Noci, la Via Barsentana: memoria, futuro e nuove opportunità

Lucia Parchitelli, consigliera regionale e presidente della Commissione Cultura: “La ‘Via Barsentana’ e le nuove opportunità per tutto il territorio”.

PugliaItalia

Presso la Chiesa di Santa Maria di Barsento a Noci, è stato presentato il "Cammino della Via Barsentana", un progetto che nasce dalla proposta della consigliera regionale e presidente della Commissione Cultura, Lucia Parchitelli.

L’intervento, sostenuto da un finanziamento regionale, riguarda la messa in sicurezza del percorso, l’installazione di cartellonistica direzionale e turistico-informativa e azioni di promozione del territorio. Il tracciato individuato entrerà a far parte dell’Atlante Regionale dei Cammini, rafforzando la rete di itinerari storici e naturalistici già riconosciuti a livello regionale.


 

“Vedere nascere la ‘Via Barsentana’ è motivo di grande orgoglio - ha dichiarato in una nota diffusa Lucia Parchitelli - questo progetto rappresenta la Puglia che cresce, credendo nella propria storia, nei propri paesaggi e nelle proprie Comunità".

"I Cammini non sono solo percorsi da attraversare, ma fili che intrecciano memoria e futuro, radici e nuove opportunità. La ‘Via Barsentana’ sarà un cammino che parla di noi, della nostra identità più autentica, e al tempo stesso una risorsa per lo sviluppo locale e anche per i nostri giovani. È questa la Puglia che immagino, una Regione che custodisce la sua bellezza e la trasforma in futuro, che sa accogliere e raccontarsi al mondo”.

Presenti alla conferenza stampa: Aldo Patruno (direttore del Dipartimento Cultura della Regione Puglia), il sindaco di Noci Francesco Intini, l'assessore al marketing territoriale del Comune di Alberobello Donato Luca De Felice, il responsabile degli Itinerari Culturali della Puglia Michele Attolico e l'architetto Orazio Sansonetti.

"L’inserimento della ‘Via Barsentana’ nel sistema regionale dei Cammini - ha aggiunto Parchitelli -costituisce un passo concreto verso la costruzione di un’offerta turistica sostenibile e integrata, capace di coniugare sempre più tutela del paesaggio, storia e tradizioni locali".

(gelormini@gmail.com)

Tags: