dettaglio - Affaritaliani.it

Roma, 14 nov. (Labitalia) - La strada del ricongiungimento familiare passa per il progetto Form@. Ne sono convinti i quattro patronati CePa (Inca, Inas, Ital e patronato Acli) che con l’Inca Cgil come soggetto capofila, in partenariato con l’Associazione Nuova Generazione italo-cinese, l’Anolf, Unirama sas e l’International language school hanno promosso il progetto Form@ presentato oggi a Roma. "Si tratta -ha spiegato Domenico Pesenti, presidente Inas, con incarico presidente Cepa- di un modello valido di integrazione che auspichiamo sia replicabile. E' un progetto che punta molto su una rete che abbiamo già costruito negli anni scorsi, come patronati"."Form@ punta -ha sottolineato- a pensare all'integrazione come un fatto naturale: la rete è un'integrazione fra persone. Anche noi vogliamo pensare a un'integrazione fra persone che si muovono tra i diversi Paesi del mondo come un'integrazione naturale. Proprio questo riteniamo sia la base per un'integrazione corretta e che non porti tensioni e che creerà un futuro migliore per tutti". "La storia dei patronati -ha chiarito Emiliano Manfredonia, presidente del patronato Acli- che sono un unicum in Italia, ha origini antiche. Nel dopoguerra i patronati hanno cominciano ad occuparsi di emigrazione, facendo pratiche per l'espatrio, assistenza morale e sociale durante il viaggio e predisponendo attività culturali e di formazione per chi si preparava all'espatrio. Nel tempo hanno svolto attività di mediazione e questo lavoro si è consolidato nei consolati. I nostri patronati stanno contribuendo all'integrazione dei lavoratori per costruire una società inclusiva. Il progetto Form@ apre una stagione importante rispetto all'unità familiare che è un diritto costituzionale". "Questo progetto -ha ricordato Giulio del Federico, del ministero Affari esteri e cooperazione italiana- rientra in un disegno portato avanti con convinzione all'interno dell'Unione europea che ha spinto nel rafforzamento delle vie legali di accesso all'Europa, da parte di coloro che ne hanno i requisiti. Nella parte propositiva della formazione è importante che il patronato sia di supporto e proceda all'orientamento". Per Tatiana Esposito, direttore generale della direzione generale Immigrazione e politiche di integrazione autorità delegata del ministero del Lavoro e politiche sociali, "è importante l'elemento della rete tra le istituzioni: il progetto Form@ nasce guardando alla realtà del fenomeno migratorio e prova a riflettere su una situazione migratoria che è cambiata negli ultimi decenni. Non si tratta di un progetto banale anche perché come dice il ministro Poletti 'le cose facili le hanno già fatte"."I patronati -ha affermato Assunta Rosa, viceprefetto autorità responsabile Fami, dipartimento Libertà civili e immigrazione del ministero dell'Interno- sono una leva fortissima che hanno aiutato tantissimo il ministero sul territorio. La rete che si è creata deve dunque essere mantenuta perché è fondamentale".






in evidenza
Simest scende in campo con una nuova tranche di aiuti: ristori per 300 mln

Alluvione Emilia-Romagna

Simest scende in campo con una nuova tranche di aiuti: ristori per 300 mln

in vetrina
Eva Padlock nuda o quasi. E gli slip... Foto bollenti della musa MotoGp

Eva Padlock nuda o quasi. E gli slip... Foto bollenti della musa MotoGp

Gli Scatti d’Affari

Gruppo Boero, presentato il primo bilancio di sostenibilità

Gli Scatti d’Affari

SEA, inaugurata a Linate la mostra "Afghanistan: Rose sotto le Spine"

Gli Scatti d’Affari

Sandoz acquista indipendenza e si pone ai vertici dei biosimilari

Gli Scatti d’Affari

Intesa Sanpaolo celebra i 200 anni della C.d.R. delle Provincie Lombarde

Gli Scatti d’Affari

IEG, SIGEP: al via l'Osservatorio di Natale sui consumi dei dolci delle feste

Gli Scatti d’Affari

Coldiretti celebra l'eccellenza agroalimentare: 600 mld per il cibo Made in Italy

Gli Scatti d’Affari

Artisti del Panettone 2023, premiato Diego Crosara di Pasticceria Marchesi

Gli Scatti d’Affari

BPER Banca e D.i.Re, al via la campagna “Insieme per le donne”

Gli Scatti d’Affari

Intesa Sanpaolo, Gallerie d’Italia presenta “Napoli al tempo di Napoleone”

Gli Scatti d’Affari

Poste Italiane, arrivano le nuove divise per i portalettere di Milano

Guarda gli altri Scatti
motori
Toyota accelera sull’elettrico anche in Europa

Toyota accelera sull’elettrico anche in Europa

I sondaggi di AI

Vespa invita Meloni e Schlein in prima serata. Per Renzi è violazione della Legge sulla par condicio. Ha ragione?


Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.