Bari, al centro del dibattito il futuro delle costruzioni
da sx: Cav. A. Sorrento, Avv. F. Manni e l'Ing. A. Perrotta
Digitalizzazione, sicurezza e legalità nel convegno del Sindacato Partita IVA Nazionale.
Esperti a confronto su project management 5.0, tutele assicurative e protocolli di legalità: il settore edile verso una rivoluzione multidisciplinare.
Appuntamento il 29 maggio a Milano, il 6 giugno a Padova e il 13 giugno a Napoli. Prossime tappe a Milano, Padova e Napoli.
Bari, 17 maggio 2025 – Si è tenuto ieri, presso l’Hotel Parco dei Principi di Bari, il convegno “I rischi della commessa nel settore delle costruzioni affrontati in una prospettiva multidisciplinare”, organizzato dal Sindacato Partita IVA Nazionale in collaborazione con Gruppo24Ore, media partner del salotto di lavoro.
L’evento, moderato dal Cav. Antonio Sorrento (Presidente Nazionale P.I.N.), ha riunito professionisti, ingegneri, avvocati e finanziari per analizzare le sfide e le opportunità del comparto edile, con un focus su innovazione, sicurezza e compliance.
Il convegno si è aperto con il saluto dell'Ing. Carlo Contesi Presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Bari (OIBA) seguito dall’intervento dell’Ing. Antonio Giannico (ISIPM), che ha delineato l’evoluzione del ruolo del Project Manager come facilitatore del cambiamento, sottolineando l’importanza di competenze trasversali in un’era di cantieri sempre più connessi. A seguire, il Dott. Ing. Antonio Perrotta (Pakred Srl) ha approfondito il Construction Management 5.0, illustrando come l’integrazione di IoT e big data stia rivoluzionando la gestione delle commesse.
La Dott.ssa Alessandro Franchin (CSPFed Engineering Solutions) ha presentato soluzioni per digitalizzare i processi, riducendo inefficienze e rischi legati alla pianificazione. Un panel dedicato alla "Gestione del rischio" ha visto protagonista il Dott. Vincenzo Caputo (Opera SpA), che ha spiegato come orientarsi nel ventaglio di tutele assicurative per le imprese edili.
Sul fronte fiscale, l’Avv. Francesca Manni (Dirigente Partite IVA Nazionali) ha analizzato la "Responsabilità degli amministratori" alla luce del D.Lgs. 231/01, evidenziando criticità e best practice per evitare sanzioni. Il Dott. Carmine Petti (Officina Finanziaria) ha sottolineato l’importanza del "Controllo finanziario" per garantire la sostenibilità dei progetti. Chiudendo i lavori, l’Ing. Alessandro Frullo (OSM – Open Source Management) ha ribadito l’urgenza di "Investire nella formazione edile", elemento chiave per competere in un mercato in rapida trasformazione.
Il tour informativo del Sindacato Partita IVA Nazionale in partnership con il Gruppo24Ore de ilSole24ORE prosegue con le prossime tre importanti tappe di "Milano", 29 maggio 2025, "Padova, 6 giugno 2025 e "Napoli", 13 giugno 2025.
«Invito tutti i professionisti del settore a partecipare a questi incontri», ha dichiarato il Cav. Sorrento. «Sono occasioni uniche per confrontarsi con esperti e trovare soluzioni concrete alle sfide del mercato».
«Il settore delle costruzioni deve abbracciare un approccio multidisciplinare, dove innovazione, sicurezza e compliance viaggino di pari passo», ha concluso il Cav. Sorrento.
L’evento ha lasciato in eredità una roadmap chiara: *digitalizzazione, formazione e collaborazione pubblico-privato* sono i pilastri per ridurre i rischi e cogliere le opportunità del PNRR.
Per maggiori informazioni consultare il sito www.partiteivanazionali.it.