Milano
Un nuovo centro per la tosse cronica al Policlinico di Milano, grazie alla Lifc Lombardia
Il direttore generale Matteo Stocco presenta il centro di eccellenza dedicato a bambini e adulti, frutto di un investimento di 755mila euro: diagnosi precoce, percorsi personalizzati e ricerca avanzata per una patologia spesso sottovalutata

Il team del Centro Tosse cronica del Policlinico di Milano
Un nuovo centro per la tosse cronica al Policlinico di Milano, grazie alla Lifc Lombardia
La tosse cronica è una condizione spesso trascurata ma in grado di compromettere seriamente la qualità della vita, sia negli adulti che nei bambini. Oggi, grazie a un contributo di 755.000 euro donato dalla Lega Italiana Fibrosi Cistica Lombardia OdV (LIFC Lombardia), il Policlinico di Milano inaugura un nuovo Centro specialistico per la diagnosi e il trattamento della tosse persistente, ponendosi come punto di riferimento regionale e nazionale.
“Si tratta di un centro di eccellenza creato per rispondere in modo concreto alla speranza di cura dei pazienti e delle loro famiglie. Una realtà che nasce anche grazie all’alleanza con la Lega Italiana Fibrosi Cistica Lombardia per contrastare questo disturbo offrendo iter diagnostici multispecialistici e risposte innovative”, commenta Matteo Stocco, Direttore Generale del Policlinico di Milano.
Il nuovo Centro Tosse è pensato per affrontare in modo multidisciplinare un sintomo che può essere la spia di patologie complesse: dalle bronchiectasie alla tosse da iperreattività bronchiale, fino alla Protracted Bacterial Bronchitis (PBB) nei bambini. Solo il 20% dei casi pediatrici si risolve spontaneamente: nel restante 80%, una diagnosi tempestiva può cambiare la vita.
Il Centro si avvale di un’équipe altamente specializzata composta da pneumologi, pediatri, fisioterapisti, radiologi, biologi e tecnici sanitari. Il percorso diagnostico prevede una prima valutazione specialistica, seguita da accertamenti mirati e dalla presa in carico integrata del paziente, con controlli periodici e terapie personalizzate.
“La pediatria e la pneumologia del Policlinico di Milano vantano un’esperienza clinica e di ricerca che consente un approccio tra i più avanzati in Italia”, spiega Francesco Blasi, Direttore del Dipartimento Area Medica e della Pneumologia e Fibrosi Cistica. “Il nostro obiettivo è sviluppare uno studio osservazionale decennale con biobancaggio, per identificare fattori di rischio, biomarcatori e definire l’epidemiologia della tosse cronica, anche in collaborazione con prestigiosi atenei internazionali”.
Particolare attenzione viene riservata alla correlazione tra inquinamento atmosferico e insorgenza della tosse persistente, grazie al supporto della Medicina del Lavoro dell’Università Statale di Milano. “Le cause della tosse cronica in età pediatrica differiscono da quelle dell’adulto”, sottolinea Valeria Daccò, responsabile della Fibrosi Cistica pediatrica. “È fondamentale seguire protocolli specialistici: ritardi nella diagnosi possono compromettere la salute respiratoria dei più piccoli anche in età adulta”.
Oltre al sostegno economico per il nuovo Centro, la LIFC Lombardia ha contribuito all’ammodernamento delle strumentazioni del Padiglione Sforza, centro nevralgico per la diagnosi e la cura dell’insufficienza respiratoria. “Come Presidente di LIFC Lombardia – dichiara Fabio Roncoroni – sono orgoglioso di aver sostenuto la nascita di questo Centro. La tosse è una compagna quotidiana per chi vive con la fibrosi cistica, e conosciamo bene quanto possa essere invalidante. Questo progetto rappresenta una speranza concreta per adulti e bambini affetti da tosse cronica, non solo per i nostri pazienti ma per tutta la comunità”.
“Con l’attivazione del Centro – conclude Marco Giachetti, Presidente del Policlinico – confermiamo la nostra vocazione alla cura specialistica e personalizzata. Realtà come la LIFC dimostrano come il terzo settore possa rafforzare in modo sostanziale il sistema sanitario pubblico, offrendo percorsi di cura innovativi e accessibili”. Con questo nuovo polo dedicato, il Policlinico di Milano rafforza la propria leadership nazionale nella cura delle patologie respiratorie, unendo ricerca, assistenza e tecnologia per affrontare con efficacia una condizione troppo spesso sottovalutata.