A- A+
Medicina
Parkinson, in arrivo il farmaco. Isolato il killer dei neuroni
La trombosi uccide più del cancro e dell’Aids

Un nuovo meccanismo di morte neuronale tipico della malattia di Parkinson, che puo' diventare un bersaglio terapeutico specifico per questa malattia, e' stato identificato da uno studio condotto da ricercatori dell'Istituto di tecnologie biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche (Itb-Cnr) in collaborazione con gruppi di Columbia e Harvard University e dello Sloan-Kettering Institute. La ricerca e' stata recentemente pubblicata sulla rivista Nature Communications.

"Abbiamo dimostrato che i neuroni umani che vengono colpiti selettivamente nella malattia di Parkinson esprimono una proteina chiamata MHC-I", ha spiegato Luigi Zecca, direttore dell'Itb-Cnr e coautore dello studio assieme ai colleghi Fabio A. Zucca e Pierluigi Mauri. "MHC-I lega i frammenti di proteine antigeniche del neurone che i linfociti T citotossici riconoscono come estranei, attaccando e uccidendo il neurone. Nelle regioni cerebrali colpite dalla malattia - ha continuato - la componente dei vasi sanguigni chiamata 'barriera ematoencefalica' e' danneggiata e ha 'buchi' che permettono il passaggio nel parenchima cerebrale dei linfociti che provocano la morte neuronale secondo il meccanismo descritto". L'espressione della proteina MHC-I risulta infatti elevata nei neuroni presenti nelle aree cerebrali colpite dal Parkinson (sostanza nera e locus coeruleus) e molto bassa in quelli delle aree risparmiate dalla malattia. "Questo spiegherebbe anche la selettivita' della malattia nel colpire questi neuroni e i loro circuiti", ha detto Zecca.

"E poiche' la proteina e' altamente concentrata negli organelli della neuromelanina, sostanza che si accumula con l'invecchiamento del cervello, questo dimostra - ha aggiunto - l'esistenza di un meccanismo importante che lega l'invecchiamento e le malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson". E' noto infatti che l'invecchiamento e' il maggior fattore di rischio per malattie come l'Alzheimer e il Parkinson. I ricercatori hanno riprodotto questo processo di morte neuronale in colture di neuroni, osservando tra l'altro che lo stress ossidativo e l'infiammazione innescano l'espressione di MHC-I, rendendo i neuroni vulnerabili. "Abbiamo osservato anche che lo stato infiammatorio del cervello favorisce questo processo di morte neuronale. Infatti nel cervello dei parkinsoniani sono presenti notevoli quantita' di neuromelanina e alfa-sinucleina extra-cellulari rilasciate dai neuroni morti che attivano la microglia, cioe' causano infiammazione, che a sua volta induce l'espressione della proteina MHC-I", ha detto il direttore dell'Itb-Cnr.

"Neuro-infiammazione e degenerazione neuronale, cioe', si alimentano reciprocamente in un circolo vizioso e nel Parkinson, tra le cause di morte neuronale, interverrebbe un importante meccanismo autoimmune che ha per protagonista la proteina MHC-I", ha concluso. Lo studio, che e' largamente basato su precedenti ricerche condotte dall'Itb-Cnr, pone solide basi per una nuova strategia terapeutica del Parkinson, basata sullo sviluppo di farmaci immuno-soppressori mirati a inibire l'attacco killer dei linfociti T citotossici sui neuroni bersaglio della malattia.
   .

Tags:
parkinsonmalattiascopertaproteina
in evidenza
Diletta Leotta incinta, aspetta un figlio da Karius

Gossip, è tutto vero!

Diletta Leotta incinta, aspetta un figlio da Karius


in vetrina
Cosmoprof 2023, Davines festeggia 40 anni di Bellezza Sostenibile

Cosmoprof 2023, Davines festeggia 40 anni di Bellezza Sostenibile


motori
Opel Grandland GSe, prestazioni sportive con trazione e-AWD e stile SUV

Opel Grandland GSe, prestazioni sportive con trazione e-AWD e stile SUV

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.