A- A+
Economia

Unicredit ha chiuso il 2012 con un utile netto di gruppo pari a 865 milioni di euro, a fronte del rosso di 9,2 miliardi registrato nel 2011 dovuto alle svalutazioni. Il risultato è leggermente al di sotto delle attese, che indicavano profitti per 1,24 miliardi. Torna anche il dividendo: sarà proposta all'assemblea degli azionisti la distribuzione di una cedola di 9 centesimi di euro per azione. In questo caso il dato è superiore alle stime, che si attendevano 6 centesimi.

Il "difficile contesto macroeconomico" spingerà Piazza Cordusio a "rivedere gli obiettivi finanziari previsti dal piano strategico". Saranno conservate - si legge in una nota - "le iniziative ad esso sottostanti" e le prospettive per il 2013 "riflettono questo nuovo scenario". In particolare, si attende per il margine di interesse dell'esercizio in corso "una tendenza al ribasso rispetto al 2012" che "potrebbe essere compensata dalle attività di 'repricing' e di rimodulazione". L'obiettivo minimo resta comunque quello di "confermare i costi 2012".

Nell'intero 2012, i ricavi di Unicredit sono ammontati a 25 miliardi di euro, in crescita dello 0,1%  rispetto al 2011; i costi operativi sono calati del 2,9% a 15 miliardi e il margine operativo lordo si è attestato a 10,1 miliardi di euro. Nell'esercizio, e in particolare nell'ultimo trimestre, sono cresciuti gli accantonamenti sui crediti, che hanno raggiunto a fine anno quota 9,6 miliardi (+67,7%). Il core tier 1 del gruppo a fine dicembre 2012 è pari al 10,84%; il common equity tier 1 al 9,2%.

Ottimista l'Ad Federico Ghizzoni: "Oggi UniCredit è molto più forte rispetto a un anno fa dal punto di vista del capitale, dello stato patrimoniale e della liquidità e può guardare con fiducia alle sfide del 2013. I risultati mostrato una buona tenuta nel 2012, nonostante le persistenti difficoltà del contesto economico mondiale.

Tra le notizie più rilevanti svelate dopo il board, c'è la conferma della cessione della controllata kazaka Atf. La chiusura dell'operazione arriverà dopo il via liberà delle autorità competenti, prevista entro la fine di marzo.

La controllata austriaca di Unicredit ha siglato infatti un accordo di compravendita con KazNitrogenGaz, società interamente controllata da Galimzhan Yessenov, per la cessione del 99,75% dell'isituto kazako. Il corrispettivo sarà "pari a circa il patrimonio netto del gruppo Atf alla data di perfezionamento dell'accordo". Nel quarto trimestre del 2012 - informa Unicredit - la firma dell'accordo ha determinato un onere straordinario di circa 260 milioni di euro: è la cifra che segna la differenza tra l'utile atteso e quello registrato a bilancio.

Brillante da inizio seduta, il titolo di Unicredit ha guadagnato a Piazza Affari lo 0,57%.

Tags:
unicreditbilancio 2012ghizzoni

in evidenza
Tennis, la regina del Miami Open Wta? È sexy Rachel

Curve pericolose. Le foto

Tennis, la regina del Miami Open Wta? È sexy Rachel


motori
Skoda Kamiq Black Dots, l’ideale per la guida in città

Skoda Kamiq Black Dots, l’ideale per la guida in città

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.