Classifica Senza Errori Arbitrali: Juventus la più penalizzata - Inter, Milan e le polemiche arbitrali dell’ottava giornata - Moviola
Da Milan-Pisa a Fiorentina-Bologna, Napoli-Inter e Lazio-Juventus: un weekend carico di polemiche in serie A per le decisioni di arbitri e Var
foto Ipa
Milan-Pisa, rigore per il braccio di De Winter e i gol del Diavolo - La moviola di Luca Marelli
Dubbi da parte di Luca Marelli per il rigore concesso al Pisa. “Episodio che mi lascia un po’ perplesso. È vero che il braccio è molto largo e al momento del contatto non è aderente al corpo, ma dobbiamo considerare il fatto di un braccio a chiudersi: il movimento è verso la figura e non verso il pallone - le parole dell'ex arbitro a Dazn - Per tanto questo episodio mi lascia molti dubbi. Ma se fossi stato un varista non sarei intervenuto: episodio dubbio, ma non chiaro ed evidente errore. Episodio che lascia dubbi ma non una visione chiara per tutti”.
Regolare il gol del Milan con Leao (e così pure quello di Athekame): "È un episodio che poi ritroveremo anche sulla rete del 2-2 del Milan perché il concetto di base e di fondo è lo stesso. È una direttiva della FIFA che è stata recepita da UEFA e AIA da molto tempo. In caso di tiri da fuori area e di posizione di fuorigioco davanti al portiere per esserci annullamento della rete, per esserci impatto sul portiere la distanza deve essere veramente minima - spiega Luca Marelli a Dazn - In questa circostanza (Pavlovic, ndr) si tratta di almeno circa 3 metri. Distanza minima cosa vuol dire? A contatto o molto vicino al portiere, che possiamo quantificare in meno di due metri. Per questo motivo la rete di Leao è valida. Ci sono precedenti già in questa stagione: Como-Genoa con Nico Paz e Morata in fuorigioco, ed Inter-Cremonese con rete di Dimarco e Lautaro in fuorigioco, col pallone che gli passò dietro di circa mezzo metro".
Napoli-Inter, rigore su Di Lorenzo - La moviola di Luca Marelli a Dazn
Rigore per il Napoli da non assegnare. "Viene fischiato calcio di rigore con 6-7 secondi di ritardo perché è l'assistente a segnalarlo all'arbitro. Mkhitaryan non cambia la sua corsa, va dritto, mentre Di Lorenzo allarga la gamba e va a cercare il contatto con Mkhitaryan. In questi anni ci hanno detto che gli arbitri non avrebbero premiato chi va a cercare il contatto in area di rigore, stasera però non è stato così. Non era facile"
Fiorentina-Bologna, i rigori concessi ai viola - La moviola di Luca Marelli a Dazn
Giusto assegnare il primo penalty. “Sul cross di Dodo braccia di Ferguson molto larghe, lontanissime dal corpo e dalla figura. Calcio di rigore sul quale non c’è nulla da eccepire, bene che sia stato fischiato già in campo”
Regolare anche il secondo rigore sul tocco di braccio di Bernardeschi. "Le braccia sono oltre la figura sul tiro al volo di Kean e quindi è sacrosanto dare il rigore”.
Lazio-Juventus, rigore su Conceicao non concesso - La moviola di Luca Marelli a Dazn
C'era un calcio di rigore per la Juve. “Gila si accorge subito di averla combinata. C’è il piede destro su quello sinistro della Juventus. Conceicao certamente accentua il contatto, ma lo fanno tutti i giocatori. Io non capisco perché non sia stato chiamato l’On Field Review, questo a mio parere è un calcio di rigore chiaro”.
Classifica Senza Errori Arbitrali: Juventus la più penalizzata - Inter, Milan e i torti arbitrali dell’ottava giornata
Napoli e Roma tornano al comando della serie A superando il Milan, l'Inter mastica amaro per la sconfitta al Maradona, mentre la Juventus cade contro la Lazio allungando la sua astinenza da vittorie a 8 partite tra campionato e Champions (con esonero di Tudor nel day after dell'Olimpico). Un weekend in cui non sono mancati veleni e polemiche per alcune decisioni di arbitri e Var.
Secondo l'analisi della classifica senza errori arbitrali di Superscommesse.it, le squadre più penalizzate della giornata sono state Inter, Bologna, Milan e Juventus.
Milan-Pisa / Nel caso dei rossoneri, impegnati in casa contro il Pisa, vi sono molti dubbi sul calcio di rigore fischiato da Zufferli ai toscani per fallo di mano De Winter. Infatti, la posizione del braccio del difensore del Milan risultava naturale e non aumentava il volume del corpo: il Var avrebbe dovuto richiamare l'arbitro.
Napoli-Inter / Tra gli episodi più eclatanti del turno anche il contatto Di Lorenzo-Mkhitaryan giudicato erroneamente calcio di rigore da Mariani e dall’assistente Bindoni
Fiorentina-Bologna e Lazio-Juventus / Il mancato penalty assegnato al Bologna sul contatto Sabiri-Bernardeschi e il rigore netto non fischiato alla Juventus dopo il contatto Gila-Conceicao al minuto 60. La Penna non fischia, il VAR non interviene, ma il piede sinistro del difensore biancoceleste pesta nettamente quello destro del portoghese in chiaro step on foot.
Classifica Senza Errori Arbitrali
Superscommesse.it