che scatterà dopo dieci giorni. Ma non solo. All’interno ci sarà posto anche per una stretta sulle occupazioni abusive di seconde, terze e quarte case. I numeri sono impressionanti.

Leggi anche: Fico comizio della barca delle polemiche: “Non ci fermano con le schifezze”. Il video da Procida

Si calcola che quasi 5 milioni di case potrebbero essere affittate, ma vengono tenute per lo più “vuote”. Insomma, la paura è mettersi in casa qualcuno che poi non paga e non si riesce a mandare via. Per questo le associazioni degli agenti immobiliari sperano che nuove norme approvate dal Parlamento possano cambiare la situazione. D’altronde ogni anno - prosegue Il Messaggero - sono oltre 70mila i provvedimenti richiesti di sfratto (81mila nel 2024), per l’80% riconducibili a morosità.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI POLITICA

Tags:
affittisfrattisgomberi