Andriani, 'Il gusto del futuro' nuovi modelli alimentari per i giovani

Andriani Spa Società Benefit e il percorso di ricerca-azione alla scoperta di tradizioni e nuovi modelli alimentari sostenibili, anche per i più giovani.

Gusto.Futuro2.000
PugliaItalia
Condividi su:

Nella Giornata Nazionale per la Prevenzione dei Disturbi Alimentari, Andriani presenta il progetto "Il Gusto del Futuro", che vede l’azienda al fianco di ragazzi e ragazze per aiutarli a costruire una comunità capace di superare le criticità.

Andriani.Gusto.Futuro2Guarda la gallery

Il Gusto del Futuro è un progetto sperimentale triennale ideato e promosso da Andriani S.p.A. Società Benefit, per dare supporto ai giovani in un percorso di ricerca-azione, alla scoperta di tradizioni e nuovi modelli alimentari sostenibili, per ambiente e salute, favorendo lo scambio fra le generazioni e le relazioni che si creano attorno alla tavola apparecchiata, così da imparare a riconoscere e a valorizzare sensazioni ed emozioni che ne derivano. 

Andriani3 (1)Guarda la gallery

Rivolto agli studenti delle scuole superiori di tutta Italia, il Gusto del Futuro ha preso il via nell’anno scolastico 2021-2022, coinvolgendo in una prima fase gli studenti di tre scuole con differenti indirizzi formativi e dislocate tra Lombardia e Puglia.

Andriani, punto di riferimento dell’Innovation food che opera coniugando innovazione e sostenibilità e che mette in relazione ogni propria attività ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, ha inserito il nuovo progetto nell’ambito delle sue attività di Diversity & Inclusion, nella consapevolezza che prendersi cura delle differenze dell’essere umano in tutti i suoi aspetti e riconoscere la diversità come risorsa è fondamentale per un sano sviluppo sociale, per la crescita sostenibile e per la creazione di valore condiviso.

fratelli.andrianiGuarda la gallery

In concreto, dopo un’adeguata formazione rivolta ai docenti per sensibilizzarli sulle tematiche legate ai temi dell’Agenda 2030 dell’ONU, dall’educazione di qualità alla salute e all’ambiente, il progetto ha fin qui visto ragazze e ragazzi costruire il loro percorso di ricerca-azione insieme agli insegnanti, guidati da tre tutor didattici.

Il Gusto del Futuro, infatti, prevede laboratori svolti in rete e in classe, ideati come uno spazio di ascolto, accoglienza, scambio e progettazione nel quale i giovani, che in questa prima fase si sono concentrati soprattutto sui temi del fuori pasto e pranzo a scuola, sono liberi di esprimersi senza la pressione e i condizionamenti di diktat dietetici e cliché di moda, troppo spesso elementi fuorvianti nel delicato periodo dell’adolescenza.

Il progetto prevede inoltre un’intensa attività social attraverso la quale ragazze e ragazzi, influencer in erba, raccontino le proprie esperienze e condividano contenuti educativi aggreganti, per fare rete, superare le barriere della solitudine, favorire lo scambio, in un percorso di apprendimento e di comunicazione fra coetanei che può contribuire a prevenire i disturbi del comportamento alimentare.

È infatti quello dell’adolescenza un delicato momento della vita in cui il rapporto con il corpo e con il cibo ha un ruolo importante dal punto di vista sociale, psicologico e fisico, attraverso cui si esprimono vissuti interiori e disagi emotivi. Non a caso, la difficile fase di isolamento connessa all’emergenza Covid è collegata a una crescita allarmante dei disturbi del comportamento alimentare che non si è ancora arrestata. 

Andriani.bigGuarda la gallery

Per il Gusto del Futuro Andriani S.p.A. Società Benefit si avvale della collaborazione delle associazioni La vita oltre lo specchio,  importante riferimento italiano nella prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare, e Magia verde Onlus, specializzata nella promozione di modelli di cooperazione tra le diverse culture mirati alla valorizzazione delle tradizioni per un uso sostenibile delle risorse naturali, oltre che di professionisti esperti in educazione alimentare e psicologi.

(gelormibi#gmail.com)