Trapianti, ok alla donazione degli organi nella carta d'identità
"Donatore di organi e tessuti". Questa la dicitura che, a partire da oggi, tutti i cittadini romani potranno annotare sulla loro carta di identita' esprimendo il consenso alla donazione dei propri organi. In tutti i municipi della citta' sara' infatti attivo il servizio di registrazione delle volonta' di donazione, grazie al quale tutti i cittadini maggiorenni residenti che chiederanno il rilascio o il rinnovo della carta di identita' potranno dichiararsi donatori o meno.
L'iniziativa e' stata presentata oggi dal sindaco della capitale, Ignazio Marino, insieme al presidente del Municipio I, Sabrina Alfonsi, al coordinatore dei presidenti di municipio Maurizio Veloccia e al direttore dell'Anagrafe capitolina Angelo Ottavianelli.
"Si tratta di un progetto in cui credo moltissimo", ha affermato Marino, e "Roma e' la prima citta' metropolitana che finalmente rende possibile questo servizio per favorire un gesto che non costa nulla e che puo' cambiare la vita a un numero molto ampio di persone", ha sottolineato, offrendosi "volontario per riunire tutto il personale di sportello e trasmettere l'entusiasmo che ho maturato in tanti anni di sala operatoria, affinche' spendano un minuto in piu' per far capire ai cittadini l'importanza della loro volonta' di donare". Secondo i dati forniti dal Centro nazionale trapianti, da quando ha preso il via l'acquisizione dei consensi presso le Asl, 15 anni fa, sono 2.254 i cittadini romani che hanno espresso il loro consenso mentre, in soli 7 mesi di sperimentazione nel Municipio I, si contano 2.737 dichiarazioni acquisite.