Napoli, 13 set. (Labitalia) - Si è conclusa lunedì 11 settembre a Napoli, in Piazza Municipio, la settima edizione di 'Bufala Fest – non solo mozzarella', la kermesse enogastronomica dedicata alla promozione e valorizzazione della filiera bufalina, accompagnata e sostenuta per il secondo anno consecutivo da Italia Olivicola, la prima organizzazione della produzione olivicola italiana. L’olio, alimento principe della dieta mediterranea, è stato assoluto protagonista del villaggio di Bufala Fest, nel corso di tutta la manifestazione, che si è svolta dal 7 all’11 settembre. Infatti, tutti i piatti preparati e presentati in ognuna delle aree degustazione di Bufala Fest – Arena del Gusto, Giardino delle Idee, Terrazza del Gusto e Villaggio del Gusto – sono stati impreziositi e resi ancora più gustosi dall’utilizzo di una raccolta di extravergini di qualità, attentamente selezionati da Italia Olivicola e tutti tracciati e certificati, provenienti da ogni parte d’Italia.Inoltre, durante il talk sul tema 'Esg, un vantaggio competitivo per le aziende della filiera agroalimentare' ospitato nell’area 'Il Giardino delle Idee', in Piazza Municipio, il coordinatore di Italia Olivicola Giuliano Martino ha condiviso con una folta, qualificata e attenta platea l’importanza di puntare su prodotti di qualità, tracciati e sostenibili in grado di raccontare la biodiversità del nostro Paese, le identità dei territori e di portare benefici alla salute dell’organismo.“La nostra presenza a Bufala Fest -ha affermato Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola- ci ha permesso di aprire e rafforzare il nostro dialogo con il mondo dell’ho.re.ca. Nel corso delle ultime due edizioni, abbiamo fatto comprendere l’importanza di avere sulla tavola di tutti i ristoranti una carta degli oli, come già accade per i vini, e addirittura per l’acqua. I consumatori devono poter accedere a tutta una serie di informazioni corrette, devono saper riconoscere la qualità e gli sforzi produttivi, ricondurre l’olio alle zone di produzione e corrispondere il giusto prezzo che una bottiglia di olio merita”. La settima edizione di Bufala Fest – non solo mozzarella è stata organizzata dalla Diciassette Eventi in collaborazione con il Consorzio di tutela della mozzarella di bufala campana Dop e Cia - agricoltori italiani della Campania, con il patrocinio del Senato della Repubblica, della Regione Campania, del Comune e della Città Metropolitana di Napoli; del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca - Feamp; dell'università degli studi 'Federico II' di Napoli; dell'università degli studi di Salerno con il dipartimento di farmacia e con l'osservatorio sui parchi e sulle aree protette del Mezzogiorno.

in evidenza
Spunta una minigonna illegale dai ricordi . In versione Barbie..

Valentina Vignali, che spettacolo

Spunta una minigonna illegale dai ricordi. In versione Barbie..

in vetrina
Bergamo, Intesa Sanpaolo: annunciato finanziamento da 6 mln per la nuova GAMeC

Bergamo, Intesa Sanpaolo: annunciato finanziamento da 6 mln per la nuova GAMeC

motori
Volkswagen, pianifica la produzione in Germania fino al 2028

Volkswagen, pianifica la produzione in Germania fino al 2028

I sondaggi di AI

Ti è piaciuto lo spot di Esselunga?


Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.