BPPB, risultati 1° semestre 2025 e la nuova campagna istituzionale

La Banca Popolare di Puglia e Basilicata: presentati i risultati del primo semestre 2025 e la nuova campagna istituzionale “Siamo dove sei tu”.

PugliaItalia

La Banca Popolare di Puglia e Basilicata, nella suggestiva cornice di villa Romanazzi Carducci a Bari, ha presentato i risultati della semestrale 2025. Il Presidente Leonardo Patroni Griffi e l’Amministratore Delegato Alessandro Maria Piozzi hanno illustrato numeri ed attività della Banca, che chiude il primo semestre dell’anno con risultati positivi, confermando la solidità della propria crescita: l’utile netto raggiunge 41,4 milioni di euro (+63,4% rispetto al primo semestre 2024) e con gli indicatori patrimoniali e di liquidità ampiamente superiori ai minimi regolamentari.


 

Durante la conferenza è stata anche presentata la nuova campagna istituzionale “Siamo dove sei tu” curata dalla Responsabile della Comunicazione Rossella Dituri, i cui protagonisti sono i volti dei clienti insieme alle voci dei bambini.

Il claim riflette pienamente la mission di una banca popolare, di essere “sempre” presente e vicina ai clienti, sia nella quotidianità che nella realizzazione di sogni. Ogni spot si apre, infatti, con la domanda: “Cosa è per te una banca?”, posta ai bambini, a cui seguono risposte spontanee e sorprendenti, capaci di introdurre i sogni dei più piccoli e di fare da ponte con i progetti delle persone che la Banca da sempre aiuta a realizzare. 

Il progetto multisoggetto coinvolge le famiglie e le imprese, dalle realtà agricole fino alle aziende innovative, mettendo al centro le storie dei clienti e delle comunità. E col coinvolgimento dei bambini proiettando sguardo e prospettiva al futuro, testimoniando inoltre - attraverso i sogni dei protagonisti - quanto radici e tradizioni siano ancorate a un'identità meridiana: tipica dei territori di riferimento.

La campagna, frutto di un lavoro condiviso, è stata realizzata creativamente dall’agenzia L’Arancia con la collaborazione della casa di produzione Fidelio, il regista Valerio Vestoso e il fotografo Marco Onofri, che hanno saputo interpretare, con immagini ed emozioni, il racconto in modo autentico.

"I dati del primo semestre evidenziano la solidità della Banca, che si distingue non solo per i numeri, ma soprattutto per la capacità di costruire relazioni - ha dichiarato Leonardo Patroni Griffi, Presidente della Banca Popolare di Puglia e Basilicata - con la nuova campagna vogliamo, infatti, raccontare storie autentiche, mostrando come siamo vicini a famiglie e imprese e come le accompagniamo, con fiducia e responsabilità, nei progetti di oggi e di domani".

PRINCIPALI HIGHLIGHTS:

• Utile netto pari a 41,4 milioni di euro, +63,4% sul primo semestre 2024 e superiore al risultato dell’intero esercizio 2024. Roe ordinario annualizzato pari al 13,1%.

• Impieghi in bonis in crescita di 72 milioni di euro da inizio anno a 2,2 miliardi di euro, raccolta complessiva da clientela stabile a 6,7 miliardi di euro.

• NPL lordo al 3,8% e NPL netto all’1,8% (in miglioramento rispetto a dicembre 2024)

• LCR al 269% e NSFR al 164% (ben oltre i minimi regolamentari)

• CET1 ratio al 21,9%, in crescita grazie alla generazione organica di capitale

Il Consiglio di amministrazione della Banca Popolare di Puglia e Basilicata ha approvato il resoconto intermedio al 30 giugno 2025, il primo successivo all’operazione di cessione di 14 filiali a Banco Desio perfezionata ad inizio dicembre 2024, che conferma la traiettoria di crescita e di consolidamento della redditività avviata nei precedenti esercizi.

PERFORMANCE REDDITUALE - L’utile al netto delle imposte raggiunge i 41,4 milioni di euro, valore superiore del 63,4% rispetto a quello del primo semestre 2024 e che accoglie il provento straordinario di 17 milioni di euro derivante dalla cessione del ramo di azienda merchant acquiring a Nexi, perfezionata il 31 maggio 2025, oltre che il minor contributo reddituale delle 14 filiali cedute nel 2024. Il margine di intermediazione della gestione finanziaria raggiunge 100,7 milioni di euro (-3,4% rispetto al primo semestre 2024, +4,4% a parità di perimetro filiali); le rettifiche su crediti ammontano a 5,3 milioni di euro (+30,8% su anno precedente) per effetto dell’impairment effettuato su titoli del portafoglio HTC classificati a stage 3, mentre risulta in calo il tasso di provisioning sui crediti a clientela, da 35 a 29 bps; il valore degli oneri operativi si attesta a 56,8 milioni di euro ed è stabile rispetto al dato dello scorso esercizio. 

Il Risultato della Gestione Operativa si attesta, pertanto, a 39 milioni di euro ed il cost/income gestionale si posiziona al 56,4%, mentre l’utile ante imposte, al netto del provento straordinario della cessione acquiring, risulta pari a 38,7 milioni di euro (+1,9% su anno precedente). Il ROE annualizzato, sempre al netto della citata operazione, raggiunge il 13,1%, riflettendo una redditività sostenibile e in linea con gli obiettivi strategici.

PERFORMANCE COMMERCIALE E SVILUPPOSoddisfacente la performance commerciale, che registra una crescita dei volumi intermediati pur in presenza di un minor numero di filiali. Sotto il profilo della gestione del risparmio, la raccolta globale si attesta a 6,7 miliardi di euro e risulta sostanzialmente stabile sui valori di fine 2024. Sotto il profilo della gestione del credito, gli impieghi in bonis crescono di 72 milioni da inizio anno, sostenuti dalla componente mutui e risultano pari a 2,2 miliardi di euro. I crediti deteriorati, invece, calano a 40 milioni di euro. 

QUALITA’ DEL CREDITO, LIQUIDITA’ E SOLIDITA’ PATRIMONIALE - Sotto il profilo della qualità del credito, l’indicatore “crediti deteriorati netti/impieghi” si attesta al 1,8% (2% a dicembre 2024). Gli indici di liquidità LCR e NSFR si attestano rispettivamente al 269% e al 164% (251% e 164% a fine 2024). Il patrimonio netto contabile al 30 giugno 2025 è pari a 392,8 milioni di euro, in aumento di 34,3 milioni rispetto a dicembre 2024. I coefficienti patrimoniali, comprensivi della computazione dell’utile di periodo, confrontati con quelli al 31 dicembre 2024 sono i seguenti:

                                       giu-2025                dic-2024

CET1                                 21,9%                    19,8%

TIER 1                               21,9%                     19,8%

TCR                                  22,5%                     20,5%

PIANO DI AZIONE ESG - La Banca ha proseguito nel suo percorso di completamento degli interventi previsti nel Piano di azione ESG 2023-2025. Si evidenziano, in particolare, l’erogazione di mutui green Pari al 20% del totale erogazioni sui mutui a privati, la commercializzazione dei Sustainable Linked Loans pari al 21% del totale erogazioni alle imprese, il conseguimento della certificazione di parità di genere ISO 125:2022 e il conseguimento di 4 progetti sui 16 definiti a Piano per Gestioni carriera, Equità salariale, Genitorialità e Cura, Conciliazione dei tempi vita-lavoro. Nel semestre è stata inoltre costituita la Fondazione Banca Popolare di Puglia e Basilicata ETS, con l’obiettivo di promuovere iniziative a favore del territorio e sostenere progetti di beneficenza e interesse pubblico.

(gelormini@gmail.com)

Tags: