'Teresah 2025' la pugliese Elisabetta Stragapede con le sue poesie tra i vincitori

Elisabetta Stragapede di Ruvo di Puglia tra i vincitori del Concorso di Narrativa e Poesia "Teresah 2025" a Frassineto Po in Piemonte.

PugliaItalia

La pugliese Elisabetta Stragapede, residente a Ruvo di Puglia (Ba), tra i vincitori del Il Concorso Nazionale di Letteratura e Poesia “Teresah 2025” organizzato dall'Accademia di Cultura ‘Bernardino Cervis’ di Frassineto Po (Al) e dall'Accademia Studium di Casale Monferrato (Al) nella sezione Poesia.


 

Elisabetta Stragapede è una professoressa, fondatrice dell’Associazione culturale In folio, con la quale organizza eventi culturali, reading di poesia e un format “Passeggiate letterarie”. Poetessa, più volte premiata, le sue opere sono presenti in numerose antologie, tra cui “Enciclopedia di poesia contemporanea” e “Giustizia è Poesia”. Autrice delle raccolte antologiche “La misura del tempo” (2018) e “La variabile umana” (2022), ha anche partecipato a diversi progetti artistici e letterari, curando revisioni e traduzioni.

Il Concorso biennale, giunto alla IV edizione, ha registrato negli anni un’evidente crescita di partecipanti e un largo rilievo mediatico, arrivando a raccogliere il patrocinio di prestigiose Università italiane: Torino, Siena, San Marino e Bari, che hanno concorso anche alla formazione delle giurie: molto qualificate.

L’iniziativa e il Movimento Culturale cresciutogli accanto hanno sempre avuto l’ambizioso obiettivo di divulgare la figura, la vita e le opere di un personaggio che tanto amava Frassineto Po: Teresa Corinna Ubertis in arte Teresah, scrittrice italiana di talento – con particolare dedizione alla Letteratura di Formazione e per Ragazzi - che vantava tra i suoi collaboratori ed estimatore autori del calibro di Gabriele D’Annunzio (a una sua idea creativa si deve lo pseudonimo artistico dell’autrice) e di Duilio Cambellotti (architetto e designer anche dell’Acquedotto Pugliese a Bari), che curò le illustrazioni della maggior parte dei suoi lavori.

Nel week-end culturale dell’11-12 ottobre, in preparazione in Piemonte, l’appuntamento - ricco di attività coinvolgenti e momenti di convivialità - verranno anche premiati i vincitori provenienti da tutta Italia.


 

Sabato 11 ottobre alle ore 15.00 verrà inaugurata a Palazzo Mossi Frassineto Po la mostra curata da Paola Vivaldi: L’ARTE GRAFICA NEI LIBRI DI TERESAH, Nascita del libro illustrato per ragazzi.

A seguire: trasferimento nel Palazzo Municipale di Frassineto Po, dove Claudia Casarotto presenterà un racconto “In fondo al cassetto... si trova Teresah".

Sarà la volta, quindi, della premiazione del Concorso Nazionale di Narrativa e Poesia “Teresah 2025” - Sezione Under 19 con numerosi ragazzi vincitori della Sezione Secondaria di Primo e Secondo grado. Presiederà la premiazione la Prof. Paola Peola, già Preside IC Don Milani Ticineto, IC Pascoli Felizzano e Scuola Media Hugues Casale Monferrato. 

Alle ore 16.30 La scrittrice Loredana Cella presenterà “Romance. L’amore al tempo Z” quattordici storie d'amore per giovani voci. Saranno presenti alcuni giovani autori piemontesi e valdostani.


 

Domenica 12 ottobre, la giornata inizierà alle ore 9.30 con la visita guidata di Frassineto Po e della Collegiata di Sant’Ambrogio

A Palazzo Mossi si proseguirà alle ore 10.45 con la presentazione del libro “Le donne camminavano a Kabul” di Giorgio Macor - Neos Edizioni. L’autore dialogherà con il barese Antonio V. Gelormini - Editorialista, Capo Redattore di Affaritaliani.it/Puglia e presidente della Giuria della Biennale Teresah 2025. 

Nel pomeriggio alle ore 15.00 a Palazzo Mossi si presenterà “Pennsylvania: la vita, la storia, il destino” un romanzo di formazione di Giorgio Pogliano edito dalla casa editrice piemontese Neos, main sponsor di tutte le presentazioni librarie del Concorso.

Gran finale con la premiazione del Concorso Nazionale di Narrativa e Poesia “Teresah 2025”, con la lettura delle opere vincitrici a cura del M° Andrea Coppa.

Narrativa

1. Iovine Giulio - Bologna ‘Senza benza’

2. Di Fabio Silvio - San Salvo (CH) ‘Bianco di ricordi’

3. Tartaglini Maria Rita - Ancona ‘Il ditale d'argento’

4. Avanzato Wilma - Chivasso (TO) ‘Foto di famiglia’

5. Saccenti Ivana - Pozzuolo Martesana (MI) ‘II Sanremo’

Narrativa per Ragazzi

1. Tamborini Giusi - Mornago (VA) ‘La gallina americana’

2. Volpi Bruno - Alessandria ‘La balena nera e il tribunale del mare’

3. Bottallo Rosella - Torino ‘Il figlio degenere’

4. Muscardin Rita - Savona ‘Un dono dal mare’

5. Rainero Pietro - Acqui Terme (Al) ‘Leonardo’

6. Cerina Massimo - Latina ‘Zanza Rina’

7. Barzagli Giuseppina - Invernigo (Co) ‘Dar luce alle stelle’

Poesia

1. Liberatore Elisabetta - Pratola Peligna (AO) ‘Padre e deserto’

2. Stragapede Elisabetta - Ruvo di Puglia (BA) ‘L'attesa’

3. Taioli Angelo – Voghera (PV) ‘A volte torni’

4. Tissi Lucia Maddalena - Pisa ‘Ti si perso’

5. Certo Francesco - Roma ‘A caccia di tormenti’

Al primo posto dei racconti la giuria l'ha assegnato a Giulio Iovine, ricercatore presso l'Università di Bologna, dove insegna Papirologia. I suoi racconti sono usciti su "Crack", "Il primo amore", "Malgrado le Mosche" e altre riviste ha partecipato al Teresah 2025 con il racconto "Senza benza".

Vincitrice della narrativa per ragazzi con "La gallina americana" Tamborini Giusi da Mornago(Va) dove si dedica alla Scrittura, in particolare alla Narrativa. Numerose le sue pubblicazioni: "II gattino nella casa dei leoni" (racconto per ragazzi, Macchione Ed., 1996). "Il viaggio del picasass" (raccolta di racconti, Le Stelle Ed.,1999). "Semi di mango" (raccolta di racconti, Le Stelle Ed., 2005). "Il profumo della neve" (romanzo autobiografico Le edizioni del Porticciolo, 2008), "Montrose" (romanzo Macchiono Ed., 2008). "Campo Marzio" (poesie, Albatros II Filo Ed., 2009). "Fiori nuovi nel vaso" (in memoria della madre, Macchione Ed., 2010). Buon piazzamento per l'alessandrino Bruno Volpi, più volte premiato al Teresah, guest'anno in posizione d'onore con "La balena nera e il tribunale del mare".

La vittoria nel settore poesia, va un’autentica fuoriclasse, Liberatore Elisabetta da Pratola Peligna (Aq), dall'Abruzzo "aspro e ferrigno" dell'entroterra appenninico. Appassionata di letteratura, musica e storia, da sempre condivide con il suo impegno di lavoro bancario, la lettura, lo studio letterario e la scrittura. Nel 2019 decide di fare il grande passo e proporre i suoi versi al pubblico e alle competizioni letterarie. Pluripremiata in tutta Italia, dall'esordio nel 2019 la sua poesia ha avuto numerosi apprezzamenti che continua ad ottenere con ardente entusiasmo. A oggi conta più di trecentosessanta riconoscimenti tra podi, menzioni d'onore. menzioni di merito. premi speciali. segnalazioni e selezioni. Al secondo posto con numerose menzioni d'onore la pugliese Stragapede Elisabetta da Ruvo di Puglia (Ba).

(gelormini@gmail.com)

 

Tags: