San Siro chiuso per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026, il piano di Milan-Inter per gennaio/febbraio - Retroscena

Le cerimonia d'inaugurazione delle Olimpiadi 2026 costringe Milan e Inter a giocare un mese di partite senza avere lo stadio di San Siro a disposizione

Di Giordano Brega
Sport

San Siro chiuso per Milan e Inter per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026

San Siro chiuso dal 10 gennaio all'9 febbraio 2026 in vista della cerimonia di inaugurazione delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026 porta un disagio per Milan e Inter. Un mese senza stadio, in un momento caldissimo della stagione calcistica è un problema evidente e che verrà affrontato molto presto.

Serie A, le sirene americane per portare un match oltreoceano

Se resta sullo sfondo l'offerta da sogno made in Usa (12 milioni di dollari su per giù) per portare una partita di serie A a New York (con Arabia e Australia in prospettiva alla finestra) - e ovviamente l'incastro col Meazza inagibile potrebbe essere propizio per mandare Inter o Milan oltreoceano (difficilmente con non con un big match, se no chi li sente gli abbonati?) - va trovata complessiva una soluzione per quelle 4 settimane.

Come raccontato recentemente da Affaritaliani.it ci sono 3-4 stadi in zona attenzionati (Parma, Bergamo, Torino) ma con tutti i problemi del caso: capienza che non conterrebbe neanche tutti i tifosi con abbonamento (circa 40mila) e dover coabitare con squadre che lì ci 'vivono' e giocano i loro match di campionato.

San Siro chiuso per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026, Milan-Inter e il piano per gennaio/febbraio

La vera via d'uscita gradita a Milan e Inter potrebbe/dovrebbe essere un'altra: gennaio-febbraio tutto in trasferta per entrambe le squadre in serie A, giocando un maggior numero di match casalinghi in precedenza. 

Ovviamente in questa ipotesi servirà flessibilità nell'elaborazione dei calendari in genere (appuntamento fissato per il 6 giugno) e degli anticipi/posticipi in particolare visto che lo stadio è uno e le squadre che giocherebbero in casa nella stessa giornata sono due. Il regolamento UEFA, infatti, non permette lo svolgimento di due partite a 24 ore di distanza l'una dall'altra nello stesso stadio. Dunque si dovrebbe diluire il tutto in 48/72 ore, ma il classico programma spezzatino della seria A  (si parte al venerdì e si chiude la giornata con il monday night) aiuta questa logica.

In più, la mancata qualificazione del Milan in Europa o Conference League (che si disputa il giovedì) snellisce il programma settimanale, con la sola Inter impegnata sul terreno del Meazza nei match di Champions (martedì o mercoledì). 

A proposito della massima competizione europea per club: qui c'è l'unico vero grande problema legato alla chiusura di San Siro pre-olimpico visto che nel mese di gennaio teoricamente i nerazzurri dovrebbero forzatamente avere in calendario un match casalingo...

Tags: