RTL 102.5 domina la nuova Audiradio: 9,2 milioni di ascoltatori e classifica nazionale ridisegnata
Il debutto del nuovo sistema di rilevazione conferma il primato del Gruppo RTL
RTL 102.5 domina la nuova Audiradio: 9,2 milioni di ascoltatori e classifica nazionale ridisegnata
Il debutto del nuovo sistema di rilevazione conferma il primato del Gruppo RTL. Radio Italia incalza, RDS sul podio, bene Deejay, Radio 105 e Kiss Kiss. La Rai tiene con Radio 1, mentre emergono Radio 24 e Virgin
La nuova Audiradio ha ridisegnato gli equilibri dell’ascolto radiofonico in Italia, ma senza intaccare la leadership di RTL 102.5. Secondo i dati relativi al primo semestre 2025, l’emittente guidata da Lorenzo Suraci si conferma la più seguita con 6,675 milioni di ascoltatori giornalieri. Sommando le performance di Radiofreccia (1,285 milioni) e Radio Zeta (1,240 milioni), il Gruppo supera quota 9,2 milioni di ascoltatori quotidiani
Il nuovo sistema di rilevazione – frutto della costituzione di Audiradio in forma di JIC con la partecipazione di ERA, UPA e UNA – introduce metodologie innovative, che combinano interviste telefoniche, diari digitali e dati metadatati, in attesa della futura integrazione degli ascolti on demand. Il risultato è un quadro più accurato delle abitudini del pubblico e una classifica che, pur non paragonabile con le rilevazioni passate, delinea un mercato dinamico e competitivo.
Alle spalle di RTL 102.5 si piazza Radio Italia Solo Musica Italiana, guidata da Mario Volanti, con 6,6 milioni di ascoltatori giornalieri, segno di una crescita costante e di una forte identificazione con la musica nazionale. Terza posizione per RDS 100% Grandi Successi (6,0 milioni), sempre agguerrita sotto la direzione di Massimiliano Montefusco.
Appena sotto la soglia dei 6 milioni troviamo Radio Deejay (5,478 milioni), che conferma la solidità del gruppo GEDI, e Radio 105 (5,086 milioni), punta di diamante del polo radiofonico di Mediaset. Più staccata ma in crescita Radio Kiss Kiss (4,037 milioni), guidata da Lucia Niespolo, che conquista una solida sesta posizione.
La prima emittente Rai, Radio 1, si attesta poco sopra i 3,1 milioni di ascoltatori, seguita a breve distanza da Virgin Radio (3,106 milioni, Mediaset). Rai Radio 2 si ferma a 2,676 milioni, incalzata dall’ottima performance di Radio 24 (2,628 milioni), la radio del Gruppo 24 Ore, che si posiziona davanti a R101 (2,379 milioni) e a Radio Monte Carlo (2,136 milioni). Buono anche il risultato di M2o (2,110 milioni, GEDI).
Sotto quota 2 milioni compaiono Radio Capital (1,773 milioni, GEDI), Radiofreccia (1,285 milioni, Gruppo RTL), Rai Radio 3 (1,269 milioni) e Radio Zeta (1,240 milioni, Gruppo RTL). Chiude il ranking nazionale Rai Isoradio con 719mila ascoltatori.
«È un grande orgoglio vedere RTL 102.5 sempre al vertice, ma per me il vero vincitore è l’intero Gruppo» ha commentato Lorenzo Suraci, presidente di RTL 102.5. La forza del network, infatti, non si limita alla performance della singola emittente, ma risiede nella capacità di attrarre pubblici diversi con Radiofreccia e Radio Zeta, creando un’offerta integrata che supera i 9,2 milioni di ascolti quotidiani.
La nuova Audiradio non solo fotografa la vitalità del mezzo radiofonico, che raggiunge complessivamente 35,6 milioni di ascoltatori giornalieri, ma sottolinea come la radio, nonostante la concorrenza di tv e piattaforme digitali, resti un punto fermo nel consumo degli italiani. Una conferma che la forza della radio è nel rapporto diretto e autentico con gli ascoltatori: un legame che, nel caso di RTL 102.5, continua a tradursi in una leadership indiscussa.
Classifica Audiradio 2025: le radio più ascoltate in Italia
RTL 102.5 – 6.675.000 ascoltatori (Gruppo RTL)
Radio Italia Solo Musica Italiana – 6.600.000 (Radio Italia SpA)
RDS 100% Grandi Successi – 6.000.000 (RDS)
Radio Deejay – 5.478.000 (GEDI)
Radio 105 – 5.086.000 (Mediaset)
Radio Kiss Kiss – 4.037.000 (Cnr/Kiss Kiss Italia)
Rai Radio 1 – 3.152.000 (Rai)
Virgin Radio – 3.106.000 (Mediaset)
Rai Radio 2 – 2.676.000 (Rai)
Radio 24 – 2.628.000 (Gruppo 24 Ore)
R101 – 2.379.000 (Mediaset)
Radio Monte Carlo – 2.136.000 (Mediaset)
M2o – 2.110.000 (GEDI)
Radio Capital – 1.773.000 (GEDI)
Radiofreccia – 1.285.000 (Gruppo RTL)
Rai Radio 3 – 1.269.000 (Rai)
Radio Zeta – 1.240.000 (Gruppo RTL)
Rai Isoradio – 719.000 (Rai)