Aler, ecco il contratto ultra-blindato. Annualità e rimborsi per l'ex dg Sossi - Affaritaliani.it

Milano

Aler, ecco il contratto ultra-blindato. Annualità e rimborsi per l'ex dg Sossi

A Lorella Sossi viene attribuito uno stipendio base lordo di 161.500 euro all'anno

di Fabio Massa

E' là, nero su bianco. Datato 15 febbraio 2016. Firmato presidente (Valerio Lombardi) e il direttore generale (Lorella Sossi). Su che cosa? Sul contratto di assunzione a tempo indeterminato presso l'Aler di Milano, proprio di Lorella Sossi. E' un contratto, che, secondo quanto può riferire Affaritaliani.it, è stato richiesto in commissione casa nella giornata di ieri, ma che pare che il Movimento 5 Stelle abbia, avendo fatto l'accesso agli atti, da tempo. E' contratto sul quale la Regione Lombardia, con gli uffici del vicepresidente Fabrizio Sala, che ha le deleghe alla Casa, ha molti dubbi, al punto da aver spedito una lettera durissima chiedendone la revoca o comunque la rettifica. E' un contratto che potrebbe essere il prossimo argomento di discussione rovente in un'azienda che sta cercando oggi di cambiare direzione, dopo la nomina di Angelo Sala alla presidenza, da parte di Roberto Maroni. E dunque, che cosa recita quel contratto?

A Lorella Sossi viene attribuito uno stipendio base lordo di 161.500 euro all'anno. A Lorella Sossi viene attribuito un premio di risultato di 25mila euro. E se per caso non si trovasse l'accordo, ovvero che il risultato non fosse stato raggiunto o non ci fosse stata intesa su questo, comunque le sono accreditati 12,500 euro, ovvero la metà. Ma è nella vicenda dei rimborsi la parte più interessante. Per ogni giorno lavorato il contratto prevede, da tabella Aci, un rimborso di 180 chilometri. Ipotizzando un rimborso di 0,5 euro a chilometro, per 22 giorni lavorati, si tratta di 1980 euro al mese di benefit. Ovviamente nel contratto è previsto il cellulare. Il totale annuo? 197.500. Ipotizzando ovviamente che non prenda il premio di risultato completo e che l'auto di proprietà non sia una berlina di lusso (altrimenti i rimborsi chilometrici lievitano). Il tetto regionale che fissa lo stipendio a 200mila euro? Rispettato solo al lato minimo della forchetta, pare. Poi c'è la questione della durata. Il contratto è a tempo indeterminato, ma con un periodo minimo di 5 anni. Se oggi l'attuale presidente volesse rimuovere la Sossi, dovrebbe pagarle lo stipendio almeno fino al quinto anno, dunque, per i prossimi quattro anni. Oltre questi quattro anni, se non ci fosse la giusta causa, a titolo di indennizzo, ci sarebbero da corrispondere altre 48 mensilità. Insomma, in pratica otto anni.

Il Partito Democratico, con Onorio Rosati, ha chiesto in commissione di avere i contratti di tutti i dirigenti. Secondo rumors il Movimento 5 Stelle, con Iolanda Nanni, già li ha. Perché nessuno ha detto nulla? Perché la vicenda non emerge? Perché non è stato denunciato nulla nel comunicato pentastellato di ieri? E soprattutto: ci sono contratti in Aler che superano il tetto regionale di 200mila euro? Sulla vicenda sembra che si sia interessata l'ARAC, che nella sua relazione annuale ha però denunciato molte lentezze e soprattutto chiesto più operatività e collaborazione alla Regione Lombardia. 

@FabioAMassa
fabio.massa@affaritaliani.it

 

Direzione Nord panel della mattina

Direzione Nord panel del pomeriggio







A2A