A Bari - 'Pane e Pomodoro' torna l’aperitivo ecologico Plastic Free
A Bari torna l’aperitivo ecologico Plastic Free con focus su microplastiche e abitudini sostenibili.
Torna sulla spiaggia barese di Pane e Pomodoro l’aperitivo ecologico promosso da Plastic Free Onlus, l’associazione ambientalista impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica. Dopo la grande partecipazione registrata al primo incontro, la nuova iniziativa è in programma per venerdì 29 agosto alle ore 18:00 con un focus più ampio: non solo mozziconi, ma tutti i rifiuti abbandonati in spiaggia, con particolare attenzione alla plastica monouso e ai danni ambientali e sanitari causati da micro e nanoplastiche.
Il format resta quello ormai collaudato: un talk divulgativo, un’attività di clean up e un momento conviviale finale. Ma a cambiare saranno i temi e gli strumenti. Stavolta si parlerà di micro e nanoplastiche, delle conseguenze che hanno sull’ambiente e sul nostro organismo, e di quanto sia fondamentale adottare scelte quotidiane più sostenibili, a partire dal rifiuto della plastica usa e getta. Particolare attenzione sarà rivolta ai lavori delle Nazioni Unite tenutisi a Ginevra nelle scorse settimane sul Trattato globale sull'inquinamento da plastica, dove Plastic Free Onlus è stata l’unica associazione italiana presente.
Ad aprire l’incontro saranno ancora una volta Silvana Mitolo, Davide Santacroce e Fabio Leli, referenti Plastic Free per la città di Bari, affiancati dalla vicereferente regionale Silvana Ferrante. Insieme a loro, interverrà Annamaria Ferretti, presidente del Municipio 1, che ha accolto con entusiasmo l’invito a partecipare e sostenere l’iniziativa.
A seguire, la raccolta dei rifiuti sulla spiaggia, che questa volta non si concentrerà solo sui mozziconi di sigaretta, ma coinvolgerà ogni tipo di rifiuto presente sull’arenile: plastica, imballaggi, oggetti abbandonati e rifiuti indifferenziati. Ogni partecipante riceverà un bicchiere o un sacco e, per ogni bicchiere pieno di cicche o bustone di plastica riconsegnato, potrà scegliere tra una consumazione gratuita (birra o bevanda analcolica) offerta da The Raw Bus o uno dei gadget Plastic Free - portamozziconi, cappellini, shopper o t-shirt – fino a esaurimento scorte.
“Anche stavolta vogliamo dimostrare che fare del bene all’ambiente può essere un gesto semplice, coinvolgente e addirittura divertente – spiegano i referenti Plastic Free - l’obiettivo è sensibilizzare i cittadini senza toni accusatori, ma coinvolgendoli in un’esperienza piacevole di socialità e condivisione, in cui l’impegno individuale viene premiato e valorizzato”.
L’evento, patrocinato dal Comune di Bari – Assessorato al Clima, alla Transizione Ecologica e all’Ambiente e Commissione Politiche Giovanili ed Educative, Cultura, Turismo e Sport, è realizzato in collaborazione con I Custodi della Bellezza e grazie al supporto di The Raw Bus e Bar Project Academy, che hanno scelto ancora una volta di sostenere l'iniziativa con una donazione. Un ringraziamento particolare va ad AMIU Puglia per il consueto supporto e il ritiro dei rifiuti raccolti.
Il format punta a diventare un appuntamento fisso dell’estate barese, con un terzo e ultimo incontro già previsto per venerdì 26 settembre. “Pane e Pomodoro è la spiaggia simbolo della nostra città - concludono i referenti - prendersene cura è un dovere civico che possiamo trasformare in un’occasione per stare insieme e costruire una comunità più consapevole e attenta al futuro”.
La partecipazione è gratuita, ma è consigliata l’iscrizione attraverso la pagina Eventi sul sito www.plasticfreeonlus.it, valido come copertura assicurativa.
(gelormini@gmail.com)