Coppa Davis, Italia favorita in quota dopo il forfait di Alcaraz (Spagna precipita) - Chi sono le 2 grandi rivali degli azzurri
L'Italia di Filippo Volandri è senza Sinner e Musetti ma con buone chance di arrivare in finale e giocarsi la terza Coppa Davis consecutiva. Attenti a Germania e Repubblica Ceca
Matteo Berrettini - foto Lapresse
Coppa Davis, Spagna senza Alcaraz, bocciata dai bookmaker
La rinuncia a giocare le finals di Coppa Davis da parte di Carlos Alcaraz (edema al bicipite femorale destro riportato nella finale contro Sinner a Torino) è stata un duro colpo per le ambizioni della Spagna di rivincire la prestigiosa insalatiera. La squadra iberica era la grande favorita delle Finals in virtù della presenza in campo del numero 1 del ranking Atp: senza di lui, per le Furie Rosse, capitanate da David Ferrer (Jaume Munar, Pablo Carreno Busta, Pedro Martinez, Marcel Granollers) non è la stessa. Spagna subito bocciata dai bookmakers (schizzata da 2,15 a oltre 5 in poche ore).
Coppa Davis, Italia favorita nonostante le assenze di Sinner e Musetti secondo i bookmaker
Recupera credito l'Italia di coach Filippo Volandri tornata favorita dai bookie nonostante l'assenza di Jannik Sinner e Lorenzo Musetti. Possono Flavio Cobolli, Matteo Berrettini, Lorenzo Sonego e i doppisti Simone Bolelli-Andrea Vavassori conquistare il trofeo per la terza volta consecutiva? Difficile, ma possibile. Pensando anche al fattore campo: il pubblico di Bologna è pronto a far sentire tutto il suo calore e il suo sostegno ai giocatori. Intanto, il match dei quarti di finale contro l'Austria di Filip Misolic (numero 79 del ranking) e Jurij Rodionov (numero 175) viene considerato una formalità (Bwin dà gli azzurri a 1,08 e i nostri avversari a 7,50).
Poi la storia si farà un po' più seria probabilmente contro la Francia (Arthur Rinderknech, Giovanni Mpetshi Perricard, Corentin Moutet, Benjamin Bonzi Pierre-Hugues Herbert) che affronta da favorita il Belgio (Zizou Bergs, Raphael Collignon, Alexander Blockx, Sander Gille, Joran Vliegen). Tra Italia e Blues la sensazione è di una sfida equilibrata e dal pronostico aperto.
Coppa Davis, Germania e Repubblica Ceca le rivali più pericolose per l'Italia di Volandri
Dall'altro lato del tabellone oltre alla Spagna, ci sono Repubblica Ceca, Germania e Argentina. Tradotto: l'eventuale finale non sarebbe comunque molto agevole.
Per i bookmakers le principali rivali per il titolo diventano Repubblica Ceca e Germania, proposte nell'ordine a 4 e 4,50. La prima è squadra con due singolaristi molto competitivi e nella top-20 mondiale (Jiri Lehecka al 17° posto Atp e Jakub Mensik al 19°), una valida alternative in caso di bisogno (Tomas Machac poco fuori dalla top-30), a cui si aggiungono Vit Kopriva Adam Pavlasek. La Germania schiera il numero 3 del Mondo Alexander Zverev, uscito deluso dalle Finals (eliminato nel suo gruppo da Sinner e Felix Auger Aliassime), ma pur sempre campione indiscusso e molto a suo agio indoor, oltre a un ottimo doppio (Kevin Krawietz e Tim Puetz si sono qualificati alle Finals e hanno battuto nel loro girone proprio Bolelli-Vavassori dopo un match molto equilibrato). Meno incisivo il secondo singolarista (Jan-Lennard Struff o Yannick Hanfmann). Più indietro nelle valutazioni della vigilia l'Argentina con Francisco Cerundolo (21), Tomas Martin Etcheverry (60) e Francisco Comesana (67).
Coppa Davis quando gioca l'Italia
I quarti di finale tra Italia e Austria si giocheranno mercoledì 19 novembre Si parte dalle ore 16:00 con il primo singolare, poi a seguire il secondo e infine l’eventuale doppio.