A- A+
Economia
angela merkelAngela Merkel

Morire di austerity. No, non stiamo parlando di Italia, Francia o Spagna, ma dei Paesi dell'Europa dell'Est, alcuni dei quali fino a ieri campioni di crescita. Brutte notizie arrivano infatti anche da Estonia e Polonia, mentre la Repubblica Ceca è da tempo in una recessione profonda. Ma vediamo i dati.

La Polonia, con i suoi 38 milioni di abitanti, è di gran lunga la più grande economia tra i paesi ex comunisti entrati nell'Ue, e l'unico tra i 27 ad aver registrato una crescita continua per tutta la crisi del 2008. Ora però la corsa si sta spegnendo. Il prodotto interno lordo  è aumentato solo dello 0,1% nel primo trimestre rispetto ai tre mesi precedenti. "L'economia polacca è ancora in una fase di rallentamento", ha detto Monika Kurtek, capo economista della Banca Pocztowy. Per tutto il 2012, la Polonia ha visto il suo Pil crescere del 1,9%, contro il 4,5% del 2011. "Ci aspettiamo qualche miglioramento nella seconda parte dell'anno, a condizione di avere una ripresa dell'attività economica nei mercati che assorbono le nostre esportazioni", ha aggiunto Ludwik Kotecki, capo economista del Ministero delle Finanze. Il Paese è infatti fortemente dipendente dall'export verso i Paesi della zona euro (la Germania in particolare).

Non va meglio all'Estonia, ultimo paese entrato nella zona euro, che sbandierava a Bruxelles una crescita record dell'8,1% nel 2011. Ora il Pil è sceso dell'1% nel primo trimestre e il tasso di disoccupazione è in aumento di nuovo al 10,2%, dopo il 9,3% nell'ultimo trimestre del 2012. Su base annua, la crescita è solo dell'1% nel primo trimestre dal 3,2% del 2012.

abeShinzo Abe

Nella vicina Lettonia, (che spera di entrare nella zona euro nel gennaio 2014), la crescita ha rallentato all'1,2% nel primo trimestre, dopo aver raggiunto l'anno scorso un incremento del 5,6%, miglior risultato all'interno dell'Ue.

La Slovacchia, la cui economia si basa molto sulla produzione di veicoli ed elettronica, ha registrato nel primo trimestre una crescita dello 0,3% rispetto al trimestre precedente. Durante tutto il 2012, il Pil era cresciuto del 2%, dopo l'aumento del 3,2% del 2011.

Chi è messo peggio è la Repubblica Ceca, che dipende in larga misura dalla produzione di automobili e dalle esportazioni. L'economia ceca sta sprofondando nella recessione più lunga della sua storia moderna. Nel primo trimestre, il Pil è diminuito dello 0,8%, sesto trimestre consecutivo di calo. "Il dato del primo trimestre è stato chiaramente una delusione", ha detto Tomas Vlk, analista della banca Patria Finance. La maggior parte degli analisti si aspettavano un calo dello 0,1%. Membro dell'Ue dal 2004 (ma non nella zona euro), la Repubblica Ceca è entrata in recessione alla fine del 2011. Per tutto il 2012, il Pil è diminuito dell'1,2%, dopo essere salito dell'1,9% nel 2011.

E mentre l'Europa arranca, notizie e dati completamente diversi arrivano dal Giappone. L'economia nipponica nel primo trimestre e' cresciuta dello 0,9% rispetto ai precedenti tre mesi, sulla scia della cosiddetta 'abenomics', la politica economica di maxi-stimoli decisi dal governo del premier Shinzo Abe. Gli analisti si aspettavano una crescita dello 0,7%. Su base annuale il Pil e' salito del 3,5%, il livello piu' alto da un anno a questa parte. Nel quarto trimestre del 2012 il Pil era salito dell'1% annuale.

Tags:
crisigiapponeestonialettoniapoloniarepubblica ceca

in evidenza
Ritiro al Roland Garros: ansia per il ko della tennista italiana..

Camila Giorgi si fa male!

Ritiro al Roland Garros: ansia per il ko della tennista italiana..


motori
Ds, si ispira alla moda la collezione Esprit de Voyage

Ds, si ispira alla moda la collezione Esprit de Voyage

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.