Milano
Ambrogini, 142 domande: 65 enti e 77 persone candidati
E' scaduto il termine per la presentazione delle domande per l’assegnazione delle civiche benemerenze, che il Comune conferisce tradizionalmente il 7 dicembre. Sono arrivate complessivamente 142 domande: di queste 65 riguardano enti di vario tipo (associazioni, teatri etc.) e 77 sono riferite a singole persone. Nelle prossime settimane sarà convocata la commissione che deciderà a chi destinare le benemerenze; la commissione, presieduta dal presidente del Consiglio comunale, è composta dai capigruppo e dall’ufficio di presidenza. Palazzo Marino ricorda che, a seguito della delibera consiliare del 23 marzo scorso che ha modificato l’articolo 7 del Regolamento per la concessione delle civiche benemerenze, a partire da quest’anno saranno assegnate fino ad un massimo di 35 benemerenze (non più 70).
In lizza per ricevere la benemerenza civica sono Carlo Di Napoli e Riccardo Magagnin, i due capitreno aggrediti a colpi di machete lungo la linea del passante ferroviario che porta all’Expo. C'è anche il notaio Giuseppe Parazzini, oggetto di lanci di uova durante la manifestazione No Expo. Ed ancora Giacomo Bulleri, patron del gruppo di ristorazione "da Giacomo", Antonio D’Urso, il dirigente del commissariato di Quarto Oggiaro preso a bastonate da alcuni antagonisti durante il corteo del primo maggio e il capo della Squadra Mobile, Alessandro Giuliano, per la lotta alle bande dei latinos. Quindi, Giuseppe Sala, commissario di Expo. Ma anche Diego Abatantuono, Roberto Bolle, Claudio Lippi, Massimo Fini, Samantha Cristoforetti. Proposte benemerenze alla memoria per Elio Fiorucci e Dino Abbascià.