Coronavirus: Fontana, 3 mld di investimenti per rilancio della Lombardia - Affaritaliani.it

Milano

Coronavirus: Fontana, 3 mld di investimenti per rilancio della Lombardia

Il governatore lombardo annuncia un 'rivoluzionario' piano di investimenti per aiutare la Lombardia e le sue imprese a ripartire

Coronavirus: Fontana, 3 mld di investimenti per rilancio della Lombardia

"Oggi pomeriggio porteremo in giunta una proposta di legge veramente rivoluzionaria. Noi per dare un aiuto concreto alla ripresa metteremo a disposizione 3 miliardi. Cifre vere che verranno utilizzate per un grande piano di investimenti", ha annunciato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, in una diretta facebook.  Di questi 3 miliardi, 400 milioni di euro saranno disponibili "da subito" per investimenti in opere pubbliche a disposizione di Comuni e Province quest'anno. "Una somma di 10 milioni di euro a favore di quelle aziende che intendano riconvertirsi per produrre dispositivi sanitari che tanto ci sono mancati in questi mesi", ha annunciato il governatore. All'interno del piano di investimenti "c'e' la decisione altrettanto importante di mettere a disposizione i fondi per i nostri operatori sanitari. Saranno 82 milioni", ha aggiunto il presidente della Regione Lombardia. "L'abbiamo inserito in questo progetto di legge, perche' in attesa che il governo ci autorizzi questi versamenti, noi iniziamo a portarci avanti", ha concluso il governatore.  QUI LE SLIDE CON LE PRINCIPALI MISURE

Da Regione Lombardia oltre 60 milioni per Milano e provincia

60.550.000 euro a favore dei Comuni del Milanese di cui 4 milioni di euro per la citta' capoluogo. E' quanto deciso dalla giunta regionale della Lombardia. Un vero e proprio Piano Marshall in grado di mobilitare complessivamente risorse per 3 Miliardi di euro: 400 milioni per Comuni e Province per opere immediatamente cantierabili, il resto per altre opere regionali. I fondi saranno spalmati tra il 2020 e il 2022, con l'ottica di fornire risorse che potranno essere effettivamente investite dagli enti locali. Obiettivo: far ripartire il motore dell'economia lombarda. L'impegno di Regione Lombardia e' senza precedenti per la quantita' di risorse destinate a favore dei municipi.

"Cari milanesi, nelle settimane di questa crisi - dice il presidente Attilio Fontana - mi e' capitato spesso di entrare in ufficio mentre il primo sole del mattino illuminava la Madonnina e ogni volta, in quei brevi istanti, ho avvertito il conforto di una certezza. Sentivo che ce l'avremmo fatta. Anche ora ne sono sicuro e questo nostro piano di investimenti, tanto straordinario da non avere precedenti dal dopoguerra, segnera' l'inizio della ripartenza. La Lombardia, culla dei liberi Comuni, riparte dalle sue radici, dalle sue comunita' che in questi mesi hanno resistito. Riparte dai Sindaci che saranno finalmente in condizione di dare risposte concrete ai cittadini: strade, scuole, viadotti, impianti sportivi, manutenzioni, prevenzione del dissesto idrogeologico e tutte le opere necessarie alla ripartenza. Un Piano Marshall che punta su operosita', sviluppo e sicurezza, come gia' anticipato dalle nostre linee guida in Lombardia si lavorera' all' insegna delle 5 D (Distanza, Dispositivi, Digitale, Diagnosi, Diritti). Anche nel Milanese il nostro sforzo e' stato straordinario, trovando e garantendo risorse mai cosi' ingenti prima d'ora. E' il nostro modo per dimostrare che la Regione Lombardia parla coi fatti", conclude il presidente della Regione Attilio Fontana.

400 milioni ai Comuni per opere immediatamente cantierabili

Nel piano da 3 miliardi di investimenti in opere pubbliche, messo a punto dalla Regione Lombardia, ci sono 400 milioni per Comuni e Province per opere immediatamente cantierabili. E' il 'piano Marshall' messo a punto dalla Regione, spalmato tra quest'anno e il 2022. Si tratta, si legge in una nota di Palazzo Lombardia, "di un investimento senza precedenti e che punta a far lavorare le aziende dopo l'emergenza innescata dal Covid19". Ecco le cifre per provincia, per opere cantierabili entro il 31 ottobre: 60,5 milioni per Milano, 52,9 per Bergamo, 49,8 per Brescia, 27,7 per Como, 16,9 per Cremona, 15,5 per Lecco, 9,7 per Lodi, 17 per Mantova, 25,3 per Monza, 28 per Pavia, 10,9 per Sondrio e 34,1 per Varese.








A2A