All'Università di Pavia un convegno dedicato al grande Gianni Brera - Affaritaliani.it

Milano

All'Università di Pavia un convegno dedicato al grande Gianni Brera

Evento in onore del noto scrittore e giornalista il 30 novembre a Pavia

All'Università di Pavia un convegno dedicato al grande Gianni Brera

Gianni Brera, umile rampollo di Olona e di Po” è il titolo scelto dall’Associazione Culturale Terra Insubre per il convegno dedicato alle celebrazioni di un grande scrittore e giornalista di cui, quest’anno, cadono i cento anni dalla nascita. Nell’aula magna dell’Università di Pavia si radunano i massimi “brerologi” per ricordare la figura di un personaggio fuori dagli schemi, soprattutto linguistici, della recente storia italiana. L’intento non è quindi solo di ripercorrere la sua carriera da giornalista della carta stampata e poi volto noto della televisione, ma di tentare una prima retrospettiva del suo lavoro letterario: ultimo erede di Carlo Emilio Gadda, Brera è un degno rappresentante di quella linea lombarda che rinnovò la letteratura attingendo all’immenso patrimonio della lingua italiana. Per questo motivo, le celebrazioni indette anche grazie al supporto dell’Assessorato all’Autonomia e alla Cultura della regione Lombardia, vedono protagonisti alcuni docenti universitari di vaglia (Angelo Stella, presidente del centro studi manzoniani, Renata Crotti dell’Università di Pavia, Alberto Brambilla esperto di letteratura sportiva, Luigi Sampietro dell’università di Milano), il cui compito sarà di storicizzare il lavoro di Brera che sarà invece ricordato dagli amici e allievi giornalisti e dal figlio Franco. La giornata chiude, nel più tipico modo goliardico, con un sommelier che terrà una piccola lectio di assaggi seguendo le note che Brera lasciò in suo fulminante testo “come si beve il vino”. Nell’occasione verrà presentato il volume “L’è forsi mei el folber”, curato dal biografo Andrea Maietti (edizioni De Piante per Terra Insubre): una raccolta di perle arcimatte che Brera scrisse tra il 1967 e il 1973.

Appuntamento il 30 novembre presso l'aula Magna dell'Università di Pavia, Piazza Leonardo da Vinci 12, Pavia. Ore 15:30 – 21:30








A2A