dettaglio - Affaritaliani.it

Roma, 22 giu. (Labitalia) - “Ritengo lo smart working una forma di lavoro da valorizzare e incentivare, valida alternativa al lavoro in ufficio, non solo in tempo di coronavirus. Grazie alle modalità di lavoro smart, nelle cosiddette Fasi 1 e 2 e quasi sicuramente anche nella 3, la produttività è diventata per forza di cose a-territoriale e diffusa, quindi non più centralizzata nelle grandi metropoli". Così, in un'intervista all'Adnkronos/Labitalia, Federico Protto, amministratore delegato di Retelit, leader italiano nella costruzione di progetti tailor made, realizzati su piattaforme interamente gestite dal gruppo, per la trasformazione digitale. "Ciò - osserva - sta generando nuove opportunità di sviluppo anche per i territori più piccoli, purché dotati di connettività ultra-veloce e a patto che le aziende e i dipendenti abbiano gli strumenti tecnologici adeguati a gestire l’attività in sicurezza. Pensiamo ai numerosi lavoratori che quotidianamente o settimanalmente si spostano per andare nelle grandi città da una località collinare o di montagna"."Lo spostamento - suggerisce - può essere evitato grazie ad una buona connettività, che elimina tutti i confini spazio-temporali. Inoltre, aziende che si trovano nella necessità di aprire siti produttivi o filiali in luoghi ritenuti strategici perché geograficamente centrali, adesso, con un’opportuna infrastruttura di telecomunicazione, possono scegliere di rimanere anche in altre Regioni e gestire tutte le attività digitalmente". "Per far sì - spiega Federico Protto - che il lavoro agile si affermi, quindi, è necessario accelerare il processo in atto di digitalizzazione, in particolare delle pmi, che devono introdurre i più moderni strumenti tecnologici a disposizione e organizzare digitalmente il lavoro, unitamente a una decisa accelerazione nello sviluppo della banda ultra-larga sui territori". "Numerose aziende italiane - fa notare - si stanno muovendo in questa direzione, avendo capito e sperimentato le potenzialità del lavoro da remoto e hanno spianato la strada verso una definitiva affermazione dello smartworking. Le società come la nostra hanno svolto un ruolo primario in questo processo di digitalizzazione del lavoro". In questo ambito, "Retelit offre connessione ad altissima velocità e affidabilità ai nostri clienti e soluzioni ict complete e integrate, anche grazie alle competenze aggiuntive derivanti dalla recente acquisizione di Gruppo Pa. Inoltre, le soluzioni offerte sono ideali per il lavoro da remoto, in quanto assicurano la gestione in sicurezza dei dati e dell’accesso e una completa protezione dagli attacchi informatici".






in evidenza
Sinner incontra Elodie, le... note vincenti del tennis italiano

Jannik le suona a tutti

Sinner incontra Elodie, le... note vincenti del tennis italiano

in vetrina
Alluvione in Emilia-Romagna, da Simest nuova tranche di aiuti: ristori per 300 mln

Alluvione in Emilia-Romagna, da Simest nuova tranche di aiuti: ristori per 300 mln

Gli Scatti d’Affari

Intesa Sanpaolo celebra i 200 anni della C.d.R. delle Provincie Lombarde

Gli Scatti d’Affari

IEG, SIGEP: al via l'Osservatorio di Natale sui consumi dei dolci delle feste

Gli Scatti d’Affari

Coldiretti celebra l'eccellenza agroalimentare: 600 mld per il cibo Made in Italy

Gli Scatti d’Affari

Artisti del Panettone 2023, premiato Diego Crosara di Pasticceria Marchesi

Gli Scatti d’Affari

BPER Banca e D.i.Re, al via la campagna “Insieme per le donne”

Gli Scatti d’Affari

Intesa Sanpaolo, Gallerie d’Italia presenta “Napoli al tempo di Napoleone”

Gli Scatti d’Affari

Poste Italiane, arrivano le nuove divise per i portalettere di Milano

Gli Scatti d’Affari

Just Eat e Delivery Valley insieme per svelare le 4 tendenze food emergenti

Gli Scatti d’Affari

Skyscanner: il 49% degli italiani sceglie una destinazione per motivi culinari

Gli Scatti d’Affari

Affaritaliani.it media partner del Salone dei pagamenti 2023

Guarda gli altri Scatti
motori
Nuova Mercedes-Benz EQT, elettrica e innovativa

Nuova Mercedes-Benz EQT, elettrica e innovativa

I sondaggi di AI

Vespa invita Meloni e Schlein in prima serata. Per Renzi è violazione della Legge sulla par condicio. Ha ragione?


Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.