Roma, 24 mag. (Adnkronos) - ''Le materie prime critiche provengono da fuori dall'Europa e in particolare dalla Cina. L'Europa e l'Italia sono dipendenti dall'importazione di questi materiali. E' importante avere un approvvigionamento quanto più indipendente da eventuali crisi di prezzo o crisi geopolitiche, come è accaduto per il gas lo scorso anno''. Lo sottolinea Luca Dal Fabbro, presidente dell'Iren, in occasione della presentazione Rapporto Ambrosetti sulle materie prime critiche.''Dobbiamo fare una politica di approvvigionamento che renda il Paese resiliente -aggiunge Dal Fabbro- individuare i materiali e le industrie che vengono impattate dal non averli. Istituzioni, industria e finanza devono fare un lavoro comune affinché questi materiali arrivino in Italia ad un buon prezzo e in maniera sicura''. ''Noi non abbiamo miniere e giacimenti di materiali critici, quindi dobbiamo importarli -continua Dal Fabbro- ma abbiamo una miniera a cielo aperto che sono i rifiuti, dove può arrivare -facendo investimenti- al 34% nel 2040 di indipendenza dall'importazione. L'economia circolare è molto importante, recuperando materiali da televisori, cellulari, schede dei computer. Abbiamo una miniera che va colta e approfittare di questo. Il ruolo di una multiutility come Iren è quello di essere capace a raccogliere e valorizzare prodotti importanti''.''Noi ci candidiamo ad essere leader italiano nell'economia circolare dei materiali critici e rari. Abbiamo un impianto a Vulpiano a Torino che fa questo e recupera i materiali dai televisori, e siamo in fase di autorizzazione ad Arezzo per un impianto molto avanzato di recupero di metalli preziosi e rari e stiamo approvando un altro progetto sempre a Siena per il recupero dei pannelli fotovoltaici. Ci crediamo e investiamo solo in questi due impianti 10 milioni di euro, ma è solo l'inizio''. Ha concluso.

in evidenza
Oceane, Camila Giorgi francese tra perizomi e bikini. Le foto

Roland Garros vincente

Oceane, Camila Giorgi francese tra perizomi e bikini. Le foto

in vetrina
Cosmoprof Worldwide Bologna 2024, annunciate le date e il nuovo format

Cosmoprof Worldwide Bologna 2024, annunciate le date e il nuovo format

motori
Gruppo Renault: prosegue la trasformazione del suo business model in Italia

Gruppo Renault: prosegue la trasformazione del suo business model in Italia

I sondaggi di AI

Elly Schlein per il Pd è una "iattura" o un'opportunità?


Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.