Orsara di Puglia, 30 anni di 'Appuntamento con la Daunia' da Peppe Zullo
Il 12 e 13 ottobre a Piano Paradiso e Villa Jamele di Orsara di Puglia (Fg) l’evento ideato da Peppe Zullo festeggia tre decenni di storia.
Il 13 ottobre a Villa Jamele l’evento ideato da Peppe Zullo festeggia tre decenni di storia. Dai Monti Dauni al mondo, un percorso che ha trasformato un territorio in un modello di sviluppo sostenibile e identità condivisa.
Ci sono luoghi che sembrano restare fermi nel tempo, ma che invece sanno raccontare il futuro. È da questa idea che, nel 1995, nasce a Orsara di Puglia “Appuntamento con la Daunia”, il progetto ideato dallo chef contadino Peppe Zullo, oggi giunto al suo trentesimo anniversario. Da allora, l’evento è cresciuto diventando una delle esperienze più significative di promozione territoriale e culturale dei Monti Dauni, un territorio autentico, rurale e resiliente che ha saputo farsi conoscere nel mondo.
Dal primo incontro fino a oggi, “Appuntamento con la Daunia” non è mai stato solo una rassegna gastronomica: è stato un linguaggio di identità e diplomazia, un’occasione per raccontare la Puglia meno nota, quella delle colline e dei borghi che vivono di relazioni, di saperi e di comunità.
Un modello di rigenerazione culturale - Negli anni, la manifestazione ha assunto il valore di una strategia di marketing territoriale gentile, come la definisce Zullo: capace di promuovere la Daunia attraverso la coerenza, la lentezza e la progettazione condivisa. Un evento che unisce agricoltura, enogastronomia, cultura e innovazione sociale, creando reti tra produttori, artigiani, studenti, amministratori e cittadini.
Grazie a questa visione, i Monti Dauni sono diventati un territorio-laboratorio riconosciuto a livello nazionale e internazionale, capace di generare economia sostenibile e nuove opportunità per i giovani nelle aree interne. L’iniziativa ha dato voce a un territorio spesso considerato marginale, restituendogli dignità e prospettiva, con un racconto che intreccia biodiversità, storia e umanità.
Il 13 ottobre a Villa Jamele il futuro dei Monti Dauni - Il trentennale, in programma il 13 ottobre 2025 a Villa Jamele di Orsara di Puglia alle ore 10:30, sarà l’occasione per guardare avanti. Il tema scelto per questa edizione, “I Monti Dauni incontrano il mondo”, è un invito a proseguire il dialogo tra tradizione e innovazione, tra comunità locali e visioni globali.
“Appuntamento con la Daunia - spiega Peppe Zullo - non è solo un evento, ma una comunità viva. In questi trent’anni è diventata un luogo di incontro, un laboratorio di idee che ha dato voce a un territorio trasformandolo in realtà condivisa. Oggi non celebriamo un traguardo, ma un nuovo punto di partenza”.
La giornata sarà dunque dedicata alla riflessione sul futuro delle aree interne, sulla transizione ecologica e sul ruolo dei giovani nel rilancio del territorio, con la partecipazione di istituzioni, esperti e realtà internazionali che collaborano al progetto.
Trent’anni dopo, “Appuntamento con la Daunia” continua a essere una storia di cuore, radici e visione: un modello di crescita sostenibile che parla di orgoglio, appartenenza e speranza.
(gelormini@gmail.com)