Culture
Buongiorno Ceramica! In 40 città italiane la più bella festa mobile delle arti
La richiesta dell'Aicc alla Commissione europea del riconoscimento della Giornata continentale della Ceramica

Un arcobaleno di iniziative, idee, colori per riscoprire il valore e la bellezza contemporanee della ceramica artistica. Buongiorno Ceramica! è l’evento che ha cambiato la percezione della ceramica e delle manifestazioni tra l'artigianato e l'arte, facendone un appuntamento tra il culturale e il tempo libero imperdibile. Impossibile non cercare di raggiungere una delle quaranta Città della Ceramica dove nell'arco di un weekend si succedono performance, laboratori, concerti, aperitivi col maestro, degustazioni, mostre, installazioni, workshop, letture, e molto altro. Un gran piacere sia per gli adulti che per i più piccoli. Le iniziative in programma, in continuo aggiornamento, sono consultabili sul sito www.buongiornoceramica.it e si svolgono in contemporanea nell'arco della due giorni nelle città di antica tradizione ceramica in tutto il territorio nazionale mentre sono in corso rapporti con tanti altri Paesi europei e già hanno confermato la partecipazione Austria, Croazia e Portogallo. “Con Buongiorno Ceramica!, in programma il 19 e 20 maggio, vogliamo promuovere la cultura della ceramica artistica e artigianale, per riportarla al centro dei canoni e dei costumi italiani”, afferma Massimo Isola , presidente dell’Associazione italiana città della ceramica, presentando la nuova edizione in occasione della quale si avvia a chiedere alla Commissione europea il riconoscimento della Giornata europea della Ceramica. “In questi due giorni il pubblico e i cittadini avranno la possibilità di scoprire da vicino il valore di botteghe, laboratori, atelier, ma anche musei e altri luoghi in cui quotidianamente la ceramica viene fatta e pensata. Il dialogo e il confronto con il pubblico è uno stimolo anche per gli stessi ceramisti e artisti, che con passione portano avanti il valore del fatto a mano e della tradizione, aprendo al contempo spazi alla contaminazione necessaria con i linguaggi dell'arte contemporanea e del design e guardando da vicino l'evoluzione dello stile e del gusto. Il grande successo delle precedenti edizioni ci conferma che siamo sulla strada giusta: Buongiorno Ceramica! è infatti l'evento che durante tutto l'anno porta avanti una mobilitazione permanente sul tema della ceramica, tenendo sempre viva l'attenzione e la passione su questo elemento che rappresenta l'identità culturale per tanti territori italiani”. Le quaranta città di antica tradizione ceramica sono: Albisola Superiore, Albissola Marina, Ariano Irpino, Ascoli Piceno, Assemini, Bassano del Grappa, Borgo San Lorenzo, Burgio, Caltagirone, Castellamonte, Castelli, Cava dei Tirreni, Cerreto Sannita, Civita Castellana, Cutrofiano, Deruta, Este, Faenza, Grottaglie, Gualdo Tadino, Gubbio, Impruneta, Laterza, Laveno Mombello, Lodi, Mondovì, Montelupo Fiorentino, Napoli-Capodimonte, Nove, Oristano, Orvieto, San Lorenzello, Santo Stefano di Camastra, Sciacca, Sesto Fiorentino, Squillace, Urbania, Vietri sul Mare, Viterbo.