Nuovo terminal bus di Bari Centrale: apertura l'8 settembre
Il nuovo terminal bus di Bari Centrale aprirà il prossimo 8 settembre. Gestito da FS Park (società controllata di FS Sistemi Urbani).
Il nuovo terminal bus di Bari Centrale aprirà il prossimo 8 settembre. Gestito da FS Park (società controllata di FS Sistemi Urbani), il terminal ospiterà diversi vettori privati di compagnie nazionali e internazionali e le aziende del TPL che effettuano servizi extraurbani (Ferrovie del Sud Est, Cotrap e Ferrovie Appulo Lucane). Il transito e la sosta degli autobus delle aziende del TPL presso il nuovo terminal bus è stato garantito dall’intervento economico della Regione Puglia che, con DGR 1036 del 22/07/2025, ha stanziato € 150.000,00 come rimborso dei maggiori oneri che le aziende sosterranno fino a fine 2025.
“Siamo intervenuti economicamente a integrazione dei contratti regionali per garantire la continuità del servizio di trasporto pubblico automobilistico regionale - ha detto l’assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Debora Ciliento – e perché non potevamo non sostenere l’attivazione di un progetto molto importante per la città di Bari e per il trasporto pubblico regionale. Insieme al Comune di Bari, al Gruppo FS e alle aziende del TPL abbiamo fatto squadra, perché gli autobus andavano tolti da via Capruzzi e andava offerto ai viaggiatori, pendolari e turisti, maggiore comfort e un luogo sicuro, controllato, in cui sia facile anche reperire le informazioni necessarie al viaggio”.
Il sopralluogo dell’assessore Ciliento insieme al sindaco di Bari, Vito Leccese, all’assessore alla Cura del Territorio del Comune di Bari, Domenico Scaramuzzi, all’amministratore delegato di FS Sistemi Urbani, Matteo Colamussi, all’amministratore delegato di FS Park, Andrea Destro, e alla presidente del II Municipio della Città di Bari, Alessandra Lopez, ha permesso di visionare i luoghi del terminal pronti a ospitare tra un mese autobus, passeggeri e addetti ai lavori.
“Questo progetto mira alla vivibilità e alla sostenibilità ambientale della città e guarda anche alla sicurezza stradale - ha aggiunto l’assessore Ciliento - sia perché rende più sicura via Capruzzi sia perché, rendendo più agevole viaggiare in autobus, si tolgono automobili dalle strade. Sono certa che in poco tempo i pendolari si affezioneranno a questa soluzione e che i turisti apprezzeranno un servizio che renderà sempre più intermodale il trasporto extraurbano”.
Il terminal si sviluppa su una superficie di oltre 9.000 metri quadri, con 19 stalli destinati alla sosta dei bus, una biglietteria, una sala d'attesa, punti informativi, distributori automatici, servizi igienici e un sistema informativo a messaggio variabile per gli aggiornamenti in tempo reale su arrivi e partenze. Presente anche un locale per il riposo dei conducenti dei bus. Vi si accede grazie a un sistema automatico di accesso mediante lettura targa e lettore keycard.
(gelormini@gmail.com)