Aler, cambia tutto. La Regione: "Ogni otto anni revisione del contratto" - Affaritaliani.it

Milano

Aler, cambia tutto. La Regione: "Ogni otto anni revisione del contratto"

L'istituzione di un sistema di accreditamento, per cui i servizi abitativi potranno essere forniti anche da operatori accreditati; un nuovo sistema di canoni e controlli; l'accesso ai servizi abitativi pubblici dei nuclei familiari in condizioni di indigenza attraverso la presa in carico da parte dei servizi sociali comunali; la previsione di un contributo regionale di solidarieta' e l'istituzione di Agenzie per la casa. Queste, in sintesi, le importanti novita' introdotte dal Pdl sui servizi abitativi, approvato dalla Giunta regionale su proposta del vice presidente e assessore alla Casa, Housing sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala e che ha una dotazione di circa 350 milioni di euro.

SALA: LEGGE DI RIFORMA GLOBALE - "E' una Legge di riforma globale dei servizi abitativi - ha spiegato Sala - non piu' una legge sulla casa. E' una norma che si aggiunge a quella che ha riformato le Aler, portandole da 13 a 5, consentendoci cosi' di completare il panorama normativo per migliorare il settore" Il vice presidente si e' detto "profondamente convinto" della necessita' di una riforma globale, visto che "oggi ancora 56.000 Lombardi si trovano in graduatoria per un alloggio pubblico".

LE NOVITA' - "Abbiamo dunque definito chi fa le assegnazioni ha detto ancora Sala - nel senso che i bandi saranno sempre di competenza dei Comuni, ma le assegnazioni le faranno i soggetti proprietari e gestori". E' previsto anche l'istituto dell'accreditamento, "grazie al quale anche altri soggetti potranno svolgere funzioni sociali". Da subito, dunque, anche i privati potranno entrare nel meccanismo del settore. "E' difficile - ha sintetizzato Sala -, ma vogliamo guardare avanti, 10-15 anni almeno, perche', da una parte, abbiamo un numero notevole di alloggi privati sfitti e dall'altra tantissime persone che cercano un'abitazione".

Sono previsti percorsi di presa in carico dei soggetti piu' deboli attraverso servizi sociali, affinche' "tutti insieme si possa concorrere al benessere della famiglia assegnataria, che, in questo modo, potra' crescere economicamente e recuperare la propria indipendenza". Per questo motivo i contratti saranno temporanei e avranno una durata di 8 anni, rinnovabili. "I controlli sul reddito e sui requisiti di permanenza - ha chiarito Sala - saranno annuali".

CINQUE ANNI DI RESIDENZA - Sala ha subito sgombrato il campo da dubbi ed equivoci: "Il requisito di residenza e' di 5 anni e abbiamo previsto un mix abitativo. Cioe', definiamo noi le categorie di persone piu' meritevoli per ottenere alloggio sociale". "Non abbiamo lasciato soli i Comuni - ha aggiunto - ma previsto dei contributi sia per le Amministrazioni che per le famiglie in situazione di morosita' incolpevole".

LE AGENZIE PER LA CASA - Un'altra grande novita' e' rappresentata dalle Agenzie per la casa, che dovranno fungere da punto di incontro fra domanda e offerta, "ma dovranno anche fornire tutte le informazioni a chi cerca un alloggio sociale".

FONDI PER OLTRE 350 MILIONI DI EURO - "E' una norma adeguatamente finanziata - ha concluso Sala -, per la quale abbiamo stanziato oltre 350 milioni di euro ed e' una delle Leggi piu' importanti della storia di Regione Lombardia. La vecchia norma non era piu' adeguata e non rispondeva ai nuovi bisogni. Ci abbiamo lavorato tanto, i confronti sono stati continui e serrati, ma sono sicuro che, salvaguardando i principi che stanno alla base, sara' un successo. Ora la parola passa al Consiglio e poi comincia la fase attuativa, che non e' sicuramente da meno a partire dai controlli".

SALA: RINGRAZIO I MIEI TECNICI, DA LORO LAVORO PREZIOSO - "Questa legge e' un grande risultato, per il quale devo ringraziare i tecnici della mia Direzione generale, Gianangelo Bravo, Francesco Foti e Rosangela Morana. Hanno svolto un lavoro straordinario in questi mesi in cui siamo stati impegnati anche sull'importantissimo fronte di Expo 2015 e a loro e ai loro collaboratori vanno i miei piu' sentiti ringraziamenti per il lavoro che hanno svolto". Ha poi aggiunto a margine della conferenza il vice presidente Sala.








A2A