Creative Economy Forum, la Puglia dell'artigianato e della creatività

Creative Economy Forum. La Puglia dell'artigianato e della creatività ponte tra culture e mercati diversi. Appuntamento il 3 novembre a Bari.

PugliaItalia

Nasce la prima edizione del Creative Economy Forum (CEF) 2025, un appuntamento internazionale che metterà la Puglia al centro del dialogo globale tra creatività, economia e geopolitica. Il forum è organizzato da CNA Puglia e dall’associazione La Ditta, nell’ambito dell’Apulian Runway Experience, grazie all’ispirazione di Taiwo Mehoma, ambassador di ARE, direttore creativo e celebrity stylist, e Joseph Hammond, giornalista, consulente e già Fulbright fellow.


 

In un mondo attraversato da trasformazioni profonde, il CEF 2025 intende aprire uno spazio di confronto strategico tra leader, innovatori e personalità di rilievo, per immaginare nuovi modelli di crescita e cooperazione internazionale. La Puglia, con la sua posizione unica nel Mediterraneo e la sua storia di incontro tra Occidente e Oriente, Nord e Sud, diventa il palcoscenico ideale per questo dibattito: un territorio che unisce radici e innovazione, artigianato e design, tradizione e futuro.

Il CEF 2025 ospiterà una line-up di protagonisti di livello mondiale, tra cui:

Ndileka Mandela, nipote di Nelson Mandela e attivista sociale in Sudafrica.

Antonio Pio Saracino, architetto e designer pugliese di fama internazionale con base a New York.

David Linley, Earl of Snowdon, presidente di Christie’s EMERI e membro della famiglia reale britannica.

Tessy Antony de Nassau, imprenditrice e già Principessa di Lussemburgo.

Sixx King, regista e produttore, fondatore della Sixx Degrees Media.

Antoinette Petruccelli, CEO di GT Queens Sagl e fondatrice del brand My Boutonnière.

Mobolaji Dawodu, direttore dello stile di GQ, stylist di star come Brad Pitt e Jared Leto.

Zozibini Tunzi, Miss Universe 2019, oggi conduttrice, attrice e attivista.

Attraverso panel, incontri e momenti esperienziali, il Forum esplorerà il potenziale delle economie creative come strumento di diplomazia culturale, inclusione e crescita sostenibile.

“Il Creative Economy Forum nasce dall’idea che la Puglia possa diventare un ponte tra culture, mercati e visioni diverse, offrendo un contributo concreto in un momento di grandi cambiamenti globali” - dichiarano gli organizzatori.

Il Creative Economy Forum 2025, parte integrante dell’Apulian Runway Experience, sarà dunque più di un evento: un’occasione di connessione internazionale e un laboratorio di idee, con la Puglia protagonista del futuro delle economie creative.

Per informazioni: 
www.creativeeconomyforum.com
enquires@creativeeconomonyforum.com

(gelormini@gmail.com)

Tags: