SPORTIVAMENTE 2025: l'utopia possibile, l'inclusione sociale attraverso gli scambi

Torna a Troia (Fg) SPORTIVAMENTE il progetto di inclusione sociale ideato dal Dr. Giuseppe Pillo . XIV edizione con un ospite d'eccezione: Gene Gnocchi.

PugliaItalia

Preoccuparsi dello stato di benessere delle persone affette da disturbo mentale significa, da una parte, effettuare un’analisi puntuale dei reali bisogni e delle difficoltà, individuando strategie concrete finalizzate al loro soddisfacimento e superamento, e dall’altra, contrastare efficacemente quelle politiche di presunta sicurezza sociale che riducono sempre di più gli ambiti di autonomia e di autodeterminazione di tali soggetti, troppo spesso ritenuti, a torto ed in via pregiudiziale, inaffidabili piuttosto che pericolosi.


 

Bisogna, pertanto, combattere con ogni mezzo, l’esclusione sociale per garantire a queste persone quelle “banali” opportunità quotidiane che rendono la vita meravigliosa, come fruire di una casa, avere un lavoro, coltivare delle relazioni affettive e sociali, perseguire delle aspirazioni, seppur con la malattia e nella malattia.

La XIV EDIZIONE di SPORTIVAMENTE - L’utopia possibile - L’inclusione sociale attraverso gli scambi, il progetto di inclusione sociale ideato dal Dr. Giuseppe Pillo - Psichiatra-Psicoterapeuta, Centro Salute Mentale di Troia (Fg) torna nella cittadina daunia dall’8 all’11 ottobre 2025 col doppio appuntamento autunale:

- XIV Torneo Internazionale di calcetto a 6

- XIV edizione de “La Corte dei Miracoli” mercato della partecipazione

e un ospite d'eccezione: Gene Gnocchi.


 

L’obiettivo fondamentale dell'evento è rappresentato da una campagna di sensibilizzazione e di lotta allo stigma ed alla discriminazione sul disagio mentale, attraverso la promozione di processi di integrazione sociale e di contaminazione.

In tal modo si tenta di divulgare tra gli adolescenti la cultura dell’accoglienza, dell’accettazione, del rispetto di qualunque forma di diversità, da riscoprire come risorsa da valorizzare piuttosto che ostacolo da affrontare.

Coinvolte, per tale azione, alcune classi degli Istituti Scolastici:

- Ist. Tec. Ec. e Tec. “Blaise Pascal” - Foggia.

- Scuola elementare dell'Istituto Comprensivo Virgilio - Salandra di Troia (Fg).

In programmo un avvio con la prima parte caratterizzata da proiezioni didattiche di video da vedere tutti insieme (studenti, operatori e fruitori del Centro Salute Mentale, familiari, volontari, altri), con momenti di riflessione alternati a momenti interattivi di discussioni, con il contributo diretto di storie raccontate da familiari e da utenti.

La seconda parte, invece, dedicata alla “contaminazione” dei soggetti coinvolti attraverso lo svolgimento di attività di laboratorio finalizzate al “fare assieme”, con l’obiettivo di favorire processi e percorsi di integrazione, oltre che favorire lo scambio di identità, di fondamentale importanza nelle pratiche di riabilitazione psicosociale.

L’idea alla base del coinvolgimento delle istituzioni di giustizia e di pubblica sicurezza, è quella di favorire un dialogo costruttivo tra gli operatori dei due ambiti, per meglio chiarire le competenze di ciascuno e garantire l’accesso ai diritti per tutti, indipendentemente dalla malattia da cui si è affetti. Inoltre, tale coinvolgimento potrà offrire l’opportunità di conoscere gli utenti come “persone”, con le loro storie di vita, le criticità, i pregi, i sogni, le aspirazioni, e non attraverso la malattia da cui sono affette.

Tale partecipazione potrà esprimersi in più momenti:

1. Partecipazione agli incontri nelle scuole

2. Partecipazione al corteo di presentazione del progetto;

3. Partecipazione alla manifestazione inaugurale;

4. Partecipazione al torneo di calcetto

5. Partecipazione alla “Corte dei Miracoli”, con l’eventuale allestimento di uno stand dedicato, per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tematica.


 

La giornata dell’accoglienza

Mercoledì 8 ottobre, nel primo pomeriggio, avverrà l’accoglienza delle squadre partecipanti e a seguire avrà inizio il Torneo Internazionale di Calcetto a 6

Giovedì 9 ottobre, alle ore 10:00, per il corso principale della città di Troia sfilerà il corteo costituito da tutti i gruppi partecipanti. Successivamente, alle ore 11:00 ci sarà la cerimonia inaugurale dedicata all’accoglienza ufficiale di tutti i partecipanti provenienti dall’Italia, dall’Europa e da paesi extracomunitari, alla presenza dei rappresentanti del mondo delle istituzioni, del no-profit e del volontariato, aperto all’intera cittadinanza. 

Nel corso della cerimonia sarà comunicata la composizione dei gironi del torneo.

La “Corte dei Miracoli” ed il coinvolgimento della cittadinanza

Venerdì 10 ottobre, in occasione della “Giornata mondiale della salute mentale”, e nell’ambito delle finalità previste dalla World Federation for Mental Health (WFMH) e dall’OMS, alle ore 19:30, a Troia, negli spazi interni alla villa comunale, è prevista la manifestazione “La Corte dei Miracoli”, già realizzata in altre occasioni, luogo di incontri, di partecipazione e di scambi di cose, idee, cultura, valori, oggetti, sentimenti, emozioni, per l’inclusione sociale di tutti e la valorizzazione della diversità. 

"La lotta allo stigma legato alla salute mentale comporta un continuo e convito percorso di sensibilizzazione ed informazione - ha dichiarato il dottor Giuseppe Pillo - per una società più giusta, più empatica ed inclusiva, c’è bisogno dello sforzo di tutti".

"Troppo spesso, chi affronta un disagio mentale viene giudicato, emarginato o ignorato, invece che compreso e sostenuto. In un’ottica olistica, è importante ricordare che la salute mentale è parte integrante del benessere di ogni persona, al pari della salute fisica".

"Ognuno di noi può fare la differenza: ascoltando senza pregiudizi, informandosi e combattendo l’ignoranza con la conoscenza. Solo così - ha concluso Pillo - possiamo creare una cultura della cura, del rispetto e dell’umanizzazione nei diversi contesti sociali … a partire dalla scuola. È questa la nostra MISSION!"

(gelormini@gmail.com)

Tags: